EasyManuals Logo

Nice ROBO ROK3004 User Manual

Default Icon
88 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #22 background imageLoading...
Page #22 background image
22
2.2.4) Verifica dei collegamenti
Le prossime operazioni vi porteranno ad agire su circuiti sotto
tensione. La maggior parte dei circuiti sono sottoposti a bassissima
tensione di sicurezza e quindi non pericolosa, alcune parti sono
sottoposte a tensione di rete quindi ALTAMENTE PERICOLOSE!
Prestate la massima attenzione a ciò che fate e NON OPERATE
MAI DA SOLI!
Alimentare la centrale e subito verificare che tra i morsetti 8-9 vi
siano circa 24Vac.
Verificare che, dopo pochi istanti di lampeggio veloce, il Led
OK lampeggi ad una cadenza regolare.
Ora verificare che i Led relativi agli ingressi con contatti tipo (NC) siano
accesi (tutte le sicurezze attive) e che i Led relativi ad ingressi tipo (NA)
siano spenti (nessun comando presente). Se questo non avviene
controllare i collegamenti e lefficienza dei vari dispositivi. Lingresso di
Alt interviene spegnendo sia il finecorsa FCA che FCC.
Verificare lesatto collegamento dei finecorsa; muovere la leva del
finecorsa e verificare che il relativo finecorsa intervenga
spegnendo il corrispondente led sulla centrale.
Sbloccare lanta e portarla a metà della corsa, poi bloccare. In
questo modo lanta è libera di muoversi sia in apertura che in
chiusura.
Ora bisognerà verificare se il movimento avviene nella direzione
corretta, cioè controllare la corrispondenza tra il movimento
previsto dalla centrale e quello effettivo delle ante. Questa verifica è
fondamentale, se la direzione è sbagliata in alcuni casi (ad esempio
in modo Semiautomatico) lautomatismo potrebbe in apparenza
funzionare regolarmente, infatti il ciclo Apre è simile al ciclo
Chiude, con la fondamentale differenza che i dispositivi di
sicurezza verranno ignorati nella manovra di Chiude, che
normalmente è la più pericolosa, ed interverranno in apertura
provocando una richiusura addosso allostacolo con effetti
disastrosi!
Per verificare che il senso di rotazione sia esatto è sufficiente
dare un breve impulso sullingresso PP; la prima manovra che la
centrale esegue dopo essere stata alimentata è sempre Apre,
quindi è sufficiente verificare che lautomatismo si muova nel
senso dellapertura. Nel caso il movimento sia avvenuto in senso
errato occorre:
Spegnere alimentazione
Ruotare di 180° il connettore di alimentazione del motore
e quello dei finecorsa. (Rif. L e rif. G di fig.1)
Eseguito quanto descritto, riprovare se il senso di rotazione
è corretto ripetendo lultimo punto.
Il Led “OK” posizionato al centro della scheda, ha il compito di
segnalare lo stato della logica interna: un lampeggio regolare ed alla cadenza
di 1 secondo indica che il microprocessore interno è attivo ed è in attesa di
comandi. Quando invece lo stesso microprocessore riconosce una variazione
dello stato di un ingresso (sia ingresso di comando che Dip-Switch delle
funzioni) genera un doppio lampeggio veloce, questo anche se la variazione
non provoca effetti immediati. Un lampeggio molto veloce per 3s. indica che
la centrale è appena stata alimentata e sta eseguendo un test delle parti
interne; infine un lampeggio non costante indica che il test non è andato a
buon fine e quindi c’è un guasto.
!
Le regolazioni sono effettuabili attraverso dei Trimmer che agiscono
modificando i seguenti parametri:
Tempo Lavoro (TL):
Regola la durata massima della manovra di apertura o chiusura.
Per la regolazione del TL, selezionare il modo di funzionamento
Semiautomatico ponendo in ON il Dip-Switch 1 quindi regolare il
Trimmer TL a metà corsa. Con queste regolazioni eseguire un ciclo
di apertura e di chiusura ed eventualmente intervenire sulla
regolazione del Trimmer TL in modo tale che sia sufficiente ad
eseguire tutta la manovra e rimanga ancora un margine di 2s. o 3s.
Nel caso in cui anche ponendo il Trimmer TL al massimo non si
ottenga un tempo sufficiente, tagliare il ponticello TLM, posto sullo
stampato vicino al Trimmer TL, in modo da ottenere un Tempo
Lavoro Maggiorato (TLM).
Nel caso in cui si voglia utilizzare la funzione di rallentamento, sarà
necessario regolare il Trimmer in modo tale che la fase di
rallentamento inizi 50 - 70cm prima dellintervento dei finecorsa.
La modifica del Tempo Lavoro avrà efficacia dalla prossima manovra
di apertura.
Tempo Pausa (TP):
Nel funzionamento Automatico regola il tempo tra il termine della
manovra di apertura e linizio della manovra di chiusura.
Per la regolazione del TP, selezionare il modo di funzionamento
Automatico spostando in ON il Dip-Switch 2, quindi regolare il
Trimmer TP a piacere. Per la verifica occorre eseguire una manovra
di apertura, quindi controllare il tempo che trascorre prima della
richiusura Automatica.
Forza (F):
Particolare attenzione deve essere posta nella regolazione del
Trimmer Forza, perché questa regolazione può influire sul grado di
sicurezza dellautomazione. Per la regolazione occorre procedere
per tentativi successivi misurando la forza applicata dallanta e
comparandola con quanto previsto dalle normative.
3) Regolazioni:

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice ROBO ROK3004 and is the answer not in the manual?

Nice ROBO ROK3004 Specifications

General IconGeneral
Operating temperature-20°C to +50°C
Max. cycles per hour20
Power Supply230V AC, 50Hz
Lifting Capacity300 kg
Speed0.15 m/s
Safety FeaturesObstacle detection

Related product manuals