www.scheppach.com
68
|
IT
• Estrarre il dispositivo antiribaltamento preinstalla-
to (36) sul lato inferiore e riassicurarlo tramite una
chiave per vite a esagono (D).
• Regolare la vite di regolazione (38) al livello del pia-
no del tavolo per evitare che la macchina si inclini.
• Prima della messa in funzione devono essere state
regolamentarmente installate tutte le coperture e i
dispositivi di sicurezza.
• Il disco della sega deve liberamente girarsi.
• Lavorando del legno prelavorato fare attenzione ai
copri estranei, p.es. chiodi o viti ecc.
• Avanti di azionare l’interruttore di accensione/spe-
gnimento, assicurarsi che il disco della sega sia cor-
rettamente installato e che le parti mobili si muovino
facilmente.
• Prima di collegare la segatrice, accertarsi che i dati
sulla targhetta del modello corrispondano ai dati del-
la rete elettrica disponibile.
7.1 Vericare il dispositivo di sicurezza del copri-
lama mobile (5)
Il coprilama protegge la lama della sega da contatti in-
volontari e da trucioli volanti.
Vericare le funzioni
Rovesciare verso il basso la sega:
• Il coprilama deve sbloccare la lama nel caso in cui
venga girata verso il basso, senza toccare altre par-
ti.
• Sollevando la lama in posizione di partenza, il copri-
lama deve coprire automaticamente la lama.
8. Montaggio
8.1 Montare la sega (Fig. 1/2/4)
• Per regolare il tavolo rotante (14) allentare di ca. 2
giri l’impugnatura (11) e tirare con il dito indice la leva
delle posizioni di innesto (35) verso l’alto.
• Ruotare il tavolo rotante (14) e l’indicatore (12)
-
lo con l’impugnatura (11).
• Premere leggermente la testa della macchina (4)
verso il basso. La sega viene sbloccata dalla posi-
zione inferiore estraendo e ruotando contemporane-
amente il perno di sicurezza (23) dal supporto del
motore.
• -
sarlo nella posizione di sbloccaggio.
• Ribaltare verso l’alto la testa della macchina (4).
Portate cue antirumore.
I valori di emissione dei rumori indicati sono stati mi-
surati con una procedura di controllo standardizzata e
possono essere utilizzati per confrontare un elettrou-
tensile con un altro.
I valori di emissione dei rumori indicati possono essere
utilizzati anche per una prima valutazione del carico
di vibrazioni.
Avviso:
•
-
tensile, a seconda del modo in cui l’elettroutensile
viene utilizzato e, in particolare, del tipo di pezzo
che viene lavorato.
• Provare a mantenere il carico il più basso possibi-
le. Provvedimenti di esempio per la limitazione del
considerazione tutte le parti del ciclo di lavoro (per
esempio, i tempi in cui l’elettroutensile rimane spen-
to e quelli in cui è acceso, ma in assenza di carico).
7. Prima della messa in funzione
• Aprite l’imballaggio e togliete con cautela l’apparec-
chio dalla confezione.
• Togliete il materiale d’imballaggio e anche i fermi di
trasporto / imballo (se presenti).
• Controllate che siano presenti tutti gli elementi for-
niti.
• -
sentino danni dovuti al trasporto.
• -
denza della garanzia.
ATTENZIONE
L’apparecchio e il materiale d’imballaggio non
sono giocattoli! I bambini non devono giocare con
sacchetti di plastica, lm e piccoli pezzi! Sussiste
pericolo di ingerimento e soocamento!
• La macchina deve essere posizionata in modo sta-
bile. Fissare la macchina su un banco da lavoro, un
telaio di base o simili. Inserire 4 viti (non incluse nel
-
so (15). Stringere le viti.