2
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Modelli e contenuto imballo
Con la denominazione TEO 700 viene identicata una famiglia di operatori elettromeccanici 24V dotati di centrale di comando a
bordo per la regolazione delle forze in apertura/chiusura e gestione di funzioni opzionali quali fotocellule, chiusura automatica, ecc.. Fun-
zioni APRE - CHIUDE - STOP gestite da un solo tasto, inversione del moto al rilevamento di un ostacolo in chiusura, luce di cortesia a led in
apertura e chiusura con autospegnimento dopo 3 minuti, funzioni di protezione per ingressi in bassa e alta tensione, cortocircuito, ecc.
TEO 700 è un operatore elettromeccanico per l’automatismo di porte sezionali. E’ costituito essenzialmente da un operatore mec-
canico che pone in rotazione un pignone il quale, tramite catena, trasmette il moto direttamente al traino della porta consentendo così
il movimento..
Ispeziona il “Contenuto dell’imballo” (Fig. 1) confrontandolo con il tuo prodotto, ti potrà essere utile durante l’assemblaggio.
Trasporto
TEO 700 è sempre fornito imballato in scatole che forniscono una adeguata protezione al prodotto; fare comunque attenzione a tutte
le indicazioni eventualmente fornite sulla scatola stessa per lo stoccaggio e la manipolazione.
3 DATI TECNICI
TEO 700
CENTRALE MOTORE
Tensione alimentazione (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz) Tensione alimentazione motore (V) 24 V
Potenza nominale trasformatore (VA) 100 VA (230/22V) Potenza assorbita (W) 100
Fusibile F2 (A) (trasformatore) 2,5A 250V Forza di spinta Max (N) 1000
Uscita alimentazione ausiliari +24 V
max 200mA Ciclo di lavoro (manovre/ora) 15
Uscita lampeggiante 24 V
max 15W N° max manovre in 24 ore 35
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz Temperature limite di funzionamento (°C) -20÷50
Tipo di codica radiocomandi HCS rolling code Velocità (m/min) 9
N° max radiocomandi gestiti 20 Peso del prodotto con imballo (kg) 4,3
Grado di protezione IP30
4 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
4.1 Per una soddisfacente posa in opera del prodotto è importante:
• Accertarsi che la struttura della porta sia solida ed adatta ad essere motorizzata;
• Accertarsi che la porta durante il suo movimento non presenti punti di attrito;
• Vericare che la porta sia ben bilanciata. Eventualmente intervenire sui meccanismi di bilanciamento;
• Predisporre nei pressi del motoriduttore una presa alimentata in 230V adeguatamente protetta.
4.2 Deniti e soddisfatti i suddetti requisiti preliminari, procedere al montaggio:
• Assemblare il gruppo binario (2) all’unità principale (1) inserendo il perno del motore all’interno del pignone (Fig. 3);
• Fissare il binario all’unità principale bloccandolo con le 2 omega (3);
• Montare l’angolare di supporto (4) ssandolo con l’omega (si consiglia di tenere l’angolare il più vicino possibile all’unità principale);
Attenzione la corsa utile del binario viene ridotta all’aumentare della distanza dell’angolare dall’unità principale.
• Unire all’angolare di supporto le 2 staffe per il ssaggio al softto (5) (regolare le staffe in modo che il binario una volta ssato al
softto sia perfettamente orizzontale);
• Fissare la staffa anteriore (6) alla forcella del binario;
• Montare il pattino (8) sulla base di sblocco (7) posta sul binario e ssarlo con le 4 viti in dotazione (Fig. 4);
• Fissare il binario al telaio della porta (se possibile) oppure al muro con viti o tasselli adeguati al materiale rispettando una distanza
di almeno 40mm dalla corsa massima della porta stessa;
• Sollevare l’unità principale e ssarla al softto utilizzando attrezzatura adeguata al tipo di materiale/supercie (Fig. 5);
• Unire la leva dritta (9) alla leva curva (10) e ssarle al pattino di sblocco;
• Unire la la staffa di collegamento (11) alla leva curva e successivamente ssarla nel lato superiore della porta da movimentare uti-
lizzando attrezzatura adeguata al tipo di materiale/supercie;
Attenzione Una volta montata la staffa di collegamento alla porta, la leva curva dovrà essere in posizione orizzontale.
• Nel caso la catena si dovesse allentare, avvitare il dado posto sulla parte anteriore e regolare la tensione senza esagerare (Fig. 6);
4.3 Come sbloccare il motoriduttore
Tutti i modelli di TEO 700 sono dotati di un dispositivo di sblocco che si attiva tirando verso il basso la maniglia indicata in Fig. 7; a
questo punto la porta, in assenza di altri impedimenti, è libera nei suoi movimenti. Per riportare in condizioni di lavoro l’automatismo, il
riaggancio dello sblocco avverrà automaticamente alla prima manovra.