EasyManuals Logo

Roller Central User Manual

Roller Central
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #13 background imageLoading...
Page #13 background image
ROLLER’S Anaconda WB 120250
ROLLER’S Werkmeister E 120240
ROLLER’S Werkmeister 120200
ROLLER’S Assistent 3B 120120
ROLLER’S Assistent WB 120130
1.3. Applicazioni
Diametro della fi lettatura
Filettatura di tubi con leva del cricchetto –1¼",16 40 mm
Filettatura di tubi con leva del cricchetto 2", 50 mm
Tipi di fi lettatura
Filettatura tubi, conica
destra e sinistra R ISO 7-1, EN 10226 (DIN 2999, BSPT)
Filettatura tubi, conica
destra NPT Taper Pipe Thread ASME B1.20.1
Filetti per tubi per
installazioni elettriche M ×1,5 (DIN EN 6042
3)
Lunghezza di fi letto
Filetti di tubi, conici Lunghezza standard
Filetti di tubi, cilindrici 50 mm, illimitato; aumentabile
spostando la staffa fermaspunto
Raccordo fi lettato e raccordo
lettato doppio con
portaraccordi a serraggio
manuale dall'interno
ROLLER’S Nipparo ⅜"– 2"
1.4. Dimensioni
Leva a cricco
–1¼" 750 × 80 × 40 mm (29,5" × 3,1" × 1,6")
Leva a cricco
1½ – 2" 780 × 105 × 50 mm (30,7" × 4,1" × 2,0")
1.5. Peso
Leva a cricco
–1¼" 2,0 kg (4,4 lb)
Leva a cricco
2" 2,3 kg (5,1 lb)
Bussole ½ ... 2" 0,8 ... 1,8 kg (1,8 ... 4,0 lb)
2. Messa in funzione
2.1. Utensili
Avvitare insieme i due pezzi del braccio tubolare (4) della leva del cricchetto
(2) e serrare a mano. Utilizzare esclusivamente bussole a cambio rapido
ROLLER’S Central, bussole a cambio rapido S ROLLER’S originali. Applicare
la bussola a cambio rapido (1) nella leva del cricchetto (2) nel modo seguente:
aprire il chiavistello (3), tirare indietro il perno centrale del cricchetto (6), appli-
care la bussola a cambio rapido nella sede della bussola a cambio rapido,
chiudere il cricchetto e rilasciare il perno centrale del cricchetto. Applicare le
bussole a cambio rapido 1¼", 16 40 mm nella leva del cricchetto 1⅛ 1¼"
e le bussole a cambio rapido 1½ 2", 50 mm, nella leva del cricchetto 1½ 2".
Per realizzare la lettatura su un pezzo di tubo corto quasi a lo di muro, utiliz-
zare le bussole a cambio rapido S ROLLER’S con ulteriore boccola guida dalla
parte del coperchio (fi g. 3). Queste possono essere inserite direttamente nella
leva del cricchetto (2). Per l'utilizzo delle bussole a cambio rapido S in posti
diffi cili da raggiungere, ad esempio in fori nel muro (fi g. 4), l'azionamento del
cricchetto si effettua con la prolunga (5). Applicare la prolunga (5) nella leva
del cricchetto (2) come descritto sopra e fi ssare la bussola a cambio rapido S
scelta (fi g. 3) nella prolunga (5) per mezzo delle viti senza testa.
2.2. Olii da taglio
Per i fogli dei dati di sicurezza vedere
www.albert-roller.de
Downloads
Fogli dati di sicurezza.
Utilizzare esclusivamente olii da taglio ROLLER. Si ottengono letti perfetti,
elevata durata dei pettini nonché protezione dell’utensile. ROLLER raccomanda
la pratica bomboletta spray/il pratico acone con spruzzatore a basso consumo.
AVVISO
AVVISO
ROLLER’S Smaragdol:
Olio da taglio ad alta lega a base di olio minerale.
Per
ogni tipo di materiale:
acciaio, acciaio inossidabile, metalli non ferrosi, materie
plastiche. Lavabile con acqua, omologato. In diversi paesi, come in Germania
e in Austria, non è consentito usare oli da taglio a base di olio minerale per
lavorare tubi per acqua potabile. In tal caso utilizzare ROLLER’S Rubinol 2000
non contenente olio minerale. Rispettare le dispos
iz
ioni e le norme nazionali.
ROLLER’S Rubinol 2000
:
Olio
da taglio sintetico, senza olio minerale, adatto
per tubazioni per acqua potabile.
Perfettamente solubile nell’acqua. Conforme
alle norme in vigore. In Germania DVGW, di verifi ca DW-0201AS2031, in
Austria ÖVGW, nº di verifi ca W 1.303, in Svizzera SVGW nº di verifi ca
9009-
2496
. Viscosità a –10°C:
250 mPa
s (cP). Pompaggio possibile sino a –28°C.
Uso facile. Colorazione rossa di c
ontrollo per lo spurgo. Rispettare le disposi-
zioni e le norme na
zionali.
Entrambi gli oli da taglio sono disponibili in bombolette spray, in taniche e in
fusti e
ROLLER’S Rubinol 2000 anche in fl acone con spruzzatore.
AVVISO
AVVISO
Non diluire l’olio da taglio ROLLER!
3. Utilizzo
3.1. Ciclo di lavora
zione
Tagliare il tubo ad angolo retto e senza bave e serrarlo nella morsa a catena
per tubi ROLLER’S Anaconda 3B/ROLLER’S Anaconda WB (accessorio
, cod.
art.
120270/120250)
in modo che l'estremità del tubo sporga dalla ganascia
