5. Caratteristiche tecniche
BT-BD 401
Tensione nominale in ingresso 230V ~ 50 Hz
Potenza nominale 350 Watt
Modalità operativa S2 15 min.
Numero di giri del motore 1400 min
-1
Numero di giri in uscita 580 - 2.650 min
-1
Livelli di velocità 5
Attacco delle punte da trapano B 16
Mandrino per punte da trapano a
corona dentata Ø 1,5 - 13 mm
Diametro max. del gambo 13 mm
Sbraccio 104 mm
Profondità di perforazione 50 mm
Diametro colonna 46 mm
Altezza 590 mm
Peso 18 kg
Livello di pressione acustica L
pA
61,5 dB(A)
Livello di potenza acustica L
WA
74,5 dB(A)
Incertezza K
pA
3 dB
Incertezza K
WA
3 dB
BT-BD 501
Tensione nominale in ingresso 230V ~ 50 Hz
Potenza nominale 500 Watt
Modalità operativa S2 15 min.
Numero di giri del motore 1400 min
-1
Numero di giri in uscita 280 - 2.350 min
-1
Livelli di velocità 9
Attacco delle punte da trapano B 16
Mandrino per punte da trapano a
corona dentata Ø 3 - 16 mm
Diametro max. del gambo 16 mm
Sbraccio 115 mm
Profondità di perforazione 50 mm
Diametro colonna 46 mm
Altezza 650 mm
Peso 21,5 kg
Livello di pressione acustica L
pA
61,5 dB(A)
Livello di potenza acustica L
WA
74,5 dB(A)
Incertezza K
pA
3 dB
Incertezza K
WA
3 dB
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati rilevati
secondo la norma EN 61029.
Durata di inserimento
La durata di inserimento S2 di 15 min (esercizio
breve) indica che il motore deve essere sollecitato
con la potenza nominale 350/500 Watt in modo
continuo solo per il periodo (15 min) riportato sulla
targhetta delle caratteristiche tecniche.
In caso contrario si riscalderebbe eccessivamente.
Durante la pausa il motore si raffredda ritornando alla
temperatura iniziale.
“I valori indicati sono valori d’emissione e non
rappresentano allo stesso tempo dei valori di
sicurezza sul posto di lavoro. Nonostante esista una
correlazione tra livelli di emissione e di immissione,
da essi non si può stabilire esattamente se siano
necessarie ulteriori precauzioni. Tra i fattori che
possono influenzare il livello di immissioni presente
sul posto di lavoro ci sono la durata dell’esposizione,
il tipo di ambiente di lavoro, altre fonti di rumori, ecc.,
per es. il numero dei macchinari e delle lavorazioni
vicine. I valori di sicurezza del posto di lavoro
possono inoltre variare da paese a paese. Questa
informazione ha tuttavia lo scopo di consentire
all’utilizzatore di valutare meglio i pericoli e i rischi.”
6. Prima della messa in esercizio
6.1. Montaggio dell’apparecchio
Posizionate il piede dell’apparecchio (1)
Fissate la flangia di fissaggio con la colonna (2),
con tre viti (3) e rosette al piede dell’apparecchio
(1).
Spingete il piano di lavoro (4) con il relativo
supporto verso la colonna (2) (Fig. 4). Bloccate il
piano di lavoro nella posizione desiderata con la
vite di bloccaggio (5).
Appoggiate la testa del trapano (6) con la
copertura della cinghia trapezoidale (7) ed il
motore (8) alla colonna del trapano e fissate con
le viti ad esagono cavo (20).
Avvitate le tre impugnature alla crociera di
avanzamento (9).
Avvertenza: tutte le parti lucide sono lubrificate per
proteggerle dalla corrosione. Prima di montare il
mandrino per punte da trapano (10) sul mandrino
(11), le due parti devono essere completamente
sgrassate con un solvente ecologico, in modo da
garantire una trasmissione di forza ottimale.
21
I