Manuale tecnico d'installazione e istruzioni per l'uso
35
Manuale tecnico d'installazione e istruzioni per l'uso
IT
GENERALITÀ
Lo scaldabagno con scambiatore di calore a tubo liscio può essere collegato ad ogni caldaia a gas o a gasolio. La disposizione del/degli scam-
biatore/i di calore serve al riscaldamento completo dell'acqua contenuta nell'accumulatore.
La caldaia è protetta da un rivestimento smaltato applicato a 850°C, conformemente ai requisiti della norma DIN 4753.
Lo scaldabagno deve essere installato da un installatore autorizzato, in un locale protetto dal gelo. Le vasche smaltate sono adatte all'acqua
sanitaria.
O
ccorre chiudere tutti i raccordi non utilizzati. Dovranno esser rispettate le direttive in vigore e le prescrizioni locali, oltre alle norme DIN.
Il bollitore è collegato alla rete idrica mediante un raccordo per l'acqua fredda e ai punti d'utilizzo mediante un raccordo per l'acqua calda.
Quando si preleva l'acqua calda da un punto di utilizzo, l’acqua fredda entra nel serbatoio dove viene riscaldata alla temperatura programmata
sul termostato (non in dotazione).
Si consiglia di regolare la temperatura dell'acqua sanitaria tra 60° e 65°C, poiché è quella che garantisce le prestazioni ottimali dell'apparecchio
e assicura:
- Massima igiene,
- Massima limitazione delle dispersioni termiche,
- Limitazione della formazione di calcare.
INSTALLAZIONE
Istruzioni di installazione
QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA UNICAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO, PENA L'ANNULLAMENTO DELLA GARAN-
ZIA
Q
uanto riportato di seguito è essenziale per la validità della garanzia.
1. L’installazione deve:
a. Essere eseguita da un installatore qualicato. Si dovranno rispettare le norme nazionali in vigore e tutte le
prescrizioni relative agli scaldabagno,
b. Prevedere, ove necessario, un riduttore di pressione per l'acqua in entrata (pressione > 4,5 bar),
c. L’impianto deve necessariamente prevedere un gruppo di sicurezza (taratura massima: 7 bar) che dovrà essere obbligatoriamente
installato con l'apparecchio in un locale protetto dal gelo.
2. La temperatura di accumulo non deve superare i 90°C.
3. Al ne di evitare la corrosione, occorre vericare regolarmente il livello di carica della pila che alimenta la candela protech e
sostituirla in caso di guasto.
4. In caso di installazione in locali al di sopra di un luogo abitato (sottotetti, granai, controsotti…), isolare i tubi e prevedere
una vasca di sicurezza con scarico d'acqua. È in ogni caso necessario il collegamento alla fognatura.
Volume d'installazione consigliato
P
er consentire gli interventi di manutenzione, occorre prevedere:
- Uno spazio libero di almeno 50 cm davanti al coperchio di plastica che consente di accedere alla angia laterale e/o maggiore di
prodotti
,
-
Un accesso diretto al gruppo di sicurezza,
- Caso particolare di installazione in un bagno (NF C15 100).
Denizione :
Volume involucro (
A): Il volume involucro è il volume esterno alla vasca o
al piano doccia ed è limitato da un lato dalla supercie cilindrica verticale
circoscritta alla vasca o al piano doccia e, dall'altro dal piano orizzontale
situato a 2,25 m dal fondo della vasca o del piano doccia.
Volume di protezione (B):
Il volume di protezione è il volume di accessi-
bilità al tatto per una persona che si trovi nella vasca o sul piano doccia,
che è esterno al volume involucro. È limitato dalla supercie cilindrica
verticale che dista 0,60 m dal bordo della vasca o del piano doccia e da
un piano orizzontale situato 2,25 m al di sopra del fondo della vasca o del
piano doccia.
Questa norma è valida in
Francia,
ovviamente l'installatore dovrà tenersi
al corrente sull'evoluzione di tale norma. Per l'installazione in altri paesi,
fare riferimento alle normative locali.
Suggerimento :
Per evitare un consumo eccessivo di energia, si consiglia di
sistemate lo scaldabagno il più vicino possibile ai punti di
prelievo dell'acqua calda. (si consiglia una distanza inferiore
agli 8 metri).