www.scheppach.com
66
|
IT
16. Maneggiare le lame con cautela. Conservarle
preferibilmente nella confezione originale o in
contenitori speciali. Indossare guanti protettivi per
migliorare la sicurezza di presa e ridurre il rischio
di lesione.
17. Prima dell’utilizzo delle lame, accertarsi che tutti i
-
te.
18. Prima dell’utilizzo, accertarsi che la lama utilizza-
19. Utilizzare la lama fornita in dotazione solo per ta-
gliare il legno, mai per la lavorazione di metalli.
20. Utilizzare solo una lama della sega il cui diametro
sia corrispondente ai dati della sega.
21. Utilizzare supporti aggiuntivi per il pezzo in lavora-
22. Le prolunghe del supporto per il pezzo devono
23. Sostituire l’inserto della tavola se consumato!
24. Evitare di surriscaldare i denti della sega.
25. Fare in modo di evitare che, durante il taglio di ma-
teriali in plastica, questa si sciolga.
Utilizzare, a tale scopo, lame per sega appropria-
te. Sostituire tempestivamente le lame danneg-
giate o consumate.
Se la lama dovesse surriscaldarsi, arrestare la
macchina. Lasciare, prima di tutto, che la lama
-
recchio.
Attenzione: raggio lase
Non rivolgere lo sguardo verso il rag-
gio laser
Classe del laser 2
Proteggere sé e l‘ambiente da ischi di incidenti con
opportune misure cautelative!
• Non guardare direttamente nel raggio laser senza
occhiali protettivi.
• Non rivolgere mai lo sguardo direttamente verso il
foro di uscita del raggio laser.
• -
laser con Potenza minima può causare delle lesioni
all’occhio.
r) Dopo aver portato a termine il taglio spegnere
l’interruttore, tenere la testa della sega verso il
basso e aspettare che la lama si fermi prima di
rimuovere il pezzo tagliato. È molto pericoloso
avvicinare la mano alla lama in funzione.
s) Tenere l’impugnatura saldamente nel caso in
cui si esegua un taglio incompleto o nel caso
in cui si rilasci l’interruttore, prima che la testa
della sega abbia raggiunto la posizione infe-
riore. Attraverso l’azione frenante della sega, la
testa della sega può essere trascinata all’improv-
viso verso il basso, aumentando il rischio di pro-
vocare lesioni.
Avvertenze di sicurezza per la manipolazione delle
lame
1. Non usare lame di sega danneggiate o deformate.
2. Non utilizzare lame fessurate, bensì eliminarle.
Non è consentito ripararle.
3. Non utilizzare lame realizzate in acciaio rapido.
4. Controllare lo stato delle lame prima di utilizzare la
sega troncatrice e a trazione.
5. Accertarsi che venga scelta una lama adatta al
materiale da tagliare.
6. Utilizzare solo lame raccomandate dal produttore.
Le lame devono corrispondere alla norma EN
847-1, quando sono previste per la lavorazione di
legno o di materiali simili.
7. Non utilizzare lame in acciaio rapido fortemente
legato (RFL).
8. Utilizzare solo lame il cui numero di giri massimo
consentito non sia inferiore al numero massimo di
giri del mandrino del dispositivo e adatte al mate-
riale da tagliare.
9. Prestare attenzione al senso di rotazione della
lama.
10. Utilizzare solo lame di cui si padroneggia l’uso
11. Rispettare il numero di giri massimo. Il numero
massimo di giri riportato sulla lama della sega non
deve essere superato. Se indicato, rispettare l’in-
tervallo del numero di giri.
12.
olio e acqua.
13. Non utilizzare anelli o boccole di riduzione allenta-
te per ridurre i fori delle lame.
14.
bloccare la lama abbiano lo stesso diametro e al-
meno 1/3 del diametro di taglio.
15.
paralleli tra loro.