PARAMETRI DESCRIZIONE DEFAULT MIN MAX UNITA’
1
EL.F.
Elettrofreno
0 = disabilitato
1 = abilitato
0 0 100
x 0.01s
(step da 5)
2
SP.h.
Comportamento PHOTO1 in partenza da chiuso
0 = Verica PHOTO1
1 = Il cancello apre anche con PHOTO1 impegnata
1 0 1
3
Ph.2.
Comportamento PHOTO2
0 = Abilitata sia in apertura che in chiusura AP/CH
1 =Abilitata solo in apertura AP
0 0 1
4
tP.h.
Test fotodispositivi
0 = disabilitato
1 = abilitato PHOTO1
2 = abilitato PHOTO2
3 = abilitato PHOTO1 e PHOTO2
0 0 3
5
Ed.m.
Tipologia costa
0 = contatto (NC)
1 = resistiva (8k2)
0 0 1
6
iE.D.
Modalità intervento costa
0= interviene solo in chiusura con inversione del moto
1 = ferma l’automazione (sia apertura che chiusura) e libera
l’ostacolo
0 0 1
7
tE.D.
Test costa
0 = disabilitato
1 = abilitato
0 0 1
8
LP.o.
Apertura pedonale 30 0 100 % (step da 1)
9
TP.C.
Tempo richiusura automatica da pedonale (0 = disabilitato) 20 0 900 s
10
FP.r.
Congurazione uscita lampeggiante
0 = Fissa
1 = Lampeggiante
1 0 1
11
tP.r.
Tempo prelampeggio (0 = disabilitato) 0 0 10 s
12
FC.Y.
Congurazione luce di cortesia
0 = A ne manovra accesa per tempo TCY
1 = Accesa se cancello non chiuso + durata TCY
2 = Accesa se timer luce di cortesia (TCY) non scaduto
3 = Spia cancello aperto on/off
4 = Spia cancello aperto lampeggio proporzionale
0 0 4
13
tC.Y.
Tempo durata luce cortesia 0 0 900
s
(step da10s)
14
de.a.
Uomo presente
0 = disabilitato
1 = abilitato
0 0 1
15
se.r.
Soglia cicli richiesta assistenza. Raggiunta la soglia
impostata i cicli successivi verranno eseguiti con
lampeggio veloce (solo se FPR è attivo).
(0 = disabilitato)
0 0 100 x 1000 cicli
16
se.f.
Abilitazione al lampeggio continuo per richiesta
assistenza (funzione eseguita solo a cancello chiuso).
0 = disabilitato
1 = abilitato
0 0 1
17
de.f.
Ripristino valori di default
indicato per il MENU BASE.
“MENU” e mantenerlo premuto). A questo punto si deve visualiz-
rilasciare il tasto.