EasyManua.ls Logo

Carel GDSBSMXC00 - Ulteriori Informazioni; Principio DI Funzionamento del Sensore

Carel GDSBSMXC00
84 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
34
ITA
Gas Leakage Detector +0300047IE rel. 1.1 - 26.04.2023
Ulteriori informazioni
5. ULTERIORI INFORMAZIONI
5.1 Principio di funzionamento del sensore
5.1.1 Sensori a Semiconduttore
I sensori a semiconduttore o a tecnologia Metallo-Ossido-Semiconduttore (MOS) presentano un’alta versatilità e possono es-
sere utilizzati in un ampio spettro di applicazioni: riescono infatti a misurare sia gas e vapori a bassi ppm che combustibili con
concentrazioni maggiori. Il sensore è costituito da una miscela di ossidi metallici. Questi vengono riscaldati ad una temperatura
compresa tra 150°C e 300°C, a seconda del gas da rilevare. La temperatura di funzionamento e la composizione degli ossidi
miscelati determina la selettività del sensore rispetto a vari gas, vapori e refrigeranti. La conducibilità elettrica aumenta notevol-
mente non appena un processo di diusione permette alle molecole di gas o di vapore di entrare in contatto con la supercie
del sensore.
Quando le molecole del gas selezionato entrano in contatto con la supercie del sensore, la conducibilità del materiale a semi-
conduttore aumenta notevolmente, proporzionalmente alla concentrazione del gas. Di conseguenza, varia anche la corrente
che uisce all’interno del sensore. Il vapore acqueo, l’elevata umidità ambiente, le uttuazioni di temperatura e i bassi livelli di
ossigeno possono alterare i livelli di lettura, mostrando una concentrazione maggiore di quella reale.
GLD Small utlizzando questa tecnologia permette di selezionare il gas che si vuole rilevare a seconda della categoria a cui ap-
partiene suddividendo i gas in 3 categorie chiamati gruppi. Il gruppo 1 permette di rilevare i gas delle categoria R32, il gruppo 2
quelli della categoria HFC/HFO ed il gruppo 3 quelli delle categoria HC.
A seconda del gas da rilevare è necessario acquistare il prodotto che rileva quella categoria di gas e poi selezionare il gas speci-
co tramite APP o modbus.
Nella tabella al capitolo successivo è riportata la lista dei gas rilevati ed il relativo gruppo corrispondente.
Ad esempio se è necessario rilevare il gas R-410A si deve acquistare il prodotto desiderato che riporta in descrizione “Group 1”.
Nel momento dell’installazione è necessario scegliere tramite APP o relativo registro modbus R-410A.
Il prodotto è sensibile ad un ampio spettro di gas, impostandoli come sopra descritto, è necessario utilizzare il gas di default per
eseguire la calibrazione come descritto nel capitolo Calibrazione.
IMPORTANTE: I prodotti con tecnologia a semiconduttore se esposti ad alte concentrazioni di gas per un lungo periodo
possono variare la loro caratteristiche.
In questo caso si raccomanda di sostituire il solo sensore precalibrato, che si può acquistare separatamente, per garantire una
misurazione corretta del gas nel tempo.
5.1.2 Sensori Infrarossi
La tecnologia ad infrarosso consente la rilevazione della presenza di determinate tipologie di gas, grazie ad un sensore elettroni-
co che misura i raggi infrarossi (IR) irradiati alla lunghezza d’onda a cui è sensibile il gas. In questo modo è possibile quanticare
la sostanza presente nell’aria circostante.
In particolare, nella rilevazione di tipo NDIR (sensore infrarosso non-dispersivo) vi sono sensori ottici.
L’uscita del rilevatore è direttamente proporzionale all’assorbimento della luce infrarossa alla specica lunghezza d’onda.
5.1.3 Sensori Elettrochimici
I sensori Elettrochimici misurano le pressione parziale dei gas in condizioni atmosferiche. L’aria ambiente monitorata si dionde
attraverso una membrana in un elettrolita liquido all’interno del sensore. Immersi nell’elettrolita si trovano un elettrodo per la
misurazione, un contro-elettrodo e un elettrodo di riferimento. Un circuito elettronico con potenziometro fornisce una tensio-
ne costante tra l’elettrodo per la misurazione e l’elettrodo di riferimento. La tensione, l’elettrolita e il materiale degli elettrodi
vengono selezionati in base al gas da monitorare in modo che questo venga correttamente trasformato elettrochimicamente
sull’elettrodo per la misurazione e venga così generata una corrente che scorre attraverso il sensore. Lintensità di corrente è
proporzionale alla concentrazione del gas. Contemporaneamente, l’ossigeno dall’aria ambiente reagisce sul contro-elettrodo. A
livello elettronico il segnale di corrente viene amplicato, digitalizzato e corretto in funzione di altri parametri di controllo (e.g.
la temperatura ambiente).
5.1.4 Sensori e dispositivi pre-calibrati
I sensori e i sensori pre-calibrati, hanno compreso nella confezione il certicato di calibrazione in aggiunta al foglio istruzioni.

Related product manuals