FilterCart W3
4Installazione
4.1Istruzioni per l’avviamento
Vedere Figura4.
1 Controllare che il FilterCart W3non sia stato dan-
neggiato durante il trasporto.
2 Verificare che la tensione di rete sia la stessa della
targa segnaletica.
3 Collegare quindi il cavo di alimentazione. I LED B ri-
mangono accesi e viene emesso un breve segna-
le acustico di allarme. Il LED C lampeggia in verde
(standby).
4 Avviare il FilterCart W3 con il pulsantino A o con
l’interruttore sulla cappa del braccio di estrazione.
5 Il LED C rimane acceso in verde: il ventilatore è in
funzione.
4.2Montaggio della cappa
Il braccio di estrazione viene fornito già montato. La
cappa deve essere montata come illustrato nelle Figu-
ra2. Regolare i tiranti in modo da poter posizionare fa-
cilmente la cappa.
NOTA!
X: Cavo con teso.
4.3Schema elettrico
Vedere Figura3.
• M1: Motore ventola, 0,75 kW (1 CV).
• A1: Circuito stampato.
• T1: Trasformatore, 24 V secondaria.
• K1: Contattore, ventilatore.
• F1: Dispositivo di sicurezza.
• E1: Illuminazione, 20 W, 24 V.
• H1: Segnale di allarme, 2,9 kHz.
• H2: Segnale di allarme, 2,9 kHz.
* Tensione: in base al modello.
5Istruzioni per l'uso
Vedere Sezione4.1Istruzioni per l’avviamento e Figu-
ra5.
• Posizionare la cappa del braccio di estrazione il più
vicino possibile alla fonte di inquinamento, vedere
l’elemento A.
NOTA!
Per dettagli specifici circa il posizionamento,
consultare il manuale separato della cappet-
ta.
• Spostare F$i$l$t$e$r$C$a$r$t$$W$3$ da dietro, secondo la figura,
elemento B, con le ruote sbloccate.
• Posizionare il braccio di estrazione con le ruote bloc-
cate, elemento C.
6Manutenzione
AVVERTENZA!Rischio di lesioni personali
• Scollegare il cavo di alimentazione prima di
iniziare qualsiasi intervento di manutenzione.
• Utilizzare dispositivi di protezione personale
adeguati.
• FilterCart W3 deve essere pulito prima di
qualsiasi smontaggio.
• FilterCart W3 deve essere smontato solo in
una stanza ben ventilata.
• Utilizzare attrezzatura adatta, come ad
esempio un aspirapolvere, per pulire Filter-
Cart W3.
• L'area in cui viene eseguita la manutenzione
deve essere adeguatamente pulita al termine
del lavoro.
Vedere Figura9. Si consiglia di eseguire la manuten-
zione almeno una volta all'anno. Procedere come indi-
cato di seguito:
• Sostituire la cartuccia filtrante (e il HEPA-filter op-
zionale) se necessario, Vedere Sezione6.1Sostitu-
zione della cartuccia filtrante.
• Controllare che il flessibile della caduta di pressione
(dal quadro di comando) sia integro e montato cor-
rettamente.
• Regolare i tiranti del braccio di estrazione.
• Verificare che non vi siano oggetti incastrati nella
protezione sull'ingresso del ventilatore.
• Controllare che il flessibile della caduta di pressione
(dal quadro di comando) sia integro e montato cor-
rettamente.
• Se necessario, regolare le connessioni dell'estratto-
re di fumi.
• Se necessario, serrare i bulloni del profilo del brac-
cio, vedere i simboli * in Figura9.
• Controllare che il cavo di alimentazione e il cavo del
motore del ventilatore non siano usurati o danneg-
giati.
• Assicurarsi che i blocchi eccentrici tendano in manie-
ra corretta il carter del filtro. Se necessario, regolare
i blocchi eccentrici. Vedere Sezione6.1Sostituzione
della cartuccia filtrante.
6.1Sostituzione della cartuccia filtrante
Vedere Figura7. La cartuccia filtrante è monouso e
va smaltita dopo l'uso. La vita di servizio della cartuc-
cia filtrante varia notevolmente a seconda di come e
quanto l'unità viene utilizzata e di che tipo di sostanza
inquinante viene aspirata.
Controllare regolarmente i LED sul simbolo della ca-
duta di pressione sul quadro di comando per verifica-
re quando deve essere sostituita la cartuccia del filtro
(vedere Sezione3.2Indicazioni sul quadro di coman-
do). Prima di decidere l’eventuale sostituzione della
IT
53