6 ItalianoADP004-075
6. Manutenzione
La manutenzione deve essere e ettuata da personale specializ-
zato.
N.B.: Utilizzare sempre ricambi originali forniti dal costruttore.
Il mancato utilizzo di ricambi originali comporta l’esonero del co-
struttore da qualsiasi responsabilità sul malfunzionamento della
macchina.
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Batteria di ra reddamento
Veri care lo stato della batteria; se necessario pulirla come segue:
• in primavera: pulirla usando un aspirapolvere (o aria com-
pressa).
• in estate: essendo il periodo più caldo, mantenere la batteria il
più possibile pulita, con un aspirapolvere (o aria compressa) e,
se necessario, con acqua.
• in inverno: pulirla con acqua (a ventilatore spento).
• se necessario (batteria bloccata) rimuovere il ventilatore e
pulire la batteria nella direzione opposta al usso d’aria, usando
un getto di acqua ad alta pressione (questa operazione deve
essere e ettuata da un tecnico per evitare danni).
Circuito aria compressa
Se il compressore d’aria consuma signi cative quantità di olio, la-
vare periodicamente i tubi come segue:
Disconnettere l’ingresso e l’uscita aria. Forzare un solvente cloru-
rato (che non deve essere a forte base acida o alcalina) attraverso la
tubazione dell’aria con una pompa centrifuga per rimuovere i de-
positi carboniosi (assicurarsi che la tubazione sia asciutta e libera
da vapori di solvente prima del riassemblaggio).
Gruppo Filtro/Regolatore Lubri catore - Motore
N.B.: Prima di qualsiasi intervento di manutenzione intercettare il
gruppo FR+L e scaricarne l’aria.
• Filtro/Regolatore:
L’unita’ e’ dotata di un elemento ltrante rigido.
Asportare quest’ultimo periodicamente e pulirlo in acqua sapo-
nata e risciacquarlo accuratamente. L’operazione di smontaggio
si e ettua togliendo la tazza e svitando l’elemento ltrante
agendo in senso orario.
Per rimontarlo e ettuare le operazioni in senso inverso, facen-
do attenzione al corretto reinserimento dell’ otturatore-molla
del regolatore di pressione.
Drenare la tazza almeno una volta per ogni turno di lavoro
agendo sull’apposita valvola di scarico manuale.
Per la pulizia della tazza non usare solventi.
La regolazione della pressione si e ettua agendo sulla manopo-
la di regolazione, accertandosi, prima, che sia sbloccata dalla
posizione di anti-manomissione (sollevata):
per aumentare la pressione ruotare la manopola in senso
orario, antiorario per ridurla. Un aumento della pressione
determina un aumento della velocità di rotazione del motore
pneumatico con un conseguente aumento della portata d’aria
di ra reddamento.Periodicamente togliere il tappo, pulire la
valvola e la sede. Non e’ necessario staccare il ltro/regolatore
dalla linea dell’aria compressa per togliere il tappo.
Nel rimontarlo si consiglia l’applicazione di un sigillante sul
letto della vite (Loctite 241).
• Lubri catore
Controllare periodicamente il livello dell’ olio: eventualmente-
ripristinarlo riempendo la tazza no a meta’ circa. Usare olio
pulito, preferibilmente SAE 10 o più leggero a base para nica.
ATTENZIONE: prima della rimozione della tazza si deve svi-
tare la valvola di intercettazione posta accanto alla manopola di
regolazione, al ne di depressurizzare la tazza stessa.
La quantità di olio erogata può essere controllata ruotando la
manopola di regolazione: in senso antiorario per aumentarla,
orario per diminuirla. Rimuovere periodicamente la manopola
di regolazione e pulire lo spillo e la sede usando una pistola
ad aria compressa. Eliminare le impurità che possono essersi
depositate sul fondo della tazza. Per la pulizia della tazza non
usare solventi, e’ su ciente acqua saponata e un buon risciac-
quo.
• Motore
Il motore non richiede alcuna particolare manutenzionese
viene alimentato con aria pulita e lubri cata.
N.B. Controllare periodicamente che l’olio lubri cantenon sia
ossidato o contaminato.
Informazioni più particolareggiate sono reperibilinelle istruzio-
ni speci che del motore pneumatico.
7. Lista parti di ricambio (ved. Fig. 6)
Si consiglia l’uso di ricambi originali. In caso di richiesta speci ca-
re nell’ordine il codice dell’articolo e, possibilmente, il modello e il
numero di serie dell’unita’.