EasyManuals Logo

Audio Technica 2000 Series Installation And Operating Guide

Audio Technica 2000 Series
62 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #38 background imageLoading...
Page #38 background image
38
I
T
Figura B - Controlli e Funzioni Pannello Frontale
1. INTERRUTTORE ACCENSIONE: Attivare l’interruttore per accendere il ricevitore. Il
display LCD si illuminerà indicando il numero del canale. Per spegnere il ricevitore
disattivare l’interruttore.
2. DISPLAY LCD: Il display a cristalli liquidi indica il numero di canale selezionato e le
relative funzioni . Vedere la Fig. C come esempio.
3. PULSANTI UP/DOWN: Utilizzare i pulsanti UP/DWON per selezionare il canale
desiderato. Il numero selezionato lampeggerà. Premere e mantenere premuto il
tasto Set/Scan per selezionare il canale (frequenza di funzionamento)
4. TASTO SET/SCAN: Due operazioni distinte sono associate alla funzione di questo
tasto:
Tocco:
pressione leggera del tasto Set /Scan
Tenere premuto:
pressione mantenuta (circa due secondi) del tasto Set /Scan.
Utilizzare il tasto Set/Scan nelle sue due modalità: nel modo Manual Set per la
selezione di un canale e nel modo Automatic Scan/Set per una selezione automati-
ca dei canali e cioè:
Modo Manual Set :
Dopo aver selezionato il canale desiderato premendo il tasto
con freccia Up / Down , Tenere premuto il tasto Set/Scan per selezionare il canale.
Nota: Prima della selezione del canale, un Tocco del tasto Set/Scan riporterà il
canale ai suoi settings iniziali.
Modo Automatico Scan /Set:
Tenere premuto il tasto Set/Scan. Il sistema di scan-
sione automatico inizierà ed automaticamente selezionerà il successivo canale
disponibile
5. ADATTATORI DI MONTAGGIO: Per montare il ricevitore in un qualsiasi rack da 19”
standard. Unire le alette al ricevitore con le viti fornite e rimuovere i quattro piedini
del ricevitore. ( Utilizzare l’accessorio opzionale AT8360 per il montaggio di due
ricevitori ATW-R2100 appaiati)
Figura C - Display LCD Ricevitore
6. LIVELLO INDICATORE SEGNALE RF: Visualizza il livello di segnale RF ricevuto dal
trasmettitore
7. INDICATORE DI SINTONIA : Visualizza quale dei due sintonizzatori riceve il miglior
segnale ed il relativo status operativo
8. DISPLAY DI CANALE: Visualizza il numero di canale selezionato
9. LIVELLO INDICATORE AF : Visualizza il livello della modulazione Audio del segnale in
ricezione
Figura D - Controlli e Funzioni Pannello Posteriore
10. INGRESSO JACK ANTENNA: Connettore per antenna “B” tipo BNC. Fornisce un
uscita a +12V DC sui pin centrali per alimentazione apparecchi in-line RF. Possibile
estrapolare 20mA dal jack B. Vedere sezione “antenne” a pagina 37 per ulteriori
dettagli.
11. CONTROLLO SQUELCH: Regola il livello della soppressione di rumore (fornito come
valore pre-settato dalla fabbrica ma regolabile a seconda delle esigenze) . Il settag-
gio pre-settato è con il potenziometro tutto aperto sulla destra in senso orario.
12. INGRESSO JACK ANTENNA: Connettore per antenna “A” tipo BNC. Fornisce un
uscita a +12V DC sui pin centrali per alimentazione apparecchi in-line RF. Possibile
estrapolare 20mA dal jack A. Collegare l’antenna fornita direttamente o collegare un
antenna accessoria con un cavo per antenne a bassa dispersione.
13. POTENZIOMETRO DI CONTROLLO LIVELLO AF: Regola il livello di uscita audio di
entrambe le uscite jack AF; il livello massimo si ottiene con il potenziometro tutto
aperto sulla destra in senso orario
14. INTERRUTTORE GROUND LIFT: Sconnette dal circuito massa il piedino dell’uscita
bilanciata a jack /(15). Normalmente l’interruttore dovrebbe essere posizionato a
sinistra ( massa collegata). In caso di rumore o di loop di massa , spostare
l’interruttore sulla destra ( massa scollegata)
15. USCITE AUDIO BILANCIATE JACK: CONNETTORI TIPO XLRM. Utilizzare un cavo
schermato a due poli per collegare l’uscita del ricevitore all’ingresso microfonico
