EasyManua.ls Logo

Bosch GSB 12 - Prima Della Messa in Esercizio; Messa in Servizio

Bosch GSB 12
80 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano - 3
Batteria e stazione di ricarica
È estremamente indispensabile leggere le
allegate istruzioni per l’uso relative alla sta-
zione di ricarica!
Non aprire la batteria e proteggerla contro gli
urti. Conservarla in luogo asciutto e protetto
contro il gelo.
Prima di procedere all’operazione di ricarica,
far raffreddare le batterie surriscaldate.
Proteggere la batteria da surriscaldamento e
da fiamme: Pericolo di esplosione! Non pog-
giare le batterie su termosifoni, né esporle a
lungo all’azione diretta dei raggi solari: tempe-
rature superiori a 50 °C provocano danni.
Non buttare la batteria nei rifiuti domestici, né
nel fuoco né in acqua.
Caricare la batteria
Una batteria che non sia stata utilizzata per un
lungo periodo di tempo arriva a portare la sua
piena prestazione solo dopo ca. 5 cicli di ricarica
e scarica.
Per togliere le batterie ricaricabili 6, premere i ta-
sti di sbloccaggio 8 ed estrarre la batteria ricari-
cabile tirandola verso il basso. Non forzare.
La batteria è equipaggiata con un dispositivo di
controllo della temperatura NTC, che permette
l’operazione di ricarica soltanto entro valori di
temperatura compresi tra 0 °C e 45 °C. In questo
modo si raggiunge un’elevata durata della batte-
ria.
Una durata di funzionamento della batteria che
con ogni operazione di ricarica diventa sempre
più breve sta ad indicare che le batterie sono usu-
rate e che devono essere sostituite.
Osservare le istruzioni relative alla protezione
dell’ambiente.
Allentare l’impugnatura ruotandola in senso an-
tiorario. Regolare l’impugnatura supplementare 9
adattandola alla posizione di lavoro. Così fa-
cendo, il nastro tensore 11 dell’impugnatura sup-
plementare deve restare nella scanalatura.
Una volta conclusa questa operazione, avvi-
tare forte l’impugnatura girandola di nuovo in
senso orario.
Aprire il mandrino portapunta fino a quando sarà
possibile applicarvi l’utensile. Inserire l’utensile.
Avvitare forte a mano la boccola del mandrino a
serraggio veloce 3 fino a quando non si percepi-
sce più nessuno scatto («clic»). In questo modo il
mandrino portapunta viene bloccato automatica-
mente.
Per estrarre l’utensile, ruotare la boccola nel
senso contrario.
Avvitatura (vedere figura )
Applicare la punta bit 12 direttamente nel man-
drino portapunta. Per un rapido cambio si racco-
manda l’applicazione del portabit universale 7.
Inserimento della batteria
Posizionare il commutatore del senso di rota-
zione 5 sul centro = arresto di accensione e la-
sciar innestare in posizione nell’impugnatura la
batteria carica 6.
Avvio/arresto
Per avviare la macchina, premere l’interruttore
avvio/arresto 4 e tenerlo premuto.
A seconda della pressione eserci-
tata sull’interruttore di avvio/arre-
sto 4, l’utensile gira ad una velocità
variabile che va dallo 0 fino al mas-
simo possibile. Esercitando una
leggera pressione si determina una
velocità bassa rendendo possibile
un avviamento dolce e controllato.
Non sottoporre la macchina a ca-
rico tanto elevato da farla fermare.
Per arrestare la macchina, rilasciare l’interruttore
avvio/arresto 4.
Freno di arresto graduale
Rilasciando l’interruttore di avvio/arresto 4, il
mandrino viene frenato impedendo che l’utensile
possa continuare a girare.
Durante operazioni di avvitatura, rilasciare l’inter-
ruttore di avvio/arresto 4 solo quando la vite sarà
stata avvitata completamente e la testa sarà a filo
con la superficie del materiale. In questo modo la
testa della vite non si inserirà ulteriormente nel
materiale.
Prima della messa in esercizio
Impugnatura supplementare
(vedere figura ) (GSB 12
24 VE-2/GSR 18 24 VE-2)
A
Cambio degli utensili
Messa in servizio
B
38 • 2 609 932 156 • 03.04

Table of Contents

Related product manuals