EasyManua.ls Logo

Wilo Jet WJ 202 - Page 25

Wilo Jet WJ 202
48 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
25WILO AG 09/2009
Italiano
4. Descrizione del prodotto e accessori
Tutti i modelli sono pompe centrifughe autoades-
canti. Le pompe monofase hanno incorporato la
p
rotezione termica che interviene in caso di sov-
raccarico. Dopo il raffreddamento del motore si
reinserisce automaticamente. La tenuta sull'albe-
r
o, fra pompa e motore, è assicurato dalla tenuta
meccanica.
A
TTENZIONE! La pompa non deve funzionare a
secco.
d
anni conseguenti al funzionamento a secco non
sono coperti da alcuna garanzia, il funzionamen-
to a secco farà decadere la medesima.
4.1 Descrizione della pompa WJ
Le pompe serie WJ sono trasportabili. Le pompe
monofase EM possiedono una maniglia per il tra-
sporto e sono fornite complete di cavo elettrcico,
spina e interruttore On/Off.
Situazione di montaggio standard
– Fig. 1: in aspirazione
– Fig. 2: sotto battente da un serbatoio di primara-
ccolta oppure diretto all'acquedotto con prote-
zione contro la marcia a secco.
Legenda per gli esempi di montaggio (fig. 1 e 2):
Pos. 1 Filtro di aspirazione (passaggio massimo 1 mm)
Pos. 2 Rubinetto a sfera sull'aspirazione
Pos. 3 Rubinetto d'intercettazione sulla mandata
Pos. 4 Valvola di ritegno
Pos. 5 Vite di riempimento
Pos. 6 Vite di scarico
Pos. 7 Fissaggio tubazione
Pos. 8 Filtro a cestello sull'aspirazione
Pos. 9 Serbatoio di primaraccolta
Pos. 10 Attacco acqua
Pos. 11 Alimentazione rete 3~ (DM)
Pos. 12 Interruttore On/Off solo per motore 1~
(spia rossa)
Pos. 13 Spina di rete (motore 1~ )
4.2 Fornitura
– Pompa jet WJ
– Manuale istruzioni di montaggio, uso e manuten-
zione.
4.3 Accessori
– Kit d'aspirazione
– Chiuse d'isolazione
– Valvole anti-ritorno
– Valvola di fondo-succhieruola
– Serbatoi gonfiabili
– Manicotti antivibrazioni
– Discontattore di sicurezza
– Protezione per mancanza d'acqua (KIT ME)
– Dispositivo di comando marcia/arresto...
L'utilizzo di accessori nuovi è raccomandato.
5. Montaggio/installazione
5.1 Montaggio
Installare e fare funzionare le pompe in confor-
mità alle prescrizioni della società gerente la rete
di distribuzione pubblica.
Caratteristiche del luogo di installazione:
– Essere facimente accessibile.
– Ben aereato, asciutto e protetto contro il pericolo
di gelo.
– Montaggio diretto su un basamento in cemento
oppure direttamente su una superficie inferiore
solida e livellata.
Il committente è tenuto a prendere tutte le pre-
cauzioni utili ad evitare danni alla pompa deri-
vanti da inondazioni del locale di montaggio,
adottando opportuni provvedimenti (per es.
installazione di un sistema d'allarme, pompa di
riserva, ecc.).
– I collegamenti alla bocca aspirante e premente
della pompa sono a cura del committente.
In caso di allacciamento con tubi rigidi, fissare la
p
ompa al basamento.
– Nel caso in cui la pompa non sia fissata al basa-
mento, collegare la bocca aspirante e premente
con tubi flessibili e pezzi d'adattamento.
– Posare la tubazione d'aspirazione con andamento
verticale, a tenuta stagna e senza tensioni mec-
caniche.
– Per tubazioni di aspirazione con lunghezza mag-
giore di 5 metri adottare il Ø di almeno 1
1/4
”.
– Collegare la tubazione di mandata senza di ten-
sioni meccaniche.
ATTENZIONE! Per il funzionamento corretto della
pompa assicurare un battente di almeno 30 cm.;
allo scopo posare la tubazione di mandata con il
percorso verticale, prima di ogni cambiamento di
direzione, per una lunghezza di almeno 30 cm.
– Installare, sulla tubazione d'aspirazione, la valvola
di fondo. Posizionarla almeno 30 cm più bassa del
minimo livello dell'acqua. Sull'aspirazione, si con-
siglia l'impiego del kit tubo flessibile, questi è
composto da: tubo flessibile, valvola di fondo e
filtro.
5.2 Collegamenti elettrici
ATTENZIONE! I collegamenti elettrici devono
essere eseguiti da una ditta installatrice qualifi-
cata, certificata ed essere conformi alle norme
CEI, EN e leggi vigenti.
Allacciare la pompa a valle di un interruttore
automatico differenziale con sensibilità di 30 mA.
– Per l'impiego nelle piscine e giardinaggio, rispet-
tare le norme VDE 0100 parte 702 e le leggi vig-
enti.
– Eseguire i collegamenti elettrici con presa e spina
in posizione protetta dalle inondazioni, e dall'um-
idità.
– Controllare il tipo e la tensione di rete disponibile.
– Confrontare con i dati di targa della pompa.
– Fusibili di rete: 10 A, ritardati.
– Verificare la messa a terra.
Le pompe possono essere collegate a cavi (anche
prolunghe) di gomma, corrispondenti al tipo H07
RNF secondo DIN 57282 oppure DIN 57245.
– Collegare i motori trifase DM alla morsettiera
come in figura 3.
– Per il motore trifase DM prevedere il salvamotore
(a cura del committente). Tarare alla corrente
nominale riportata nella targhetta dei dati.
– Non omettere di collegare alla terra.
– Un errore di inserimento rischia di danneggiare i
motori.

Related product manuals