12
CHA
3.4
DISPOSITIVI DI EMERGENZA E DI SICUREZZA
Un dispositivo di emergenza che tolga ten-
sione dalla macchina deve essere previsto
all’esterno della stessa a cura di chi installa
la macchina.
3.5 DESCRIZIONE DEL RISCHIO RESIDUO
La descrizione del rischio residuo prende in consider-
azione i seguenti elementi:
- a quale tipologia di pericoli è soggetto chi opera nel-
l’ambito della macchina;
- la descrizione dei principali pericoli;
- chi può essere esposto a tali pericoli;
- quali sono le principali misure di sicurezza adottate
per ridurre il rischio di infortuni.
Le indicazioni per la prevenzione degli infortuni di segui-
to riportate, con riferimento alle relative aree a rischio
residuo, devono essere integrate con tutte le indica-
zioni generali del presente capitolo e con le norme di
prevenzione infortuni vigenti nel paese di destinazione
dell’impianto.
3.5.1 Rischio residuo in prossimità della macchina
- Folgorazione, se non vengono effettuati correttamente
l’allacciamento elettrico e la messa a terra della mac-
china.
- Tagli o escoriazioni per la presenza di superfici ta-
glienti.
- Aspirazione e successiva dispersione in ambiente delle
sostanze presenti sul luogo dell’installazione.
- Proiezione di eventuali oggetti che possano cadere
sulle pale dei ventilatori.
- Fuoriuscita di acqua (in caso di anomalia).
- Formazione di acqua di condensa e di ghiaccio nella
zona antistante la macchina durante il funzionamento
in riscaldamento delle macchine a pompa di calore.
- Alterazione del microclima (durante il funziona-
mento).
- Emissione di rumore (durante il funzionamento). I livelli
di pressione sonora delle singole unità sono riportati
sul quaderno tecnico
- Fuoriuscita di olii (per anomalia).
- Fuoriuscita del frigorigeno (per anomalia).
N.B. Il frigorigeno è una sostanza ad effetto serra.
Si tratta di vapori più pesanti dell’aria e che
possono provocare soffocamento riducendo
l’ossigeno disponibile per la respirazione. Una
rapida evaporazione del liquido può causare
congelamento.
3.4 EMERGENCY AND SAFETY DEVICES
An emergency external circuit breaker must
be fitted by the unit installer to disconnect
the unit from the power supply.
3.5 DESCRIPTION OF RESIDUE RISKS
The description of residue risks includes the following
elements:
- the kind of danger the people working on the unit are
subjected to;
- description of the main dangers;
- who is exposed to such dangers;
- the main safety methods used to reduce the risk of
injury.
The following accident prevention instructions, with
reference to the relative areas concerned by residue
risks, must be integrated with all the general indica-
tions contained in the present chapter and with the
accident prevention regulations in force in the country
of installation.
3.5.1 Residue risks near the unit
- Electrocution if the unit is not properly corrected to
the mains power supply and earth circuit.
- Cuts or abrasions caused by sharp surfaces.
- Extraction and subsequent dispersion in the envi-
ronment of substances present in the installation
site.
- Ejection of objects falling on the fan blades.
- Leaking water (in case of malfunction).
- Formation of condensation and ice in front of the unit
while the unit heat pumps are working.
- Alteration of the micro climate (during operation).
- Noise (during operation).The sound pressure levels of
each unit are carried in technical manual.
- Leaking oil (in case of malfunction).
- Leaking refrigerant liquid (in case of malfunction).
N.B. Refrigerant liquid is a substance which causes a
greenhouse effect. Its vapours are heavier than
air and can cause suffocation by reducing the
amount of oxygen available for breathing. Rapid
evaporation of the liquid can cause freezing to
occur.