35 Messa in funzione
1 Controllare le condizioni d'impiego: verificare le condizioni d'impiego: predisporre la
distanza di commutazione e la distanza dall'oggetto o dallo sfondo nonché il fat‐
tore di riflessione dell'oggetto in base al relativo diagramma [cfr. H] (x = distanza di
commutazione, y = area di transizione tra distanza di commutazione impostata e
soppressione dello sfondo in % della distanza di commutazione (remissione
oggetto / remissione sfondo)). Remissione: 6% = nero , 18% = grigio , 90% =
bianco (riferito al bianco standard secondo DIN 5033).
La distanza minima (= y) per la soppressione dello sfondo può essere rilevata dal
diagramma [cfr. H] come segue:
Esempio: x = 120 mm, y = 7 => 7 % di 120 mm = 8.4 mm. Questo significa che lo
sfondo viene soppresso a partire da una distanza > 128.4 mm dal sensore.
Image: H
2 Montare il sensore su un punto di fissaggio adatto (vedi il programma per acces‐
sor
i SICK).
Rispettare il momento torcente massimo consentito del sensore di 0.8 Nm.
Rispettare la direzione preferenziale dell'oggetto in relazione al sensore [cfr. A].
3 Il collegamento dei sensori deve avvenire in assenza di tensione (V
S
= 0 V). In base
al tipo di colleg
amento si devono rispettare le informazioni nei grafici [cfr. B]:
– Collegamento a spina: assegnazione pin
– Conduttore: colore filo
34 USO C
ONFORME ALLE PRESCRIZIONI
26
8012136.YM43 | SICK
Subject t
o change without notice