I
17
asciutto edun po’ di sapone. Nonusare deter-
genti  o  solventi  perché  questi  ultimi  potrebbero 
danneggiarelepartiinplasticadell’apparecchio.
Fare attenzione che non possa penetrare dell’ac-
quaall’internodell’apparecchio.
● Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere 
separati dal compressore prima della pulizia. Il
compressore non deve  venire pulito con acqua, 
solventiecc.
6.2  Acqua di condensa
L’acqua  di  condensa  deve  essere  scaricata  ogni 
giornoaprendolavalvoladiscarico(rif.11)(sulfon-
dodelrecipienteapressione).
 Attenzione! 
L’acqua  di  condensa  del  recipiente  a  pressione 
contiene tracce di olio.
Smaltire  l’acqua  di  condensa  in  modo  rispettoso 
dell’ambiente in un apposito centro di raccolta.
6.3  Valvola di sicurezza (rif. 10)
Lavalvoladisicurezzaèimpostatasullamassima
pressioneconsentitaperil recipiente apressione.
Non è consentito modicare la regolazione della
valvoladisicurezzaotogliereilsigillodipiombo.La
valvola  di  sicurezza  deve essere  attivata di  quan-
do in quando in modo che funzioni correttamente in 
casodinecessità.Tirarebrevementel’anellonoa
quandosisentel’ariacompressachefuoriesce.Poi
mollatedinuovol’anello.
6.4  Controllare  regolarmente  il  li-
vello dell’olio
Mettere il compressore su una supercie piana e
liscia.Svitarel’astinadell’olio(Fig.8/rif.14)ruotan-
dolaversosinistraepulitel’astinadimisura.
Reinserirel’astinanoallabattutanelbocchettone
diriempimento,nonavvitarla.Estrarrel’astinaeleg-
geteillivellodell’olioinposizioneorizzontale.Illivel-
lo dell’olio deve trovarsi tra MAX e MIN dell’astina di 
misurazione(Fig.8).
Cambio dell’olio: olio consigliato: SAE 15W/40 o
equivalente.
La prima carica di olio deve essere sostituita dopo 
100 ore di esercizio. In seguito si deve scaricare
l’olio ogni 300 ore di esercizio e riempire di olio nuo-
vo.
6.5  Cambio dell’olio
Spegnere il motore e staccare la spina dalla presa di 
corrente.Dopoaverscaricatal’eventualepressione
dell’ariapresente,èpossibilesvitareiltappoavitedi
scaricodell’olio(rif.15)dellapompadelcompresso-
re.Perevitarechel’oliofuoriescainmodoincontrol-
lato, mettere una piccola canaletta di lamiera sotto 
ilcompressoreeraccoglierel’olioinunrecipiente.
Se l’olio non fuoriesce completamente consigliamo 
diinclinareleggermenteilcompressore.
Smaltire l’olio usato negli appositi centri di raccolta.
Una volta scaricato l’olio rimettere il tappo di scarico 
avite(rif.15).Versarel’olionuovoattraversol’ap-
positaapertura(rif.14)noaraggiungereillivello
designato.Poirimetterel’astinadell’olio(rif.14).
6.6 Pulizia del ltro di aspirazione
(rif. 1)
Illtrodiaspirazioneimpediscechevenganoaspira-
tipolvereesporco.Questoltrodeveesserepulito
almenoogni100orediesercizio.Unltrodiaspira-
zione ostruito riduce notevolmente il rendimento del 
compressore. Togliere il ltro dalcompressore ed
allentarelaviteadalettesulltrostesso.Oraèpos-
sibiletogliereilltrodalleduemetàdell’involucroin
plastica, pulirlo dando dei leggeri colpetti e dirigen-
RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE
DOPO LE PRIME 
100 ORE
OGNI 100 ORE
OGNI 300 ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o 
sostituzione dell’elemento filtrante
●
Sostituzione olio ● ●
Serraggio tiranti testa All’avviamento e dopo la prima ora di lavoro
Scarico condensa serbatoio Periodicamente e a fine lavoro