10
CARATTERISTICHE
•
FEATURES
zionam. < 540 sec.: 540sec. - tempo di funzion.
– ritardo tra compressori: 5 secondi.
Alla richiesta d’avviamento del compressore, il microprocesso-
re comanda la partenza dei ventilatori e l’apertura della valvola
solenoide del liquido del circuito interessato e successivamente
vengono avviati i compressori. Questo consente di ridurre il
rapporto di compressione e quindi la corrente di spunto.
– AUTOSTART
Riavvia l’unità dopo mancanza di tensione. La scheda a
microprocessore è dotata di particolari memorie che per-
mettono di memorizzare, permanentemente, le impostazio-
ni di funzionamento dell’unità prima dell’interruzione di
tensione.
Al ritorno di tensione, se il parametro AUTOSTART è:
– 0 (Off): la macchina non riparte;
– 1 (On): la macchina riparte anche se era in Stand-By;
– 2 (Auto): la macchina si riconfigura come al momento
della mancanza di tensione.
– ROTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEI COMPRESSORI
Il microprocessore conteggia le ore di funzionamento dei
compressori e con queste gestisce la rotazione dei compres-
sori. È possibile azzerare questi parametri dal pannello a
bordo macchina (solo con il codice di accesso).
– GESTIONE DEGLI ALLARMI
La scheda elettronica gestisce le anomalie di funzionamento
in pre-allarmi ed allarmi.
I preallarmi sono intesi come segnalazioni di temporanee
anomalie di funzionamento provocate da elementi esterni;
esse comportano il passaggio della macchina dallo stato di
funzionamento allo stato di stand-by e vengono segnalate
sul display pannello comandi. Quando la scheda rileva che
tali anomalie sono state eliminate la macchina riparte auto-
maticamente senza necessità di essere resettata.
La scheda elettronica gestisce il passaggio in allarme da pre-
allarme quando questo continua a persistere, bloccando il
funzionamento del circuito interessato.
La scheda a microprocessore segnala l’intervento di un
allarme mediante l’accensione di un led rosso sia sul pan-
nello a bordo macchina sia sul pannello comandi remoto.
È inoltre a disposizione sulla scheda un contatto pulito in
deviazione che viene attivato in caso d’allarme (morsettiera
M1: V = 250V, I
max
= 1 A).
Il microprocessore memorizza in modo permanente gli
allarmi intervenuti: ad esempio la mancanza di tensione
subito dopo l’intervento di un allarme non ne comporta la
cancellazione, e, al momento del ritorno di tensione, la
macchina non riparte e continua a segnalare l’allarme inter-
venuto.
Se l'allarme interessa un solo circuito, viene fermato solo
questo, se è in comune vengono fermati entrambi i circuiti.
Per riattivare la macchina o il circuito in allarme, dopo aver
eliminato la causa dell'intervento, è necessario premere il
tasto reset sul pannello a bordo macchina.
Per effettuare il “reset” dal pannello remoto si azioni una
volta in rapida successione il tasto ON / OFF; tale operazio-
ne è effettuabile per non più di due volte in un’ora.
Per un elenco completo degli allarmi, si consulti "Utilizzo
del pannello", alla voce "Visualizzazione degli allarmi inter-
venuti" nel manuale d’uso. Gli allarmi flussostato e alta
pressione sono delle sicurezze principali e agiscono diretta-
mente sulle bobine dei carichi, indipendentemente dalla
scheda.
– ELETTROPOMPA DEL CIRCUITO DELL'ACQUA REFRIGERATA
L'elettropompa viene attivata quando la macchina viene
accesa e resta attiva per tutto il tempo in cui l’unità è accesa
indipendentemente dal funzionamento dei compressori.
Quando la macchina viene spenta, la scheda a micropro-
cessore ferma pure l’elettropompa.
Il comando pompa è disponibile ai morsetti 1 e 2 (MPO)
della morsettiera M2 (V = 230V I
max
= 0,5 A).
– delay from one compressor to the next: 5 secondi.
When the compressor start signal is received, the micro-
processor starts the fan units, opens the relevant liquid
phase solenoid valve and then starts the compressors.
These precautions serve to reduce the compression ratio,
thereby restricting current absorption at start up.
– AUTO-START
This function restarts the appliance following power loss. The
microprocessor card is equipped with special memory chips
that enable the settings present before power loss to be retai-
ned and reactivated when power is restored.
When power returns, if the SELF-START parameter is set to:
– 0 (Off): the unit will not restart;
– 1 (On): the unit restarts, even if it was in stand-by mode
at the time of power loss;
– 2 (Auto): the unit assumes the same status that was acti-
ve at the time of power loss.
– COMPRESSOR RUN SEQUENCE
The microprocessor keeps a check on operating hours of the
compressors and uses this information as a basis for sequen-
ce rotation. These parameters can be reset from the local
machine control panel (password needed).
– PRE-ALARMS AND ALARMS
Operation failures are indicated by pre-alarms and alarms
administrated by the electronic card.
Prealarms are administrated by the electronic card in the
form of signals regarding temporary functional anomalies
with external causes; alarms cause the unit to enter stand-by
mode and they are shown on the control panel display.
When the card detects that the various prealarms have been
remedied, it starts the unit automatically without requiring a
reset procedure.
When the pre-alarm does not stop, the electronic card cau-
ses the unit to pass from pre-alarm to alarm and stops the
cooling circuit operation.
The microprocessor control card informs the periphery of
the alarm by switching on a red LED on the machine and
remote control panels.
The card is also equipped with a voltage-free contact that is
activated in the presence of alarms (terminal board M1: V =
250V, I
max
= 1 A).
The microprocessor card stores alarms in a non-voltatile
memory. This means, for example, that a power loss imme-
diately following an alarm will not cancel the alarm. Instead,
when power returns the alarm will reappear and the unit
will not restart until it has been eliminated.
If the alarm is relative to just one circuit, then only the affec-
ted circuit is disconnected. If the circuit in question is com-
mon to both compressors then both circuits are disconnec-
ted. To restart the unit or the affected circuit, remedy the
cause of the alarm and then press the reset button on the
local control panel.
To perform a reset from the remote panel press ON / OFF in
rapid succession; this reset procedure is possible no more
than twice in any one hour.
For a complete list of alarms, refer to "Using the control
panel", subheading "Alarm displays" in the user manual.
Flow switch and high pressure alarms are safety-critical
events and they trip the electrical feeding relays indepen-
dently from the control card.
– CHILLED WATER PUMP
The chilled water pump is connected when the unit is swit-
ched on and keeps running for as long as the unit is in ope-
ration regardless of compressor status.
When the unit is switched off the microprocessor control
card also disconnects the pump.
Terminals 1 and 2 (MPO) of terminal board M2 (V = 230V,
I
max
= 0,5 A) can activate the pump.