EasyManuals Logo

Parker Hiross Hypercool Series User Manual

Parker Hiross Hypercool Series
24 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #7 background imageLoading...
Page #7 background image
5
Italiano
ADP004-075
4. Installazione (ved. Fig. 4/a/b)
Posizionamento allinterno
Garantire sempre una portata daria su ciente nel modo seguente
(ved. Fig. 1):
• Prevedere un ingresso e un’uscita aria appropriati ( nestra
aperta o altro).
• Se possibile posizionare il lato aspirazione del refrigerante
contro l’ingresso aria, per ottimizzare il ra reddamento (lascia-
re 500mm di spazio tra il refrigerante e il muro per consentire
la rimozione del ventilatore).
• Mai posizionare l’ingresso aria del refrigerante vicino al com-
pressore daria (caldo).
Posizionamento all’esterno
Quando si posiziona il refrigerante allesterno, rispettare le seguen-
ti regole (ved. Fig. 2):
• Si consiglia di posizionare lunità sotto una tettoia.
• Posizionare l’unita’ in modo da evitare che foglie e altre impu-
rità vengano aspirate nell’ingresso dellaria;
Al  ne di garantire la stabilità dellattrezzatura anche in caso di
vento o condizioni atmosferiche avverse è necessario che questa
venga ancorata al terreno mediante idonei elementi di  ssaggio da
applicare a fori appositamente predisposti alla base delle gambe.
INSTALLARE SEMPRE IL REFRIGERANTE FINALE DOVE LA
TEMPERATURA DELLARIA AMBIENTE E’ PIÙ BASSA POS-
SIBILE.
a) L’unità deve essere installata in ambienti in cui siano ga-
rantiti i limiti di temperatura riportata nella targhetta. Tali
limiti devono essere rispettati in ogni caso.
b) L’unità deve essere protetta (lato aria) da una o più valvole
di sicurezza che garantiscono in ogni caso il non supera-
mento della pressione di progetto. Tali valvole devono essere
montate in modo tale che l’eventuale eiezione di  uido non
investa gli operatori.
c) Se la rete del  uido compresso è soggetta a vibrazioni, colle-
gare lunità con tubi  essibili, smorzatori o vincolare la rete in
maniera tale da eliminarle. Se la rete è soggetta a pulsazioni di
pressione con ampiezza superiore al 10% della pressione nomi-
nale, procedere alla loro riduzione sotto tale limite mediante il
collegamento con smorzatori di pulsazioni. Il numero di cicli di
pressurizzazione da 0 a pressione nominale deve essere inferio-
re a 1000 per tutta la vita dellunità.
d) Laria ambiente circostante lunità non deve contenere conta-
minanti solidi o gassosi.Qualsiasi gas compresso e condensato
potrebbe produrre acidi o prodotti chimici in grado di danneg-
giare lunità. Fare attenzione allo zolfo, allammoniaca al cloro
e all’installazione in ambiente marino. Per consigli o assistenza
contattare il costruttore.
e) Predisporre opportuni sostegni per le tubazioni di ingresso ed
uscita aria/gas nel caso in cui queste sollecitino pericolosamen-
te i relativi bocchelli e/o le  ange di collegamento.
f) Predisporre adeguate protezioni contro le sollecitazioni sismi-
che nel caso in cui l’unità sia installata in zona sismica.
g) Proteggere lunità dall’incendio esterno mediante l’impiego di
un sistema antincendio adeguato al luogo d’installazione.
h) Nel caso di temperature di esercizio superiori a 60°C, pre-
disporre adeguate misure protettive per evitare scottature o
bruciature per contatti accidentali e/o, occasionali.
RISPETTARE LA DIREZIONE DELLE TARGHETTE
DI INGRESSO E USCITA ARIA/ACQUA.
ATTACCHI ARIA: Collegare la tubazione dellaria compressa agli
attacchi  lettati/ angiati sugli apparecchi .
Lapparecchio deve essere installato immediatamente a valle del
compressore, e con il separatore a valle del refrigerante  nale.
BY-PASS: Installare una linea di by-pass con una propria valvola
di intercettazione (4 - Fig. 1/Fig. 2) come pure una valvola di in-
tercettazione sia sulluscita che sullentrata del refrigerante (5 - Fig.
1/Fig. 2).
5. Funzionamento
La manutenzione deve essere e ettuata da personale
specializzato.
PER SEPARATORE VED. MANUALE RELATIVO.
La temperatura di ingresso del  uido/i non deve mai essere su-
periore alla temperatura/e riportata nella targhetta. Per valori di
temperatura che superano quelli indicati nella targhetta, contatta-
re il costruttore.
Non sottoporre lunità a sollecitazioni di fatica dovute a ripetute
uttuazioni della temperatura di ingresso dei  uidi.
Per garantire un funzionamento ottimale, assicurarsi che il pro-
gramma dimanutenzione sotto riportato venga eseguito, e che sia-
no rispettate le seguenti regole:
• Assicurare un  usso d’aria costante alla batteria.
• Scaricare tutta lacqua dal refrigerante quando non e’ in fun-
zione (per prevenire la formazione di ghiaccio).
GRUPPO FILTRO/REGOLATORE
LUBRIFICATORE - MOTORE
Questo componente (ved. Fig. 5) e’ speci catamente costruito per
essere usato con aria compressa. Non e’ ammesso l’uso con altri
uidi (liquidi o gas). Per motivi di sicurezza il  ltro va installato
prima del regolatore.
Le Caratteristiche di funzionamento sono riportate in
Fig. 5.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Parker Hiross Hypercool Series and is the answer not in the manual?

Parker Hiross Hypercool Series Specifications

General IconGeneral
BrandParker Hiross
ModelHypercool Series
CategoryAir Conditioner
LanguageEnglish