10
IT
All’accensione il display mostra per 2 secondi la versione del
rmware installato, poi visualizza il modo di funzionamento (vedi
punto 4.5).
Nel caso di prima accensione in assoluto di una scheda nuova o
dopo una reinizializzazione dei parametri (vedi punto 6.2) il display
START
P2
+
P4
M
P3
-
P5
OK
AS
4.4 - Manovra di autoset spazio di rallentamento
In qualsiasi momento, premendo e tenendo premuto il tasto AS per
almeno due secondi no al raggiungimento di due segnali acustici
(dopo 5 secondi circa), sul display appare il messaggio “ ”.
4.3 - Manovra di apprendimento
In qualsiasi momento, premendo e tenendo premuto il tasto AS (P3)
per almeno 2 secondi no ad un segnale acustico, sul display ap-
pare il messaggio “ ” ed è possibile comandare una manovra
di apprendimento.
Attenzione : la manovra di apprendimento è consigliata senza
dispositivi accessori collegati (radar + foto…) al ne di evitare
falsi avvii o malfunzionamenti.
4.5 - Modi di funzionamento
Normalmente sul display viene visualizzato ad intervalli di 5 secondi
circa il modo di funzionamento correntemente impostato dal selettore:
“ ” -
Bidirezionale (la porta viene azionata da entrambi i radar)
Un comando RAD INT o RAD EXT determina l’apertura della porta, che
rimane aperta per un tempo di sosta modicabile dall’utente (vedi punto 6.1
funzione U) e poi si richiude.
Un comando RAD INT o RAD EXT durante l’apertura viene ignorato.
Un comando RAD INT o RAD EXT durante la chiusura determina l’imme-
diata riapertura.
“ ” -
Free (la porta non riceve nessun comando e può essere
spostata a mano)
Posizionando il selettore in posizione la porta rimane libera di essere
movimentata a mano ed ignora qualsiasi comando.
Tale condizione permane no a quando non viene modicata la posizione
del selettore.
“ ” -
Uscita (la porta viene azionata solo dal radar interno)
Un comando RAD INT determina l’apertura della porta, che rimane aperta
per un tempo di sosta modicabile dall’utente (vedi punto 6.1 funzione U)
e poi si richiude.
Un comando RAD INT o RAD EXT durante l’apertura viene ignorato.
Un comando RAD INT durante la chiusura determina l’immediata riapertura.
“ ” -
Aperto (la porta rimane aperta e i radar sono disattivati)
Posizionando il selettore in posizione “Aperto” si determina l’apertura della
porta, che rimane aperta no a quando non viene modicata la posizione
del selettore.
“ ” -
Blocco (la porta rimane chiusa e bloccata e i radar sono
disattivati)
Posizionando il selettore in posizione “Blocco” si determina la chiusura della
porta e la successiva attivazione dell’elettroblocco.
La porta rimane chiusa e bloccata, ignorando qualsiasi comando (ad ecce-
zione di START e OPEN) no a quando non viene modicata la posizione
del selettore.
“ ” -
Ingresso (la porta viene azionata solo dal radar esterno) (*)
Un comando RAD EXT determina l’apertura della porta, che rimane aperta per
un tempo di sosta modicabile dall’utente (vedi punto 6.1 funzione U) e poi si
richiude.
Un comando RAD INT o RAD EXT durante l’apertura viene ignorato.
Un comando RAD EXT durante la chiusura determina l’immediata riapertura.
visualizza “ ”, in quanto una manovra di apprendimento (vedi
punto 4.3) e’ in tal caso obbligatoria.
N.B. Finché non verrà completata la prima manovra di apprendi-
mento tutti i parametri verranno riportati al valore di default ad ogni
accensione o reset. Il primo ciclo di apertura e chiusura dopo l’ac-
censione è eseguito a velocità ridotta.
“ ” -
Apertura Parziale (*)
Un comando RAD INT o RAD EXT determina l’apertura della porta; la corsa
di apertura è ridotta ad una percentuale della corsa massima modicabile
dall’utente (vedi punto 6.1 funzione B).
La porta rimane aperta per un tempo di sosta modicabile dall’utente (vedi
punto 6.1 funzione U) e poi si richiude.
Un comando RAD INT o RAD EXT durante l’apertura viene ignorato.
Un comando RAD INT o RAD EXT durante la chiusura determina l’imme-
diata riapertura.
(*) Le modalità Ingresso e Apertura Parziale condividono la sesta po-
sizione del selettore, che viene ssata tramite il parametro “T” (vedi
punto 6.1).
Se il selettore non è installato (non viene rilevato all’accensione
dell’apparecchiatura) il modo di funzionamento è Bidirezionale.
Nel caso in cui il selettore non venga più rilevato durante il funzio-
namento (perché scollegato o a causa dell’interruzione del collega-
mento) il modo di funzionamento diventa Bidirezionale, a meno che
non siano attive le funzionalità Blocco o Free, che vengono mante-
nute per questioni di sicurezza.
Tale manovra inizia con un comando START da centralina oppure
radar ed è composta da sei manovre, la prima delle quali in aper-
tura, tre aperture e tre chiusure, durante le quali la porta apprende
la corsa e la sua classe di peso (visualizzata come C0, C1, C2, C3,
C4, C5 dalla più leggera alla più pesante).
In base alla classe di peso vengono automaticamente settati tutti
i parametri di funzionamento, che possono comunque essere mo-
dicati manualmente in seguito (vedi punto 6.1). In fase di appren-
dimento vengono anche autoregolati gli spazi di rallentamento a
ne corsa, che rimangono poi ssati no ad un nuovo eventuale
apprendimento.
Attenzione: Conclusa la parte di apprendimento ricollegare i
dispositivi di attivazione e sicurezza
Le prossime due manovre della porta serviranno a riapprendere
gli spazi di rallentamento, nel caso le condizioni della porta (attriti,
ecc.) fossero variate dal precedente apprendimento.
4.2 - Prima accensione e programmazione 900CT-PAE