Italiano–3
1 619 929 413 • (01.06) T
Inserire (Fig. )
Prima dell’inserimento, pulire l’utensile e lubrificarlo
leggermente.
Ruotandolo, spingere l’utensile libero da polvere
nell’attacco utensili
3
fino a quando abbia raggiunto la
posizione di incastro. L’utensile si blocca autonoma-
mente.
Controllare il bloccaggio tirando l’utensile.
Estrarre (Fig. )
Tirare all’indietro la bussola di bloccaggio
5
(a)
, man-
tenerla in questa posizione ed estrarre l’utensile
(b)
.
Bit cacciavite (Fig. )
Per i bit cacciavite utilizzare l’adattatore SDS-plus
14
(accessorio opzionale).
Utensili senza SDS-plus
Non utilizzare utensili senza SDS-plus per ope-
razioni di foratura battente oppure per lavori di
scalpellatura!
Inserire l’utensile (Fig. )
Mantenere forte l’anello di fissaggio
16
e girare la boc-
cola anteriore
15
fino a quando l’attacco utensili abbia
raggiunto un’apertura sufficiente.
Inserire l’utensile, tenere forte l’anello di fissaggio
16
e
girare la boccola
15
in direzione della freccia fino a
quando raggiunge la posizione di incastro. Serrare
dunque l’utensile continuando a girare con forza fino a
quando se ne percepisce l’incastro.
Tirando l’utensile, controllare se sono ben fissi.
Indicazione:
Dopo aver aperto l’attacco utensili fino alla battuta, è
possibile che, volendolo in seguito richiudere, si possa
sentire un rumore di grattamento e l’attacco utensili
non chiude.
Girando la boccola
15
in senso contrario alla freccia, si
disinserisce tale rumore di grattamento e si può quindi
chiudere l’attacco utensili.
Per bits cacciavite utilizzare portautensili comunemen-
te in commercio. Inserire le lame cacciavite nel portau-
tensile. Utilizzare soltanto bits adatti alla testa della vi-
te. Le lame cacciavite possono essere applicate anche
senza portautensili per bits.
Estrarre gli utensili (Fig. )
Per estrarre un utensile dal mandrino intercambiabile
autoserrante, mantenere ben fisso l’anello di fissaggio
16
e girare la boccola anteriore
15
in direzione della
freccia fino a quando sia possibile estrarre l’utensile.
Accessori
Per relativi utensili si veda il catalogo listino accessori
Bosch.
Esercizio di breve durata
Avviare: Premere l’interruttore di avvio/arresto
8
.
Arrestare: Lasciare l’interruttore di avvio/arresto
8
.
Esercizio di lunga durata
Avviare: Premere l’interruttore di avvio/arresto
8
e
bloccare contemporaneamente con il pul-
sante di fissaggio
7
.
Arrestare: Premere l’interruttore di avvio/arresto
8
e
lasciarlo.
Frizione di sovraccarico
Se il trapano è bloccato oppure resta agganciato, vie-
ne disinserita la trasmissione all‘alberino filettato.
■
Mantenere forte la macchina con entrambe le mani
per via della potenza che si sviluppa in casi del ge-
nere e assicurarsi una buona posizione di lavoro.
Utilizzare la macchina sempre con l’impugnatura
supplementare.
Impugnatura supplementare (Fig. )
■
Per motivi di sicurezza, la macchina può es-
sere impiegata soltanto con l’impugnatura
supplementare 12 montata.
Regolando l’impugnatura supple-mentare
12
si rag-
giunge un’assoluta maneggevolezza ed una sicura po-
sizione di lavoro.
Allentare prima l’impugnatura in senso antiorario spo-
stando l’impugnatura supplementare
12
.
L’impugnatura supplementare 12 deve essere
successivamente serrata di nuovo.
Asta di profondità (Fig. )
Allentare la vite ad alette
17
all’impugnatura supple-
mentare
12
. Regolare la profondità della foratura
t
all’asta di profondità
13
. Riavvitare di nuovo bene la
vite ad alette.
Aspirazione polvere/Saugfix – Dispositivo di
aspirazione
L’aspirazione polvere impedisce la deposizione di
maggiori formazioni di sporcizia ed un’alta presenza di
polvere nell’aria dell'ambiente di lavoro. La macchina
può essere collegata direttamente alla presa di un
aspiratore multiuso Bosch
con dispositivo automa-
tico di teleinserimento
. Questo si inserisce automa-
ticamente inserendo la macchina.
Montare il Saugfix (accessorio) e collegare l’aspirapol-
vere.
Il Saugfix scorre all'indietro fino alla profondità di per-
forazione determinata. In questo modo la testina del
Saugfix viene tenuta sempre vicina alla superficie.
C
D
E