Se è prevista l’inattività del sistema per un lungo periodo di tempo è consigliato comunque lo svuotamento idraulico dell’impianto a meno che non
sia presente una quantità adeguata di glicole.
Per spegnere completamente l’unità dopo aver svuotato l’impianto:
• Spegnimento delle unità con l’interruttore di ciascun apparecchio su “OFF”.
• Chiudere i rubinetti dell’acqua
• Posizionare l’interruttore differenziale generale su “OFF” (qualora sia stato installato a monte del sistema).
Se la temperatura scende sotto lo zero c’è serio pericolo di gelo: prevedere una miscela di acqua e glicole nell’impianto,
diversamente svuotare l’impianto idraulico ed i circuiti idraulici della pompa di calore.
ATTENZIONE: il funzionamento, seppur transitorio, con temperatura dell’acqua inferiore a +5°C non è garantito sulla base
dei limiti stabiliti. Prima di riaccendere l’unità dopo uno spegnimento di lungo periodo, accertarsi pertanto che la tempera-
tura del fluido sia superiore o almeno uguale a +5°C.
Nelle versioni predisposte per il funzionamento a bassa temperatura (-8°C÷+4°C) si deve sempre verificare la concentrazione
di glicole presente e il relativo punto di congelamento. Al di sotto di tale temperatura è vietato avviare l’unità.
9. MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI
Il sistema di anticongelamento rimane in funzione se garantita la continuità di fornitura elettrica agli apparecchi
ATTENZIONE: Tutte le operazioni descritte in questo capitolo DEVONO ESSERE SEMPRE ESEGUITE DA PERSONALE QUALIFICA-
TO. Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’unità o di accedere a parti interne, assicurarsi di aver sconnesso l’alimenta-
zione elettrica.
ATTENZIONE: Prima di iniziare a lavorare è necessario effettuare dei controlli di sicurezza che assicurino che il rischio com-
bustione sia ridotto al minimo. Il lavoro deve essere intrapreso seguendo una procedura controllata, per ridurre al minimo
il rischio di presenza di gas o vapori infiammabili mentre si sta eseguendo il lavoro. La zona deve essere controllata con
apposito rilevatore di fluidi frigorigeni prima e durante il lavoro.
La manutenzione deve essere effettuata solo in condizioni meteo adeguate alle operazioni previste.
ATTENZIONE: è possibile che una certa quantità di olio del compressore si depositi nelle tubazioni del circuito frigo, spe-
cialmente in corrispondenza di curvature. In caso di operazioni di manutenzione nelle quali è necessario dissaldare i tubi, è
vivamente consigliato di procedere con il taglio degli stessi e non con la dissaldatura mediante cannello, in quanto la fiamma
innesca l’eventuale olio presente.
È vietato caricare i circuiti frigoriferi con un refrigerante diverso da quello indicato sulla targhetta di identificazione. L’utilizzo
di un refrigerante differente può causare gravi danni al compressore.
È vietato utilizzare oli differenti da quelli indicati nel presente manuale. L’utilizzo di un olio differente può causare gravi
danni al compressore
Le testate e la tubazione di mandata del compressore si trovano di solito a temperature piuttosto elevate.
Prestare particolare cautela quando si opera in prossimità delle batterie.
Le alette di alluminio sono particolarmente taglienti e possono provocare gravi ferite.
Usare sempre i dispositivi di protezione individuale adeguati.
Dopo le operazioni di manutenzione, richiudere i pannelli fissandoli con le viti di fissaggio. Prestare particolare attenzione
alla corretta chiusura della scatola del quadro elettrico.