Scelta modalità audio
La Solo bar ha tre modalità audio
pre-congurate - STEREO, MOVIE e
CONCERT.
Premere il tasto sul telecomando per
passare alle varie modalità e scegliere quella
richiesta.
Nota: La modalità stereo è quella predefinita
e indica che l'audio sarà riprodotto come è
stato registrato.
Audio dalla propria TV
Se il televisore è collegato alla Solo bar
tramite ARC, scegliere l'opportuna sorgente
audio dalla TV per godersi una superba
diusione sonora grazie alla Solo bar,
servendosi del telecomando della TV per la
regolazione del volume.
Se usato in questa modalità, lo schermo
del pannello frontale della Solo bar mostra
automaticamente l'indicazione TV/ARC.
Audio da dispositivi
Bluetooth®
Per ascoltare liberamente la musica preferita
da qualunque dispositivo con connessione
wireless Bluetooth, dapprima assicurarsi di
aver associato il dispositivo alla Solo bar -
vedere pagina 11 per ulteriori informazioni.
Una volta completata l'associazione, seguire
le istruzioni fornite col proprio dispositivo.
Ripetitore IR
Quando la Solo bar è collocata di fronte
al televisore, può accadere (in base anche
al modello) che essa oscuri il sensore
di ricezione del telecomando sulla TV,
impedendone il funzionamento.
Se questo si verica, è possibile usare la
funzionalità di ripetitore IR della Solo bar,
per inoltrare i segnali al televisore. Nota:
Questa funzione è disponibile anche quando
la Solo bar è in modalità standby.
Consultare pagina 18 per informazioni di
congurazione.
Controllo CEC tramite
HDMI
Il Consumer Electronics Control (CEC) è
una funzione che consente di connettere
no a 15 dispositivi dotati di capacità
CEC alla Solo bar, tramite HDMI, con la
possibilità di controllarli simultaneamente,
tramite un singolo telecomando.
Per impostazione predenita, la funzione
CEC è attiva. Consultare pagina 20 per
informazioni di congurazione.
Tipiche operazioni di controllo del sistema,
usando la funzione CEC, sono:
< Accensione o messa in standby
simultanea di tutti i dispositivi connessi.
< Controllo del volume.
< Scelta fonti di ingresso.
Configurazione
automatica
La Solo bar è dotata di una funzione di
congurazione automatica proprietaria, per
cui l'unità tenta di denire le impostazioni
essenziali degli altoparlanti del sistema
(compresi i subwoofer eventualmente
presenti). Calcola anche i valori di ltro
equalizzazione della stanza (Room EQ) per
rimuovere alcuni degli eetti peggiori delle
frequenze risonanti nella sala d'ascolto.
Usare il microfono di taratura in dotazione,
inserirne lo spinotto nella presa MIC sul
pannello posteriore e collocare il microfono
nella posizione di ascolto principale.
Questo microfono è in grado di ricevere
gli speciali toni di taratura emessi dagli
altoparlanti (incluso il subwoofer), mentre la
procedura di congurazione automatica è in
corso. La Solo bar quindi analizza il segnale
e calcola:
< livello dell'altoparlante,
< la frequenza di crossover del subwoofer,
< frequenze problematiche di risonanza
nella stanza che hanno bisogno di
controllo tramite ltro.
Per rendere il sistema più accurato possibile
nel compiere tali valutazioni, attenersi alle
seguenti regole:
< Ridurre al minimo i rumori di fondo
nella stanza di ascolto e in quelle
adiacenti.
< Chiudere tutte le nestre e le porte della
sala di ascolto.
< Spegnere tutte le ventole, compresi i
sistemi di condizionamento d'aria.
< Se il microfono è tenuto in mano
durante la taratura, tenere la mano e
le dita ferme per evitare di produrre
rumori dovuti all'impugnatura.
< Tenere il microfono rivolto verso
l'alto all'incirca all'altezza della testa
nella normale posizione di ascolto,
mantenendo una visuale diretta e
non ostruita degli altoparlanti. Non
è necessario puntare il microfono
direttamente verso gli altoparlanti.
< Se il sistema comprende un subwoofer
attivo, impostare il suo livello di uscita/
controllo di guadagno ad un valore
medio tra il minimo e il massimo.
Per attivare la procedura di Impostazione
Automatica, premere il tasto sul
telecomando, seguito da , nché non
appare l'indicazione Speaker/EQ Setup sul
pannello frontale della Solo bar. Quindi
premere e notare che l'indicazione sullo
schermo diventa Auto Setup. Premere
ancora per avviare la procedura.
La procedura produrrà i toni di prova
generati dagli altoparlanti e tipicamente
richiede meno di due minuti. Il generatore
di toni di prova si alterna su ogni
altoparlante due volte. Ad ogni ciclo, la
scritta Analysing apparirà per un momento.
Dopo il secondo ciclo lo schermo mostrerà
la scritta Calculating seguita subito dopo da
Complete.
Se si verica qualche errore nella procedura
di congurazione automatica, seguire
le istruzioni indicate sul pannello dello
schermo.
La procedura di congurazione automatica
è di solito piuttosto accurata, ma può
talvolta produrre risultati erronei. I
problemi possono essere a causa di:
< suoni esterni o rombi/rumori dovuti al
movimento raccolti dal microfono
< riessioni del suono su superci dure
(ad esempio nestre o pareti) vicino alla
posizione di ascolto,
< risonanze acustiche molto forti
all'interno della stanza,
< ostacoli (ad esempio un divano) tra
diusori e il microfono.
<
Utilizzo di un subwoofer
Se il sistema comprende un subwoofer
attivo, può rendersi necessario riavviare la
procedura di congurazione automatica,
impostando il livello di uscita/controllo
di guadagno del subwoofer ad un valore
medio.
La congurazione automatica tenterà
di scegliere una frequenza di crossover
che consenta di ridurre al minimo gli
eetti della transizione di frequenza
dagli altoparlanti principali al subwoofer.
Tuttavia, se ciò non produce risultati
soddisfacenti si consiglia di cercare
manualmente altre frequenze di crossover
per trovare qualcosa di più vicino alla vostra
preferenza.
La procedura di congurazione automatica
calcola anche i valori di Room EQ, per
rimuovere i peggiori eetti dovuti alle
frequenze di risonanza nella stanza di
ascolto.
Per impostazione predenita, la funzione
di Room EQ è disattivata. La funzione di
Room EQ deve essere attivata per fonti di
ingresso che si ritiene possano beneciarne,
in base all'ascolto di campioni tipici di
quella sorgente, provati per ogni ingresso.
Mentre l'equalizzazione ambientale può
contribuire a ridurre i problemi di acustica
della stanza di ascolto, di solito è molto
meglio cercare di risolvere questi problemi
direttamente nella stanza. Per attivare la
funzione Room EQ, consultare pagina 19 in
merito alle congurazioni di sistema.
Microfono
Collocare il microfono
rivolto verso l'alto
all'altezza della testa in
posizione di ascolto.