Installazione dell’apparecchio sul lato opposto a quello
dell’oggetto da rivestire.
Rispettare la distanza minima di 5 m tra l’apparecchio e
l’aerografo.
Per lavori all’aperto:
Verso l’apparecchio non devono essere diretti
vapori contenenti solvente.
Attenzione alla direzione del vento.
Installare l’apparecchio in modo che su di esso non
possano giungere né depositarsi vapori contenenti
solventi.
Rispettare la distanza minima di 5 m tra
l’apparecchio e l’aerografo.
U Ventilazione nei lavori di spruzzatura in
ambienti chiusi
Occorre garantire una suciente ventilazione per eliminare i vapori
di solvente.
U Dispositivi di aspirazione
Tali dispositivi vanno installati dal titolare dell’apparecchio in
conformità alle norme locali.
U Messa a terra dell’oggetto da rivestire
L’oggetto da rivestire deve essere collegato a terra.
U Pulizia dell’apparecchio con solvente
Nella pulizia dell’apparecchio con solvente non si deve
spruzzare o pompare in un recipiente con una piccola
apertura (cocchiume). Pericolo dovuto alla formazione
di una miscela esplosiva gas/aria. Il recipiente deve
essere collegato a terra.
U Pulizia dell’apparecchio
Pericolo di cortocircuito dovuto alla penetrazione di
acqua!
Non pulire mai l’apparecchio con unità a getto
liquido o a getto di vapore ad alta pressione.
U Lavori o riparazioni
sull’equipaggiamento elettrico
Far eseguire questi lavori solo da un elettricista. Non ci assumiamo
nessuna responsabilità di un’installazione irregolare o scorretta.
U Lavori su componenti elettrici
Prima di iniziare qualsiasi lavoro staccare la spina elettrica dalla
presa di corrente.
Componenti e descrizione
La scatola di spedizione del sistema di verniciatura contiene i seguenti articoli:
• Tubidiaspirazioneediritorno •Gruppougellodispruzzatura
• Filtrodiaspirazione •Tubodellapressioneda7,5mdeldiametrodi6,35mm
• Pistoladispruzzaturacondueltri •Manualedelleistruzioni
Figura 1 – Controlli e funzioni
Articolo Componente Descrizione
A) Interruttore di accensione/
spegnimento ................................L’interruttore di accensione/spegnimento consente di accendere e spegnere lo spruzzatore (O=spento,
I=acceso).
B) Manopola PRIME/SPRAY ...........La manopola PRIME/SPRAY consente di direzionare il liquido verso il tubo di spruzzatura quando
è imposta su SPRAY o al tubo di ritorno quando è impostata su PRIME. Le frecce sulla manopola
PRIME/SPRAY indicano le direzioni di rotazione di PRIME e SPRAY. La manopola PRIME/SPRAY è
utilizzata inoltre per satare la pressione accumulata nel tubo di spruzzatura (vedere Procedura di
depressurizzazione).
C) Valvola Quicko™ ........................La valvola Quicko™ è progettata per tenere la valvola di aspirazione aperta ed evitare che si attacchi ai
materiali secchi. La valvola Quicko™ è attivata manualmente dall’operatore.
D) PressureTrac™ ...............................PressureTrac™ regola la quantità di forza applicata dalla pompa per spingere il liquido.
E) Sezione pompa ............................Un pistone nella sezione pompa sale e scende per creare l’aspirazione per trasportare il liquido nel
tubo di aspirazione.
F) Tubo di aspirazione ....................Il liquido viene spinto attraverso il tubo di aspirazione nella pompa.
G) Tubo di ritorno .............................Il liquido torna al contenitore originale attraverso il tubo di ritorno quando la manopola PRIME/SPRAY
si trova nella posizione PRIME.
H) Filtro di aspirazione ....................Il ltro di aspirazione espande il materiale di spruzzatura per evitare che il sistema si ostruisca.
I) Pistola di spruzzatura .................La pistola di spruzzatura controlla la distribuzione del liquido pompato.
J) Tubo di spruzzatura ....................Il tubo di spruzzatura collega la pistola alla pompa.
28
PP117 - Norme di sicurezza