EasyManua.ls Logo

Chicco BABY HUG 4 IN 1 - Product Care and End-of-Life; Cover Removal and Cleaning; Closing and Storage Instructions; Disposal, Compliance, and Warranty

Chicco BABY HUG 4 IN 1
112 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
12
sere posizionato o rimosso a seconda delle esigenze.
Per ssarlo alla seduta, adagiarlo sul tessile, far passare
lo spartigambe e le cinghie girovita nelle asole del mi-
niriduttore “F” (uso sdraietta), (Fig. 9), nell’uso seggio-
lone, occorrerà inserire anche gli spallacci nelle asole
del miniriduttore (Fig. 9a).
BARRA GIOCO
10. I giochini possono essere agganciati alla barra gioco
inserendo i nastri nelle apposite fessure plastiche pre-
senti sulla barra (Fig. 10), vincolandoli con il velcro.
.POUBSFMBCBSSBHJPDPDPOMBMVDFQPTJ[JPOBUBWFSTP
la leva inclinazione schienale “N”) inserendo i perni
della stessa nei fori del telaio seduta “B” sino ad udire
un click di avvenuto ingaggio (Fig. 11).
12. Per regolare l’inclinazione della barra gioco, nelle tre
posizioni possibili, è necessario agire contempora-
neamente sui pulsanti laterali (Fig. 12).
13. Per rimuovere la barra gioco, occorre agire sui pul-
santi interni del supporto barra e tirare verso l’alto
(Fig. 13).
ATTENZIONE: Assicurarsi sempre che la barra gioco sia
agganciata correttamente prima di ogni utilizzo.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali lesioni da impiglia-
mento, rimuovere questo giocattolo quando il bambino
comincia a tentare di alzarsi sulle mani e sulle ginocchia
in posizione di gattonamento.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
14. Il prodotto una volta montato, in tutte le congu-
razioni, è regolabile in diverse altezze, per eseguire
questa operazione, occorre tener premuto il pedale
SFHPMB[JPOFBMUF[[Bi.u'JHFTPMMFWBSFPEBCCBT-
sare la seduta sino all’altezza desiderata.
REGOLAZIONE SCHIENALE
-PTDIJFOBMFÍSFHPMBCJMFJORVBUUSPEJWFSTFQPTJ[JPOJ
QFSFíFUUVBSFRVFTUPPQFSB[JPOFPDDPSSFBHJSFTVMMB
leva inclinazione schienale “N” (Fig. 15).
1PTJ[JPOFm.PEBMJUÆDVMMB'JHB
1PTJ[JPOFm.PEBMJUÆTESBJFUUB'JHC
1PTJ[JPOFm.PEBMJUÆTFHHJPMPOFFQSJNBTFEJBBMUB-
volo (Fig. 15c)
2VFTUB SFHPMB[JPOF QVÖFTTFSF FTFHVJUB BODIF DPO JM
bambino adagiato nel prodotto. In questo caso l’opera-
[JPOFSJTVMUFSÆMFHHFSNFOUFQJÜEJîDPMUPTB
ATTENZIONE:$POUSPMMBSFTFNQSFDIFMPTDIJFOBMFTJB
opportunamente bloccato prima dell’utilizzo.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
$POJMUFTTJMFi&uNPOUBUPTVMMBTUSVUUVSBEFMMBTFEVUB
“B”, saranno presenti lo spartigambe, due cinghie gi-
rovita e due spallacci (Fig. 16).
17. MODALITA CULLA - ATTENZIONE: Si devono ri-
muovere completamente tutte le cinture di sicurez-
za, avendo cura di conservarle lontano dalla portata
del bambino (Fig. 17).
18. MODALITA SDRAIETTA - ATTENZIONE: Si devo-
no utilizzare i sistemi di ritenuta a tre punti: sparti-
gambe + cinghie girovita (Fig. 18).
19. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta, moda-
lità sdraietta, allacciare le cinture facendo passare le
due forchette attraverso la bbia dello spartigambe;
regolare le cinghie girovita così da farli aderire alla
vita del bambino (Fig. 19).
20. MODALITA SEGGIOLONE E PRIMA SEDIA AL
TAVOLO - ATTENZIONE: Si devono utilizzare i si-
stemi di ritenuta a cinque punti: spartigambe + cin-
ghie girovita + spallacci (Fig. 20).
ATTENZIONE: In queste modalità, la barra gioco
deve essere posizionata sempre dietro lo schienale.
21. Dopo aver adagiato il bambino nella seduta moda-
lità seggiolone, allacciare le cinture facendo passare
le due forchette attraverso la bbia degli spallacci
(Fig. 21) e poi in quella dello spartigambe (Fig. 21a);
regolare l’altezza degli spallacci così da farli aderire
alle spalle del bambino.
Assicurarsi che le cinture siano sempre allacciate corret-
tamente.
Per sganciare la cintura, premere e tirare le forchette
laterali.
ATTENZIONE2VBOEPJOVTPBMMBDDJBSFTFNQSFMFDJO-
ture inserendole nello spartigambe, vericare sia il cor-
retto tensionamento che il corretto ssaggio.
-FDJOUVSFEJTJDVSF[[BTPOPSFNPWJCJMJQFSMVTPOFM-
la congurazione culla / sdraietta o per il lavaggio).
Per rimuovere le cinture occorre slare le cinghie girovi-
ta e lo spartigambe dalle apposite asole nel tessile (Fig.
22-22a-22b) sino a nasconderle sul telaio della seduta
e rimuovere le cinghie degli spallacci dalle asole tessili
presenti sullo schienale (Fig. 22c -22d). Dopo la rimo-
zione delle cinture di sicurezza assicurarsi che le cinture
siano riassemblate correttamente.
Per rimontare i sistemi di ritenuta seguire attentamente
la sequenza indicata sotto:
4FHVJSFJMQVOUPEFMQBSBHSBGP"44&.#-"((*0QFS
rimontare le cinghie girovita e spartigambe. Per gli
spallacci, inserire la cinghia nell’asola come indicato
in Fig. 23 facendo attenzione che il regolatore della
lunghezza sia posizionato come in gura.
Impugnare l’asola plastica degli spallacci ed inserirla
nell’anello tessile della cinghia (Fig. 23a).
Dopo aver eseguito correttamente questa operazione,
tirare verso il basso la cinghia no a risvoltare l’anello
tessile (Fig. 23b-23c).
Al termine del montaggio, le cinture devono essere nuo-
vamente regolate in base alla taglia del vostro bambino.
FRENI
5VUUFFMFSPUFMMFTPOPEPUBUFEJGSFOJQFSB[JPOBSF
i freni, occorre spingere verso il basso la levetta pre-
sente sulle rotelle (Fig. 24)
ATTENZIONE: 2VBOEP JM QSPEPUUP Í JO VTP UVUUF F
quattro le rotelle devono essere frenate.
1FSTCMPDDBSFJMTJTUFNBGSFOBOUFÍTVîDJFOUFTQJOHFSF
verso l’alto le levette presenti sulle rotelle (Fig. 24a).
BARRA GIOCO CON LUCI E SUONI
-BCBSSBHJPDPÍEPUBUBEJVOQBOOFMMPMVDFFTVPOJ
che viene attivato tramite i pulsanti posti sulla parte

Other manuals for Chicco BABY HUG 4 IN 1

Related product manuals