33
Levigatrice multifunzione 5 in 1
I
Fissaggio del sacchetto
raccoglipolvere
Attenzione:
per prevenire l’eventualità
che la polvere o un corpo estraneo
vengano scagliati in faccia o negli occhi
dell’operatore, non tentare di utilizzare la
levigatrice se il sacchetto raccoglipolvere
non è installato correttamente.
Vedere
Figura. C
Caricamento della batteria
Vedere Figura.
D1,D2,D3
Inserimento del pacco batteria
Vedere Figura. E
FUNZIONAMENTO
Accensione / spegnimento
Vedere Figura. F
Uso del selettore di velocità
(impostazioni velocità 1-6)
- Il selettore di velocità può essere usato
per impostare la velocità ottimale a
seconda della piastra per levigatura usata
e della rispettiva applicazione.
Vedere Figura.
G
Applicazione
Carta
abrasiva
Velocità
Rimozione di vernici
180…400
3-6
Opacizzazione di
colori
40…120
4-6
Ritocco della
verniciatura
120…240
1-5
Levigatura di legno
60…240
1-6
Lavorazione a
macchina piallaccio
180…240
3-5
Asportazione di
ruggine dal metallo
40…120
4-6
Levigatura di metallo
e acciaio
120…240
4-6
Levigatura di superfici
curve
60…240
1-6
Rimozione del pacco batteria
Vedere
Figura. H
Svuotamento del sacchetto
raccoglipolvere
-Per un funzionamento più efficiente,
svuotamento del sacchetto
raccoglipolvere ogni 5-10 minuti.
Vedere
Figura. I1-I2
CONSIGLI OPERATIVI
PER LA LEVIGATRICE
MULTIFUNZIONE
In caso di eccessivo riscaldamento, soprattutto quando la
levigatrice viene usata a basse velocità, sarà necessario
aumentare al massimo la velocità facendola funzionare in
assenza di carico per 2/3 minuti per raffreddare il motore.
Evitare l’uso prolungato a velocità molto basse. Usare
sempre carta abrasiva adatta al materiale che si desidera
trattare.
Accertarsi sempre che il pezzo da lavorare sia fissato
saldamente o serrato con morse onde prevenirne il
movimento.
Qualsiasi spostamento del materiale potrà infatti
compromettere la qualità del lavoro di finitura.
Avviare la levigatrice prima di iniziare il lavoro e spegnerla
solo al termine dell’operazione. Per ottenere risultati di
qualità superiore, levigare il legno seguendo il senso delle
venature.
Non iniziare la levigatura senza aver prima inserito la
carta abrasiva.
Impedire l’usura eccessiva della carta abrasive, onde
evitare danni alla piastra di appoggio, fra altro non coperti
da garanzia.
Utilizzare carta a grana grossa per lavori di sgrossatura e
a grana fine per lavori di finitura. Se necessario, eseguire
una prova di levigatura su materiale di scarto.
Si raccomanda di utilizzare solo carta abrasive di qualità.
La carta abrasiva è il pre-requisito della qualità della
levigatura. Uno sforzo eccessivo potrebbe pregiudicare il
risultato e provocare il sovraccarico del motore. Sostituire
con regolarità la carta abrasiva ai fini del mantenimento
dei livelli di efficienza della levigatrice.
MANUTENZIONE
Rimuovere il pacco batteria dall’utensile prima
di eseguire qualsiasi regolazione, riparazione o
manutenzione.
All’interno dell’attrezzo non ci sono parti riparabili da
parte dell’utente. Non usare mai acqua o detergenti
chimici per pulire l’attrezzo. Pulire con un panno asciutto.
Conservare sempre gli attrezzi elettrici in luoghi asciutti.
Tenere pulite le aperture di ventilazione del motore.
Tenere puliti dalla polvere tutti i controlli operativi.
La formazione di scintille all’interno delle aperture di
ventilazione, è un fenomeno normale che non crea danni
all’attrezzo.
PER GLI UTENSILI A
BATTERIA
La temperatura ambientale raccomandata per l’uso e la
conservazione dell’utensile e della batteria è di 0 ºC - 45
ºC.
La temperatura ambientale raccomandata per il
caricabatterie durante la carica è di 0 ºC - 40 ºC.