IT
8
5 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELL’AUTOMAZIONE
Il collaudo dell impianto va eseguito da un tecnico qualicato che
deve eettuare le prove richieste dalla normativa di riferimento in
funzione dei rischi presenti, vericando il rispetto di quanto previsto
Tutti i componenti dell’impianto devono essere collaudati seguendo
le procedure indicate nei rispettivi manuali di istruzioni;
controllare che siano rispettate le indicazioni del
Capitolo 1 - Avvertenze per la sicurezza;
controllare che la porta si possa muovere liberamente una volta
sbloccata l’automazione e che sia in equilibrio e rimanga quindi
ferma se lasciata in qualsiasi posizione;
A seguito del positivo collaudo di tutti (e non solo di alcuni) i
dispositivi dell’impianto si può procedere con la messa in servizio;
è necessario realizzare e conservare per 10 anni il fascicolo
tecnico dell’impianto che dovrà contenere lo schema elettrico,
il disegno o foto dell’impianto, l’analisi dei rischi e le soluzioni
adottate, la dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti
i dispositivi collegati, il manuale istruzioni di ogni dispositivo e il
piano di manutenzione dell’impianto;
ssare sulla porta una targa indicante i dati dell’automazione,
il nome del responsabile della messa in servizio, il numero di
matricola e l’anno di costruzione, il marchio CE;
ssare una targa che indichi le operazioni necessarie per sbloccare
manualmente l’impianto;
dalle normative vigenti, in particolare la norma EN12453 che indica
i metodi di prova per gli automatismi per porte e cancelli.
controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi collegati
(fotocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza, altro) eettuando
delle prove di apertura, chiusura e arresto della porta tramite i
dispositivi di comando collegati (trasmettitori, pulsanti, selettori);
eettuare le misurazioni della forza d’impatto come previsto dalla
normativa EN12453 regolando le funzioni di velocità, forza motore
e rallentamenti della centrale nel caso in cui le misurazioni non
diano i risultati desiderati no a trovare il giusto settaggio.
realizzare e consegnare all’utilizzatore nale la dichiarazione di
conformità, le istruzioni e avvertenze d’uso per l’utilizzatore nale
e il piano di manutenzione dell’impianto;
accertarsi che l’utilizzatore abbia compreso il corretto funzionamento
automatico, manuale e di emergenza dell’automazione;
informare anche in forma scritta l’utilizzatore nale sui pericoli e
rischi ancora presenti;
5.1 - Collaudo
5.2 - Messa in servizio
ATTENZIONE !
Dopo la rilevazione di un ostacolo, l'anta si ferma in apertura e
viene esclusa la chiusura automatica; per riprendere il movimento
bisogna premere il tasto di comando o usare il trasmettitore.