bilanciato di un mixer o di un amplificatore integrato
16. USCITE AUDIO SBILANCIATE A JACK: _” JACK. Per l’utilizzo con un ingresso ausil-
iario sbilanciato di un mixer, amplificatore da chitarra od un registratore.
17. INGRESSO ALIMENTAZIONE: Collegare il cavo DC dell’alimentatore AC fornito
18. GANCIO PER CAVO: Avvolgere il cavo DC attorno al gancio per prevenire acciden-
tali distaccamenti della presa di alimentazione
Scelta Batterie:
Si raccomanda l’uso di due batterie alcaline da 1.5V tipo AA
Installazione delle batterie nel trasmettitore UniPak
Figura E - Interno trasmettitore UniPack
1. Aprire il coperchio batterie effettuando una leggera pressione sullo stesso dove
indicato , facendo scorrere il coperchio come mostrato nella Figura E .
2. Sollevare il braccio blocca batterie ed inserire con attenzione due batterie alcaline
da 1.5V tipo AA. Osservare le indicazioni sulla polarità contenute nello scomparto.
Inserire la prima batteria e successivamente la seconda . Assicurarsi che entrambe
le batterie siano posizionate correttamente
3. Bloccare le batterie con il braccio
4. Chiudere il coperchio del trasmettitore
Installazione delle batterie nel radiomicrofono
Figura F - Sezione Portabatterie del Radiomicrofono
1 Impugnare la parte superiore del radiomicrofono all’altezza dell’anello alla base
della capsula , svitare il coperchio , farlo scorrere verso il basso e rimuoverlo.
2 Inserire due batterie alcaline da 1.5 V tipo AA osservando la polarità indicata nello
scomparto. Inserire la prima batteria facendola scorrere. Inserire la seconda batte-
ria nello spazio rimanente. Assicurarsi che le batterie siano posizionate corretta-
mente. ( Figura F)
5. Fare scorrere il coperchio dello scomparto sul corpo del radiomicrofono , ed
avvitare - senza stringere - le relative viti
Nota: Rimuovere le batterie dal radiomicrofono iniziando dal basso , dove sono stampate
impronte per una presa più facile.
Indicatore di Batteria
Figura G - Trasmettitore UniPak visto dall’alto
Figura H - Radiomicrofono visto dal retro
Dopo l’installazione delle batterie, accendere l’interruttore di alimentazione ( collocato
sul fondo del radiomicrofono e sul top del trasmettitore Unipak) . L’indicatore di batteria
LED (FIG. G/H) si illuminerà di rosso. Diversamente significa che le batterie non sono
state installate correttamente o che sono esaurite
Connessioni di Ingresso del Trasmettitore Unipak
Figura G - Trasmettitore UniPak visto dall’alto
Collegare l’ingresso di un apparecchio audio (microfono o cavo da chitarra) all’ingresso
audio sul top del trasmettitore. Diversi microfoni professionali e cavi Audiotechnica e già
terminati con un connettore Unipak (vedi Accessori Opzionali del Sistema a pagina 41)
sono acquistabili singolarmente.
Antenna del Trasmettitore Unipak
Figura G - Trasmettitore UniPak visto dall’alto
Il trasmettitore UHF ATW-T210 è fornito con un’antenna da montarsi sul trasmettitore.
Inserire l’antenna avvitandola direttamente sull’ingresso apposito del trasmettitore.
Controllare periodicamente che l’antenna sia correttamente avvitata (avvitare esclusiva-
mente con le dita ). Se il segnale in ricezione è debole , provare posizioni alternative sul
vs. corpo per il trasmettitore o/e ri-posizionare il ricevitore.
Non provare in nessun
modo a modificare l’antenna del trasmettitore.
Rimpiazzare le antenne solo ed esclu-
sivamente con altre originali , disponibili preso il servizio assistenza di Audiotechnica.
Funzioni e controlli del Ricevitore
Funzioni e Controlli del trasmettitore
OM 2000 Serie (Nov.08).qxd:FINAL OM2000 All.qxd 26/11/08 16:01 Page 38

Other manuals for Audio Technica 2000 Series

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Audio Technica 2000 Series and is the answer not in the manual?

Audio Technica 2000 Series Specifications

General IconGeneral
BrandAudio Technica
Model2000 Series
CategoryMicrophone system
LanguageEnglish

Related product manuals