www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
74
|
IT
• Non utilizzare la sega a catena sopra ad un al-
bero. In caso di utilizzo della sega a catena su un
albero, sussiste il pericolo di lesioni.
• Mantenere sempre una posizione stabile e uti-
lizzare la sega a catena solo se si trova su un
fondo resistente, sicuro e piano. Un fondo scivo-
-
no presentarsi su una scale, possono comportare
catena.
• Quando si taglia un ramo sottoposto a tensio-
ne, tenere conto che questo scatta indietro.
possibile perdere il controllo della sega a catena.
• Prestare particolare attenzione quando si ta-
glia il sottobosco e alberi giovani. Il materiale
sottile potrebbe restare impigliato nella catena del-
la sega e colpirvi, oppure potrebbe farvi perdere
• Trasportare la sega a catena spenta dalla ma-
niglia anteriore, tenendola lontana dal proprio
corpo. Durante il trasporto o lo stoccaggio del-
la sega a catena applicare sempre la copertura
di protezione. Un impiego attento della sega a ca-
tena riduce la probabilità di un contatto involontario
con la relativa catena mentre è in funzione.
• Attenersi alle istruzioni per la lubricazione,
la tensione della catena e la sostituzione degli
accessori. Una catena tesa in modo improprio op-
il rischio di contraccolpi.
• Mantenere le maniglie asciutte, pulite e libere
da olio e grasso. Le maniglie sporche di grasso
e olio sono scivolose e fanno perdere il controllo.
• Segare solo del legno. Non utilizzare la sega a
catena per lavori per i quali non è stata conce-
pita - Esempio: non utilizzare la sega a catena
per il taglio di plastica, muri o materiali da co-
struzione non in legno.-
tena per operazioni con conformi alla destinazione
Misure preventive contro possibili contraccolpi
Attenzione ai contraccolpi!
•
barra di guida tocca un oggetto o quando il legno
si piega e la catena della sega si blocca durante il
taglio.
• In alcuni casi, il contatto con la punta della barra
-
tro, durante la quale la barra di guida può essere
• Se la catena della sega si incastra nel bordo supe-
• Dedicare la dovuta attenzione alla manutenzio-
ne della sega elettrica a catena. Controllare che
i componenti mobili funzionino in modo impec-
cabile e non si blocchino; vericare che non ci
siano componenti rotti o danneggiati che pos-
sano inuenzare il funzionamento della sega
elettrica a catena. Fare riparare le parti danneg-
giate prima dell‘utilizzo dello strumento.
Molti infortuni sono causati da una cattiva manu-
tenzione degli apparecchi.
• Tenere gli utensili di taglio alati e puliti. Uten-
-
nutenzione accurata si bloccano con una frequen-
• Utilizzare la sega elettrica a catena, gli acces-
sori, gli strumenti impiegati etc. attenendosi
alle istruzioni e prendendo in considerazione
le condizioni operative e l‘attività da svolgere.
Un utilizzo della sega elettrica a catena per appli-
cazioni diverse da quelle previste può comportare
situazioni pericolose.
Assistenza
Far riparare l’elettroutensile soltanto da perso-
nale specializzato e qualicato e solo utilizzan-
do pezzi di ricambio originali. In questo modo si
garantisce il costante funzionamento sicuro dell’elet-
troutensile.
Avvertenze di sicurezza per seghe a catena
• Tenere lontane tutte le parti del corpo dalla
sega quando è in funzione. Prima di accendere
la sega, accertarsi che non sia a contatto con
niente. Mentre si lavora con una sega a catena,
un momento di distrazione può fare in modo che
stessa.
• Tenere la sega a catena sempre con la mano
destra dalla maniglia posteriore, tenendo in-
vece la mano sinistra su quella anteriore. Un
eventuale blocco della sega a catena in una posi-
zione di lavoro invertita aumenta il rischio di lesioni
e non deve essere tenuta.
• Tenere l‘elettroutensile solo dalle superci iso-
late della maniglia, in quanto la sega a catena
potrebbe entrare in contatto con cavi nascosti.
conduttrice di corretti, può succedere che le parti di
da tensione, la quale a sua volta potrebbe essere
• Indossare occhiali protettivi e una protezione
per l‘udito. Si consigliano altri dispositivi di
protezione per testa, mani, gambe e piedi. Di-
spositivi di protezione idonei riducono il rischio di
lesioni dovute a truciolato e di un eventuale contat-
to con la catena della sega.