- Controllare tutte le dimensioni delle parti che
compongono il sistema;
- Controllare il grado di usura della maniglia o
dell’occhiello, verificando ad esempio la presenza di
eventuali deformazioni plastiche, danni meccanici
(irregolarità), crepe, corrosioni, danni alle parti filettate e
torsioni;
- Controllare la tenuta del coprigiunto sul gancio, la
presenza di difetti ed accertarsi del regolare
funzionamento;
- Accertarsi che la copiglia e i dadi dei grilli siano ben
saldi;
- Nel caso venissero rilevate altre irregolarità
metrologiche e meccaniche, far riparare il dinamometro
elettronico da personale esperto(servizio assistenza
autorizzato).
Una misura errata di peso o la non ripetibilità, potrebbe
essere indice di un problema meccanico al dinamometro,
mettere immediatamente fuori servizio lo strumento..
Far riparare il dinamometro da personale esperto (servizio
assistenza autorizzato).
Non eseguire per nessun motivo le riparazioni
autonomamente.
In caso di non conformità mettere immediatamente fuori
servizio il dinamometro elettronico.
Tutte le operazioni di riparazione ed i pezzi utilizzati
devono essere registrati e archiviati nell’apposito registro
di manutenzione del prodotto.
Tutti gli elementi trasmettenti il carico, inclusa la cella di
carico, devono essere controllati da personale
specializzato in controlli e manutenzione di gru e carri
ponte.