67
ITALIANO
della mola nel taglio, con la possibilità di rimbalzo o
dirottura.
g ) Se il disco si inceppa, oppure quando, per una
qualsiasi ragione, si interrompe l’operazione di
taglio, spegnere l’elettroutensile e tenerlo fermo nel
pezzo fino a quando il disco di arresta del tutto. Non
tentare mai di rimuovere la mola dal taglio mentre è
in movimento, altrimenti può rimbalzare. Esaminare
e adottare azioni correttive per eliminare le cause che
inceppano lalama.
h ) Non riprendere l’operazione di taglio nel pezzo.
Far raggiungere la massima velocità alla mola
e poi rientrare con attenzione nel taglio. La mola
può incepparsi, scavalcare o rimbalzare se l’apparato
elettrico viene riavviato quando ancora è dentro al pezzo
inlavorazione.
i ) Pannelli o altri pezzi di grandi dimensioni vanno
sorretti per minimizzare il rischio che la mola sia
pinzata o che rimbalzi. I pezzi più grandi tendono
a incurvarsi sotto il loro stesso peso. Devono essere
collocati dei supporti sotto al pezzo da lavorare vicino alla
linea di taglio e all’estremità del pezzo, su entrambi i lati
dellamola.
j ) Prestare ancora più attenzione quando si eseguono
“tagli a tuffo” all’interno di pareti o di altre aree
cieche. La parte sporgente della mola potrebbe tagliare
tubi del gas o dell’acqua, cavi elettrici o anche oggetti che
possono provocarne ilrimbalzo.
Informazioni di sicurezza aggiuntive
• Non utilizzare il quarto superiore del disco per tagliare.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni alle persone per via di
uncontraccolpo.
• L'uso di accessori non specificati nel presente manuale
non è consigliato e potrebbe essere pericoloso. L’uso
di potenziatori che fanno lavorare l’apparato a una velocità
superiore alla propria velocità nominale costituisce un
usoinappropriato.
• Non usare lame per seghe circolari con questo apparato.
Potrebbero verificarsi gravi lesionipersonali.
• Evitare di far sobbalzare la mola o di trattarla in modo
brusco. Se succede, arrestare l’apparato e ispezionare la mola
per verificare la presenza di rotture odifetti.
• Dirigere le scintille lontano da operatori, passanti o
materiali infiammabili. Si possono produrre scintille durante
l’uso di una sabbiatrice o levigatrice. Le scintille potrebbero
causare ustioni o appiccare unincendio.
• Usare sempre l’impugnatura anteriore. Serrare
saldamente l’impugnatura. L’impugnatura anteriore deve
essere sempre utilizzata per mantenere il controllo dell’utensile
in qualsiasi momento.
• Non eseguire mai tagli in una zona che potrebbe
contenere fili o cavi elettrici. Potrebbero verificarsi gravi
lesionipersonali.
• Pulire spesso l’apparato, specialmente dopo un uso
intensivo. La polvere e la sabbia, contenenti particelle
di metallo, spesso si accumulano sulle superfici interne e
potrebbero presentare un pericolo di scosseelettriche.
• Non utilizzare questo apparato per periodi di tempo
prolungati. Le vibrazioni generate dall’azionamento
dell’apparato potrebbero risultare dannose alle mani e
alle braccia. Servirsi di guanti per fornire un supporto in più e
limitare l’esposizione prendendo delle pausefrequenti.
• Durante il lavoro potrebbero essere prodotti, materiale
cristallino, vapore e fumo. Indossare sempre una
mascherina antipolvere e dispositivo di protezione delle vie
respiratorie. Pericolo per la salute!
Rischi residui
Malgrado l’applicazione delle principali regole di sicurezza e
l’implementazione di dispositivi di sicurezza, alcuni rischi residui
non possono essere evitati. Questi sono:
• Menomazioniuditive.
• Rischio di lesioni personali causati da scheggevolanti.
• Rischio di bruciature causate da parti che si arroventano
durante lalavorazione.
• Rischio di lesioni personali causate dall’utilizzoprolungato.
• Rischi alla salute causati dall’inalazione di polveri sviluppatesi
durante le lavorazioni in calcestruzzo e/omuratura.
Sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato progettato per essere alimentato con
un solo livello di tensione. Verificare sempre che la tensione
del pacco batteria corrisponda alla tensione della targhetta.
Assicurarsi anche che la tensione del caricabatterie corrisponda
a quella direte.
L’apparato
possiede doppio isolamento
secondo la normativa EN60335, perciò non è
necessario il collegamento aterra.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
con un cavo appositamente realizzato, disponibile tramite la
rete di assistenza
.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare
sempre la spina di tipoprescritto.
Tipo 11 per la classe II
(doppio isolamento) – utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I
(messa a terra) – utensili elettrici
Gli apparecchi portatili, utilizzati in ambiente esterno,
devono essere collegati ad un interruttoredifferenziale.
Utilizzo di un cavo di prolunga
Non si dovrebbe mai utilizzare un cavo di prolunga se non
assolutamente necessario. Utilizzare un cavo di prolunga
omologato, adatto alla presa di ingresso del caricabatterie
(vedere i Dati tecnici). La sezione minima del conduttore è
1mm
2
e la lunghezza massima è 30m.
Se si utilizza un cavo in bobina, srotolarlocompletamente.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI