EasyManua.ls Logo

Clarion DUZ388RMP - Operazioni CD;MP3;WMA;AAC

Clarion DUZ388RMP
324 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
141 DUZ388RMP
Italiano
Operazioni CD/MP3/WMA/AAC
MP3/WMA/AAC
Che cosa è il sistema MP3?
Il sistema MP3 è un metodo di compressione
audio classificato come Audio Layer 3 degli
standard MPEG. Questo metodo di
compressione audio si è talmente diffuso fra gli
utenti di personal computer, da essere
considerato ormai un formato standard.
Il sistema MP3 presenta i dati dell’audio
originale compressi sino a circa il 10% della
dimensione originale, con un’alta qualità sonora.
Questo significa che 10 CD di musica possono
venire registrati su un unico disco del tipo CD-R
o CD-RW, per consentire un lungo tempo di
ascolto senza dover continuamente procedere
alla sostituzione dei CD.
Che cosa è il sistema WMA?
WMA è l’acronimo di Windows Media Audio, un
formato di file audio sviluppato dalla Microsoft
Corporation.
Note:
Riproducendo un file con il metodo DRM (Digital
Rights Management = Gestione dei diritti digitali)
mentre il sistema WMA è attivato, non viene
emesso alcun suono audio (e l’indicatore WMA
lampeggia).
Il termine Windows Media™ ed il logo Windows®
sono marchi di fabbrica, o marchi di fabbrica
depositati della Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e/o in altri Paesi.
Disattivazione del sistema DRM (Digital
Rights Management = Gestione dei diritti
digitali)
1. Quando si usa Windows Media Player 9/10/
11, fare clic su TOOL OPTIONS
scheda MUSIC RECORD, poi nelle
impostazioni Recording togliere la spunta
dalla casella RECORD PROTECTED
MUSIC. Ricostruire poi i file.
I file WMA realizzati su base personale sono
utilizzati sotto la diretta responsabilità
dell’utente.
Che cosa è il sistema AAC?
AAC è un acronimo per “Advanced Audio
Coding” e si riferisce al metodo di
compressione audio utilizzato con gli
standard di compressione video MPEG-2 ed
MPEG-4.
I file AAC composti con le seguenti condizioni
possono essere riprodotti:
- File AAC codificati con iTunes.
- iTunes Ver. 7.0 o precedente.
- Estensione file “.m4a” (“.M4A”)
I brani acquistati presso un iTunes Music
Store, ed i file con protezione da copyright
non possono essere riprodotti.
Quando si riproducono dei file AAC che
includono dati di immagini potrebbe essere
necessario un tempo aggiuntivo prima che la
riproduzione abbia inizio.
I file potrebbero non essere riprodotti in modo
appropriato a seconda della versione di
iTunes con cui un file AAC viene codificato.
Precauzioni per la creazione di un
file MP3/WMA/AAC
Valori di campionamento e di bit
utilizzabili
1. MP3: Frequenza di campionamento;
8 kHz-48 kHz,
Bitrate 8 kbps-320 kbps/VBR
2. WMA: Bitrate 8 kbps-320 kbps
3. AAC: Frequenza di campionamento;
8 kHz-48 kHz,
Bitrate 8 kbps-320 kbps/VBR
Estensioni dei file
1. Aggiungere sempre l’estensione “.MP3”,
.WMA” o “.M4A” ai file MP3, WMA o AAC
creati utilizzando lettere di codifica a un solo
byte. Se si aggiunge al file una estensione
diversa da quella specificata, o si dimentica
di aggiungere l’estensione, il file non può
venire riprodotto.
2. I file senza dati MP3/WMA/AAC non
vengono riprodotti. Se si cerca di riprodurre
file non contenenti dati MP3/WMA/AAC, i file
verranno riprodotti senza audio.
Durante la riproduzione di file VBR il tempo di
riproduzione visualizzato può non
corrispondere al punto di riproduzione.
Durante la riproduzione di file MP3/WMA/AAC
fra i brani viene creato un breve intervallo
privo di audio.
DUZ388RMP_IT.book Page 141 Monday, November 26, 2007 10:32 AM

Table of Contents

Related product manuals