EasyManua.ls Logo

Key Automation CT-PAE - Page 11

Key Automation CT-PAE
62 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
11
IT
4.6 - Visualizzazioni
Visualizzazioni led rossi contatti NC devono essere accesi, led verdi
contatti NO si accendono quando attivati (radar/ open/ close).
Premendo il tasto M si possono visualizzare in sequenza:
Il numero totale di cicli compiuti dall’automazione, espres-
so in centinaia.
Il numero parziale di cicli compiuti dall’automazione,
espresso in centinaia: tale contatore è azzerabile tenendo
premuto il pulsante OK per due secondi no ad un segnale
acustico.
Se a display spento si tiene premuto il pulsante OK (no a quando si
sente un beep) si possono visualizzare altre informazioni particolari
in tempo reale:
Posizione della porta (in conteggi encoder).
Corsa appresa (in conteggi encoder).
Spazio di avvicinamento apertura appreso (in conteggi
encoder).
4.7 – Errori
Il display visualizza immediatamente dopo il modo di funzionamento,
se presenti, i seguenti errori o avvertimenti:
N.B. Gli errori 3, 8 e 12 non consentono il funzionamento dell’ap-
parecchiatura; ad ogni comando (radar o altri) viene emesso un
doppio “beep” e la porta rimane ferma.
N.B. Gli errori 6 e 9 si possono vericare solo durante una mano-
vra di apprendimento.
In presenza di un qualsiasi errore il led presente sul selettore lampeg-
gia, mentre in presenza dell’errore 04 (rete elettrica assente) il led pre-
sente sul selettore lampeggia con frequenza più bassa
E 01:
Rilevato ostacolo in chiusura. - L’apparecchiatura continua
normalmente il funzionamento.
E 02:
Rilevato ostacolo in apertura. - L’apparecchiatura continua
normalmente il funzionamento.
E 03:
Encoder guasto. - L’apparecchiatura si blocca e tenterà di
riprendere il funzionamento solo dopo essere stata resetta-
ta o spenta.
E 04:
Rete elettrica assente. - L’apparecchiatura continua il
funzionamento, secondo quanto impostato con il parametro
“F”.
E 05:
Batteria scarica. - L’apparecchiatura continua normalmente
il funzionamento, secondo quanto impostato con il parame-
tro “G”.
E 06:
Corsa appresa superiore al max ammissibile. - L’apparec-
chiatura tenterà di riprendere il funzionamento solo dopo
essere stata resettata o spenta.
E 07:
Apprendimento massa fallito. - L’apparecchiatura tenterà di
riprendere il funzionamento solo dopo essere stata resetta-
ta o spenta.
E 08:
Polarità motore invertita o canali encoder invertiti. - L’appa-
recchiatura si blocca e tenterà di riprendere il funzionamen-
to solo dopo essere stata resettata o spenta.
E 09:
Peso rilevato superiore al max ammissibile. - L’apparec-
chiatura tenterà di riprendere il funzionamento solo dopo
essere stata resettata o spenta.
Spazio di avvicinamento chiusura appreso (in conteggi
encoder).
Tensione di batteria visualizzabile solo con parametro P=1
(in Volt).
Corrente istantanea (in 1/100 di Ampere) se la porta è in
moto.
Corrente max dell’ultimo movimento se la porta è ferma
Tensione sul motore (in Volt)
Soglia di corrente ostacolo (in 1/100 di Ampere)
Vengono visualizzati automaticamente con intervallo di 1
sec i codici degli ultimi 16 errori che si sono vericati, numerati
da 1 (il più recente) a 16 (il meno recente)
Dopo 60 secondi di inattività il display torna a visualizzare il modo
di funzionamento.
Premendo il tasto + è possibile visualizzare temporaneamente la
classe di peso attualmente congurata.
E 10:
Rilevata una corrente sul motore superiore al massimo
ammissibile. - L’apparecchiatura tenterà di riprendere il
funzionamento dopo un nuovo comando.
E 11:
Intervenuta protezione sovraccarico del circuito di potenza.
- L’apparecchiatura tenterà di riprendere il funzionamento
dopo un nuovo comando.
E 12:
Errore lettura o scrittura memoria eeprom - L’apparecchia-
tura tenterà di riprendere il funzionamento solo dopo essere
stata resettata o spenta.
E 13:
Fallito il test dispositivo sorvegliato 1 comando FOTO
E 14:
Fallito il test dispositivo sorvegliato 2 comando FOTO
E 15:
Fallito il test dispositivo sorvegliato 1 comando FOTO RALL
E 16:
Fallito il test dispositivo sorvegliato 2 comando FOTO RALL
E 17:
Fallito il test dispositivo sorvegliato 1 comando STOP
E 18:
Fallito il test dispositivo sorvegliato 2 comando STOP
Esempio di segnalazione errori:
Le prime 2 cifre indicano la cronologia degli errori (da 01 no a 16)
Le ultime 2 indicano il tipo di errore (come da tabella )
Ultimo errore vericatosi mancanza rete elettrica
Penultimo errore vericatosi batteria scarica
Terzultimo errore vericatosi Rilevato ostacolo chiusura
Quartultimo errore vericatosi Rilevato ostacolo apertura
START
P2
+
P4
M
P3
-
P5
OK
AS
Nell’esempio in gura l’errore e’ 02 il penultimo ed indica 05 batteria
scarica.
Di seguito altri esempi di errori:

Related product manuals