di circa 10 cm. Sostenere i tubi lunghi con il sostegno del materiale ROLLER’S
Assistent 3B/ROLLER’S Assistent WB (accessorio
, cod. art. 120120/120130)
.
Inserire la bussola a cambio rapido scelta (1) nella leva del cricchetto (2) (vedere
2.1.). Regolare il verso della lettatura tirando indietro il perno centrale del
cricchetto (6) e posizionando su R = lettatura destrorsa o su L = lettatura
sinistrorsa; lubrifi care il punto di taglio con olio da taglio ROLLER’S (vedere
2.2.). Applicare la bussola a cambio rapido sul tubo, spingerla, azionare il cric-
chetto e lubrifi care ripetutamente. La lunghezza standard della lettatura è
stata raggiunta quando i pettini si trovano a fi lo dell'estremità del tubo. Girare
il perno centrale del cricchetto. Far retrocedere la fi liera invertendo il senso di
rotazione o ruotare all'indietro la bussola manualmente.
Per migliorare la qualità della lettatura, azionare la leva del cricchetto il più
uniformemente possibile di almeno 90° nel verso di taglio e solo a questo punto
far retrocedere la fi liera invertendo il senso di rotazione.
3.2. Fare i nipples e i nipples doppi
Per serrare tubi corti per realizzare raccordi fi lettati e raccordi fi lettati doppi, si
utilizzano portaraccordi ROLLER’S Nipparo
(accessorio)
a serraggio dall'interno.
Questi sono disponibili nelle misure ⅜"– 2". Il serraggio dello spezzone di tubo
(con o senza lettatura) con ROLLER’S Nipparo viene eseguito aprendo la testa
del portaraccordi ruotando il mandrino (12) con un utensile (ad esempio un
cacciavite). Questa operazione deve essere eseguita solo se il tubo è inserito
(fi g. 5).
Utilizzando il ROLLER’S Nipparo bisogna accertarsi che non si lettino nipples
di lunghezza inferiore a quella consentita dalle norme.
4. Manutenzione ordinaria
4.1. Manutenzione
Tenere puliti la leva (2), le bussole a cambio rapido (1) e le loro sedi nella leva
del cricchetto. Pulire le bussole molto sporche e rimuovere i trucioli rimasti
attaccati.
4.2. Ispezione/riparazione
Questi lavori devono essere svolti solo da tecnici qualifi cati.
Controllare il perfetto funzionamento del chiavistello (3) e, se necessario,
sostituirlo. I pettini delle bussole a cambio rapido si consumano e devono essere
quindi sostituiti periodicamente. I pettini smussati si riconoscono dall’aumento
della pressione di taglio e che nonostante siano molto lubrifi cati i letti risultano
deformati.
Cambio dei pettini della bussola a cambio rapido ROLLER’S Central
(fi g. 6)
1. Serrare la bussola a cambio rapido verticalmente nella morsa.
2. Togliere le viti a testa svasata (7) ed il coperchio (8).
3. Battere i pettini (9) con delicatezza verso il centro del corpo della bussola.
4. Inserire i pettini (9) e batterli con il taglio (A)
verso il basso
nelle fessure
corrispondenti no a non farli sporgere più dal diametro esterno del corpo (10).
I pettini (9) e i corpi (10) sono numerati. Pettine 1 nella fessura 1, pettine 2
nella fessura 2, pettine 3 nella fessura 3 e pettine 4 nella fessura 4.
5. Applicare il coperchio (8) e serrare leggermente le viti (7).
6. Battere con cautela i pettini (9) verso l’esterno con un perno (rame, ottone
oppure legno duro) portandoli a contatto con il bordo del coperchio.
7. Serrare a fondo le viti a testa svasata (7).
Cambio dei pettini per la bussola a cambio rapido S ROLLER’S (fi g. 6)
1. Serrare la bussola a cambio rapido verticalmente nella morsa.
2. Togliere le viti a testa svasata (7) ed il coperchio (8) con boccola guida (11)
(non smontare la boccola guida).
3. Battere i pettini (9) con delicatezza verso il centro del corpo della bussola.
4. Inserire i pettini (9) e batterli con il taglio (A) verso l'alto nelle fessure corrispon-
denti fi no a non farli sporgere più dal diametro esterno del corpo (10). I pettini
(9) e i corpi (10) sono numerati. Pettine 1 nella fessura 3, pettine 2 nella fessura
2, pettine 3 nella fessura 1 e pettine 4 nella fessura 4.
5. Applicare il coperchio (8) con la boccola guida (11) e serrare leggermente le
viti a testa svasata (7).
6. Battere con cautela i pettini (9) verso l’esterno con un perno (rame, ottone
oppure legno duro) portandoli a contatto con il bordo del coperchio.
7. Serrare a fondo le viti a testa svasata (7).
ita ita
13

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Roller Central and is the answer not in the manual?

Roller Central Specifications

General IconGeneral
BrandRoller
ModelCentral
CategoryTools
LanguageEnglish

Related product manuals