7
IT
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
ATTENZIONE !
L’installatore deve vericare che il range di temperature ripor-
tato sul dispositivo di automazione sia adatto per la posizione
in cui lo si deve installare.
ATTENZIONE !
L’automazione deve essere necessariamente dotata di un bor-
do sensibile a protezione di tutti i punti di possibile schiac-
ciamento (mani, piedi…) nel rispetto dei requisiti previsti dalla
norma EN 13241-1.
ATTENZIONE !
ATTENZIONE !
Il cancello deve essere dotato di fermi di arresto in apertura
e in chiusura che impediscano il deragliamento del cancello
stesso.
Non azionare il motoriduttore prima di averlo ribloccato.
L’aggancio con motore in movimento potrebbe danneggiare
gli organi interni.
Rispettando le misure d’ingombro, ssare a terra la piastra di base
mediante 2 robusti tasselli ad espansione (g.3) oppure annegarla
nel calcestruzzo (g.3).
Prevedere una o più guaine per il passaggio dei cavi elettrici.
N.B. E’ necessario conoscere le dimensioni della cremagliera per
poter calcolare con precisione il posizionamento della contropiastra.
In Fig.2 è rappresentato un esempio di installazione tipica:
Colonnina con fotocellula (1)
Automazione motoriduttore (2)
Fotocellula di rilevazione (3)
Lampeggiante di segnalazione (4)
Selettore a chiave (5)
Trasmettitore radio (6)
Bordo sensibile (7)
Qualora la regolazione consentita dalla cremagliera non fosse
suciente, è possibile compensare l’altezza del motoriduttore
agendo sulle quattro viti di regolazione (g.4.3).
Si consiglia, dopo alcune manovre del motoriduttore, un ulteriore
serraggio delle viti.
Fissare l’elemento di cremagliera denitivamente.
Per un corretto posizionamento degli altri elementi e garantire la
loro rettilineità, è necessario utilizzare un elemento di cremagliera
usandolo come appoggio e riferimento (g.5.2). Bisogna garantire
inoltre un’aria fra cremagliera e pignone di 2 mm così da non far
gravare il peso del cancello sul pignone del motoriduttore (g.5.1).
del peso del cancello, una luce da 30 a 50 mm tra il portone stesso
e l’arresto meccanico.
Fissare la staa del necorsa mediante i grani (g.6.2) in modo che
il micro necorsa sia premuto (g.6.1).
Ripetere l’operazione con il portone in chiusura.
Togliere il coperchio svitando le viti (g.4.1). Appoggiare il
motoriduttore sulla piastra. Inserire le due viti a brugola (g.4.2).
È importante serrare a fondo le due viti a brugola, assicurandosi
che durante tutta la corsa del cancello il motoriduttore sia ben saldo
a terra.
Sbloccare il motoriduttore nel modo indicato in g.7 e portare il
cancello in completa apertura.
Appoggiare un elemento di cremagliera al pignone, e ssare lo
stesso con viti e distanziali al cancello.
Spostare manualmente il cancello portando il pignone in
corrispondenza dell’ultimo distanziale.
Il cancello deve essere dotato di fermi di arresto in apertura e in
chiusura che impediscano il deragliamento del cancello stesso.
La posizione del fermo d’arresto deve garantire che le stae di
necorsa non entrino in collisione con il pignone.
Portare manualmente il cancello in apertura lasciando, a seconda
Inserire la chiave e ruotarla in senso antiorario di 90° (Fig.7). Tirare
la maniglia no a portarla perpendicolare al motoriduttore.
4.1 - Installazione
4.2 - Fissaggio
4.3 - Fissaggio cremagliera
4.4 - Fissaggio necorsa
4.5 - Funzionamento manuale