8
Prima dell‘installazione, leggere queste note con atten-
zione e tenerle a disposizione del personale addetto
all‘installazione, alla manutenzione ed al funzion-
amento.
Leggere prima
Salute e sicurezza
ATTENZIONE! spettare 5 min. dopo aver tolto
l’alimentazione prima di maneggiare. Per precauzione,
cortocircuitare i terminali dei condensatori con un pe-
zzo di cavo isolato ma nudo alle estremità, per confer-
mare lo scarico.
Per un uso sicuro dei condensatori CLMD, assicurarsi:
• Che l‘installazione e la manutenzione siano effettu-
ate da personale autorizzato e qualificato, in accordo
con i vigenti regolamenti locali;
• Di isolare l‘equipaggiamento dall’ alimentazione
prima di intervenire.
Ispezione al ricevimento
Disimballare i CLMD e verificare che:
• I dati sull‘etichetta corrispondano al vostro ordine di
acquisto ed ai regolamenti locali;
• che i CLMD non sia danneggiato.
Qualunque danno deve essere immediatamente notifi-
cato all‘ufficio ABB più vicino.
Immagazzinamento
In ambiente coperto, secco, senza polvere e non corro-
sivo, protetto da colpi e vibrazioni. Temperatura di im-
magazzinamento :T° min.: -40°C/-40°F T° max.:
75°C/167°F.
Trasporto & maneggiamento (Fig. #1)
In caso di condizioni di trasporto severe, raccomandi-
amo che il quadro contenente i CLMD sia posizionato in
modo che il punto di fissaggio dei sia in basso. Per i
CLMD33/33S, piu’ posizioni sono disponibili.
ATTENZIONE! Il non rispetto delle regole
d’installazione puo’ portare a un prematuro guasto, a
danni materiali alle installazioni o a rottura
dell’involucro.
Installazione
Norme applicabili
IEC 60831 Parti 1 e 2. Regolamenti vigenti locali.
Protezione
CLMD13, 43, 53, 63, 83: IP42 - CLMD45, 65, 85: IP54
CLMD33 / 33S: IP40
Vedere targhetta condensatore per grado di protezione
IP
Posizionamento
Installazione al coperto su fondazioni stabili o fissato
ad una piastra/telaio rigidi in condizione di buona ven-
tilazione dove la temperatura dell’aria intorno al con-
densatore non ecceda i 35°C/95°F nell‘arco dell‘anno e i
45°C/113°F nell‘arco delle 24 ore e 55°C/131°F (secondo
la IEC 60831 Parti 1 e 2 per prodotti di categoria -25/D).
CLMD13, 43, 53, 63 e 83 sono disponibili anche I esecuz-
ione per esterno. La classe di temperatura e’ fino a
-40°C in accordo con IEC60831. Vedi targhetta per
specifiche. L’esposizione al sole puo’ surriscaldare il
condensatore. Fare particolare attenzione a cio’
ATTENZIONE! La temperatura ambiente del condensa-
tore all’interno di un quadro e’ la temperatura attorno
al condensatore e non attorno al quadro.
ATTENZIONE! Come per gli altri condensatori stan-
dard, i dispositivi di scarica degli CLMD non sono adatti
all‘utilizzo con commutazione rapida (tempo minimo di
spegnimento: 40‘‘).
Aggiungere resistori esterni aggiuntivi non risolve il
problema, solo condensatori opportunamente studiati
possono essere utilizzati in queste applicazioni.
Montaggio verticale e orizzontale
I CLMD deve essere fissato in modo da assicurare il na-
turale flusso d‘aria, dal basso verso l‘alto.
Spazio minimo fra unita’ :
• CLMD13: 20mm
• CLMD33 / 33S: 20mm (25mm per unita ≥ 30 kvar)
• CLMD43-45, 53, 63-65 e 83-85: 50mm
Nel caso di montaggio verticale usare un piatto di mon-
taggio punzonato o barre di supporto per permettere
la libera circolazione dell’aria tra I due contenitori (Fig.
#2). Non montare sottosopra. (Fig. #3)
Nel caso di montaggio orizzontale, installare in modo
tale da permettere la naturale circolazione dell’aria tra
le unita’ (Fig. #4). Non montare bloccando la naturale
circolazione dell’aria (Fig. #5).
Installazione in un quadro
ATTENZIONE! Linea guida applicabile solo se Ie seg-
uenti limitazioni sono rispettate:
• Temperatura massima del locale 40°C (1 ora).
• Media della temperatura massima del locale oltre le
24 ore: 35°C.
• Media della temperatura massima del locale oltre 1
anno: 25°C.
Quando i condensatori sono installati in un quadro i
componenti devono essere disposti in modo tale da ot-
timizzare il raffreddamento. Preferibilmente sistemare
i dispositivi con alta dissipazione di calore al di sopra
dei condensatori per evitare il loro surriscaldamento.
Quando vengono usati i reattori, essi devono essere
collocati in modo tale che non irradino il calore diretta-
mente sui condensatori. Viene raccomandata una bar-
riera termica. I reattori generalmente dissipano molto
più calore e anche il loro impatto termico per convezi-
one deve essere tenuto in considerazione.
1. Naturale circolazione dell’aria
La differenza in altezza tra l’aria in entrata e quella in
uscita dovrebbe essere maggiore per migliorare la cir-
colazione dell’aria. Il flusso dell’aria dovrebbe essere
canalizzato per ben raffreddare i punti piu’ caldi del
quadro. L’aria dovrebbe fluire dal basso verso l’alto del
quadro. (fig. #7). L’intersezione dell’aria in uscita
LOW VOLTAGE CAPACITORS CLMD - ITALIAN
it