3
Per comprendere come si regola la sensibilità è importante distinguere fra
la condizione “luce ricevuta” e la condizione “buio”.
Le condizioni “luce ricevuta” e “buio” non vanno confuse con le modalità di
funzionamento “Light-ON” e “Dark-ON”!
Relazione fra uscita e indicatori
= acceso, = spento
Usare un giravite standard e girare lentamente il regolatore.
Applicando una forza eccessiva si potrebbe danneggiare il
regolatore.
Questa procedura presume che la modalità di funzionamento impostata sia
“Light-ON”.
Se la modalità di funzionamento impostata è “Dark-ON”, l'uscita si
comporterà in maniera opposta!
Questa funzione non è disponibile per il sensore di tipo a
sbarramento. Vedi “FILTRI DI SOPPRESSIONE DI
INTERFERENZE”, pagina 4.
La funzione automatica di soppressione di interferenze permette di montare
due kit di sensori l'uno accanto all'altro.
6 REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ
Condizione di luce
ricevuta
Condizione di buio
SbarramentoCatarifrangenteA riflessione diffusa
Light-ON Dark-ON
Indica-
tore di
stabilità
Indica-
tore di
funziona-
mento
Uscita
Condi-
zione di
rileva-
mento
Uscita
Indica-
tore di
funziona-
mento
Indica-
tore di
stabilità
ON
Luce sta-
bile
OFF
Luce
instabile
OFF
Buio
instabile
ON
Buio sta-
bile
Emettitore Ricevitore
Oggetto
rilevabile
RicevitoreEmettitore
Sensore Riflettore
Sensore
Riflettor
Oggetto
rilevabile
Oggetto
rilevabile
Sensore
Sensore
Passo
Regolatore della
sensibilità
Descrizione
1 Girare il regolatore della sensibilità
completamente in senso antiorario fino
alla posizione di sensibilità minima, MIN.
2 Nella condizione “luce ricevuta” girare il
regolatore della sensibilità lentamente in
senso orario fino al punto A, dove l'uscita
del sensore va su ON.
*1
*1
Si ricorda che questo vale solo se la modalità di funzionamento è Light-ON.
3 Nella condizione “buio” girare il
regolatore della sensibilità in senso
orario finchè l'uscita del sensore va su
ON.
*1
Girare lentamente in senso inverso per
confermare il punto B, nel quale l'uscita
del sensore va su OFF.
*1
Se l'uscita del sensore non va su ON
neanche se il regolatore della sensibilità
è completamente girato in senso orario,
il punto B coincide con la posizione
MAX.
4 La posizione al centro fra A e B è la
posizione di rilevamento ottimale.
7
FUNZIONE AUTOMATICA DI
SOPPRESSIONE DI INTERFERENZE
Posizione ottimale
2 sensori montati adiacenti