15
SPOSTAMENTO DELL'ELLITTICO
Per spostare l'ellittico, prima di tutto richiuderlo nel
m
odo descritto a pagina 14. Quindi, porsi di fronte
all'ellittico, reggere il montante e appoggiare un piede
c
ontro una delle ruote. Tirare il montante finché l'ellit-
tico scorre sulle ruote. Con l'aiuto di un'altra persona
spostare con cautela l'ellittico nella posizione desider-
ata e poi abbassarlo.
LIVELLAMENTO DELL'ELLITTICO
Qualora l'ellittico
oscilli legger-
mente sul
pavimento
durante l'uso,
ruotare uno o
entrambi i piedini
stabilizzatori
sotto lo stabiliz-
zatore posteriore
fino a quando l'oscillazione scompare.
Qualora il telaio
dell'ellittico si
inarchi durante
l'uso, ruotare il
piedino stabiliz-
zatore centrale
fino a quando la
curvatura scom-
pare.
ESERCIZI SULL'ELLITTICO
Per salire sull'ellittico, afferrare i manubri esterni e
m
ettere il piede sul pedale che si trova nella posizione
più bassa. Quindi salire sull'altro pedale. Spingere sui
p
edali fino a quando iniziano a muoversi con movi-
mento continuo.
Nota: i bracci manovella possono ruotare in
entrambe le direzioni. Si consiglia di ruotare i
bracci manovella nella direzione indicata dalla
freccia; tuttavia, per cambiare, è possibile ruotare i
bracci manovella nella direzione opposta.
Per scendere dall'ellittico, attendere fino all'arresto
completo dei pedali. Nota: l'ellittico non è dotato di
ruota libera; i pedali continueranno a muoversi
fino all'arresto del volano. Quando i pedali sono
fermi, scendere prima dal pedale più alto e poi da
quello più basso.
Piedini
Stabilizzatori
Piedino
Stabilizzatore
Manubri Esterni
Manubri Interni
Pedali
Braccio
Manovella
Tirare sul
montante
Posizionare
il piede qui