EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Saw>BASA3

Scheppach BASA3 User Manual

Scheppach BASA3
Go to English
158 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #85 background imageLoading...
Page #85 background image
www.scheppach.com
IT
|
85
Il rullo di contropressione deve essere posizionato
a breve distanza dal retro della lama della sega a
nastro se questa scorre liberamente dopo essere
stata tesa e dopo che ne è stata regolata la guida.
In questo modo si evita la formazione di solchi sul
rullo di pressione. Ciò potrebbe danneggiare la lama
della sega a nastro.
Utilizzare solo nastri per sega a󰀩lati.
Quando la macchina è fuori servizio, ad es. alla -
ne del lavoro, rilassare il nastro della sega. Allegare
una nota relativa al tensionamento del nastro della
sega per il successivo utente della macchina.
Conservare i nastri per sega a inutilizzati in modo
che siano piegati e al sicuro in un luogo asciutto.
Vericare la presenza di difetti (denti, crepe) prima
dell’uso. Non usare nastri per sega difettose!
Non pulire mai il nastro della per sega o la guida
del nastro della sega (5) con una spazzola o un
raschietto a mano mentre il nastro della sega è in
funzione. I nastri per sega resinati mettono a rischio
la sicurezza sul lavoro e devono essere puliti rego-
larmente.
Durante i lavori, avvicinare sempre il più possibile la
guida del nastro della sega (5) al pezzo da trattare.
Assicurarsi che vi sia un’illuminazione su󰀩ciente
nell’area di lavoro e nell’area circostante la macchi-
na.
Per i tagli dritti, utilizzare sempre l’arresto parallelo
per evitare il rovesciamento o lo scivolamento del
pezzo da lavorare.
Per lavorare pezzi sottili con l’avanzamento manua-
le, utilizzare uno spingitoio.
Per tagli obliqui, portare il banco sega nella rispet-
tiva posizione e guidare il pezzo lungo l’arresto pa-
rallelo.
Ricorrere a un metodo sicuro per tagliare i tenoni, ad
es. una battuta di profondi.
Per tagliare i pezzi piccoli, utilizzare un dispositivo
di guida.
Per tagliare denti e perni a coda di rondine o cunei,
ruotare il tavolo della sega nelle posizioni più e me-
no. Garantire una guida sicura del pezzo da lavo-
rare.
In caso di tagli ad arco e irregolari del pezzo da lavo-
rare, procedere con l’avanzamento uniforme a dita
chiuse utilizzando entrambe le mani. Tenere formo
il pezzo da lavorare con le mani in una zona sicura.
Per l’esecuzione ripetitiva di tagli ad arco e irregola-
ri, utilizzare una matrice ausiliaria.
Quando si tagliano pezzi di legna tondo, bloccare il
pezzo da lavorare contro la torsione.
Per un lavoro sicuro, durante i tagli trasversali, appli-
care accessori speciali, come ad es. una guida per
il taglio trasversale.
Per un lavoro sicuro, durante il taglio di piastre ton-
de, applicare accessori speciali, come ad es. un
dispositivo di taglio circolare (non compreso nel
contenuto della fornitura).
Avviso: In caso di un nastro della sega o di una cinghia
strappati, i rulli possono continuare a funzionare; per-
tanto, attendere assolutamente l’arresto della macchi-
na prima di aprire i dispositivi di sicurezza separatori.
10.1 Utilizzo dell’arresto parallelo
10.1.1 Altezza di arresto (Fig. 24)
La guida di arresto (g) dell’arresto parallelo (6) di-
spone di due superci di guida di altezze diverse.
Per ogni spessore dei materiali da taglio deve esse-
re usata una guida di arresto (g) per materiali spessi
(sopra i 25 mm di spessore del pezzo da lavorare)
e per materiali sottili (sotto i 25 mm di spessore del
pezzo da lavorare).
10.1.2 Regolare la guida di arresto (Fig. 24, 25)
1. Per adattare la guida di arresto (g) alla supercie
di guida inferiore, allentare entrambi i dadi zigrinati
(i) per svincolare la guida di arresto (g) dall’arresto
parallelo (6).
2. Estrarre la guida di arresto (g) lungo la scanala-
tura.
3. Ruotare la guida di arresto (g) e far rientrare i tas-
selli scorrevoli lungo la seconda scanalatura.
4. L‘adattamento alla supercie di guida superiore va
eseguito allo stesso modo.
10.1.3 Cambiare il lato dell’arresto parallelo
1. Svitare completamente i dadi zigrinati (i).
2. Rimuovere la guida di arresto (g) e reinserire le viti
a testa tonda sul lato opposto dell’arresto parallelo
(6).
10.1.4 Regolare la larghezza di taglio (Fig. 11)
In caso di taglio longitudinale di parti in legno occor-
re utilizzare l’arresto parallelo (6).
È possibile bloccare l’arresto parallelo (6) su en-
trambi i lati del banco sega (24).

Table of Contents

Other manuals for Scheppach BASA3

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach BASA3 and is the answer not in the manual?

Scheppach BASA3 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelBASA3
CategorySaw
LanguageEnglish

Related product manuals