www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
145
8. Montaggio ed azionamento
8.1 Fissaggio della sega (Fig. 1, 2, 6a-c)
• Per regolare il tavolo rotante (16), ruotare la ma-
nopola di arresto (13) in senso antiorario per al-
lentare l’arresto.
• Tirare verso l’alto la leva delle posizioni di innesto
(12) con il dito indice.
• Regolare il tavolo rotante (16) e l’indicatore (14)
nell’angolazione desiderata della scala (15) e s-
sare ruotando la manopola di arresto (13) in sen-
so orario.
• La sega si sgancia dalla posizione inferiore ab-
bassando leggermente la testa dell’apparecchio
(5) e rimuovendo contemporaneamente il bullone
di blocco (24) dalla staffa del motore.
• Far oscillare la testa dell’apparecchio (5) nché la
leva di sblocco (3) non scatta in posizione.
• È possibile ssare il dispositivo di serraggio (8) a
sinistra o a destra sul bancone della sega stazio-
naria (17). Inserire il dispositivo di tensionamento
(8) nel foro previsto sul retro della guida di arre-
sto (18).
• Applicare i portapezzi (9) facendoli passare lungo
il tavolo sso della sega (17) come mostrato nella
gura 6a,b,c. Fissare gli alberi con le viti per evita-
re scivolamenti involontari. Fissare poi con la vite
(10) nella posizione desiderata.
• Applicare il dispositivo antiribaltamento (39) al ta-
volo sso della sega (17) come mostrato nella gu-
ra 6c. Fissare gli alberi con la vite (39a) per evitare
scivolamenti involontari.
• La testa della macchina (5) può essere inclinata
a sinistra o a destra a max. 45° aprendo la mano-
pola di arresto (22).
8.2 Regolazione di precisione della battuta per
troncatura a 90° (Fig. 1, 2, 5,7, 8)
• La squadra a cappello (a) non è fornita in do-
tazione.
• Abbassare la testa dell’apparecchio (5) e ssare
con il bullone di blocco (24).
• Allentare la vite di regolazione (22).
• Collocare la squadra a cappello (a) tra la lama del-
la sega (7) e il tavolo rotante (16).
• Spingere la piastra di arresto 900 (40) verso l’alto
• Allentare il controdado (Fig.8 Pos. d). Regolare la
vite di regolazione (30) no a quando l’angolo tra la
lama della sega (7) e il tavolo rotante (16) è di 90°.
• Per ssare questa regolazione, serrare di nuovo
il controdado (d).
• Successivamente, controllare la posizione dell’in-
dicatore dell’angolo. Se necessario, allentare l’in-
dicatore (20) con un cacciavite a stella, regolare
sulla posizione 0° nella scala (19) e serrare di nuo-
vo la vite di ritenuta.
8.3 Regolazione di precisione della battuta per
taglio obliquo a +45°/-45° (Fig. 1, 2, 5, 9, 10)
• La squadra a cappello (b) non è fornita in dota-
zione.
• Abbassare la testa dell’apparecchio (5) e ssare
con il bullone di blocco (24).
• Fissare il tavolo rotante (16) nella posizione 0°.
• Allentare la vite di bloccaggio (22) e con l’impu-
gnatura (1) inclinare la testa della macchina (5) a
45°, verso sinistra o destra.
• 45° - Collocare la squadra a cappello (b) tra la la-
ma della sega (7) e il tavolo rotante (16).
• Allentare il controdado (c). Regolare la vite di re-
golazione (31) nché l’angolo tra la lama (7) e il
tavolo rotante (16) è precisamente di 45°.
• Per ssare questa regolazione, serrare di nuovo
il controdado (d).
8.4 Troncatura a 90° e piano girevole a 0°
(Fig. 1, 2, 11, 12)
In caso di larghezze di taglio no a circa 100 mm,
utilizzando la vite di regolazione (23) è possibile s-
sare sulla posizione posteriore la funzione di trazio-
ne della sega. In questa posizione l’apparecchio può
essere azionato in modalità di troncatura. Se la lar-
ghezza di taglio è maggiore di 100 mm, è necessario
che la vite di regolazione (23) sia allentata e che la
testa dell’apparecchio (5) possa muoversi.
Attenzione! Per tagli obliqui a 90°, la barra di bat-
tuta scorrevole (28) deve essere ssata nella po-
sizione interna. (vedere Fig. 11)
• Aprire la vite di regolazione (29) sulla barra di bat-
tuta scorrevole (28) e spingere quest’ultima (28)
verso l’interno.
• La barra di battuta scorrevole (28) deve essere
bloccata in una posizione sufcientemente disco-
sta dalla posizione più interna in modo che la di-
stanza tra la barra di battuta (28) e la lama (7) non
superi i 5 mm. (vedere Fig. 12)
• Prima di eseguire il taglio, controllare che non pos-
sano vericarsi collisioni di alcun tipo tra la barra
di battuta (28) e la lama (7).
• Serrare di nuovo la vite di regolazione (29). (2x
8,3 +8,4)
• Spostare la testa dell’apparecchio (5) nella posi-
zione superiore.
• Utilizzare l’impugnatura (1) per spingere all’indie-
tro la testa dell’apparecchio (5) e, se necessario,
ssarla in questa posizione (in base alla larghez-
za di taglio).
• Appoggiare il pezzo di legno da tagliare sulla barra
di battuta (18) e sul piano girevole (16).
• Fissare il materiale con il dispositivo di serraggio
(8) sul piano di lavoro sso (16) per evitare lo spo-
stamento del materiale durante l’operazione di ta-
glio.
• Abbassare la leva di sblocco (3) per liberare la te-
sta dell’apparecchio (5).