I
- 41 -
Attenzione!
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussis-
tere rischi residui. In relazione alla struttura 
e al funzionamento di questo elettroutensile 
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli: 
1.  Danni all’apparato respiratorio nel caso in cui 
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata. 
2.  Danni all’udito nel caso in cui non vengano 
indossate cuffi  e antirumore adeguate. 
3.  Danni alla salute derivanti da vibrazioni ma-
no-braccio se l’apparecchio viene utilizzato a 
lungo, non viene tenuto in modo corretto o se 
la manutenzione non è appropriata.
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente 
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione 
prima di ogni impostazione all’utensile.
 Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione e 
montaggio staccate la spina dalla presa di 
corrente. 
• 
L‘apparecchio deve trovarsi in posizione 
sicura.
• 
Prima di iniziare a lavorare si deve fi ssare la 
smerigliatrice a un banco di lavoro o simile 
usando i 4 fori di fi ssaggio (8) della piastra di 
base (9) .
• 
Prima della messa in esercizio devono essere 
regolarmente montati tutti i dispositivi di sicu-
rezza e le coperture.
• 
I dischi abrasivi devono potersi muovere 
liberamente.
• 
Prima di inserire la spina nella presa di cor-
rente assicuratevi che i dati sulla targhetta di 
identifi cazione corrispondano a quelli di rete.
5.1 Montaggio di parascintille / vetro protetti-
vo (Fig. 3/4)
• 
Montate il parascintille (3) all‘apparecchio 
(Fig. 3).
• 
Per farlo utilizzate le viti a esagono cavo (11), 
le rosette (12), le rosette elastiche (13) e i 
dadi (14).
• 
Serrate il collegamento a vite con una chiave 
a brugola da 4 mm e una chiave per dadi da 
8 mm. Avvertenza! Non comprese tra gli ele-
menti forniti.
• 
Montate il vetro protettivo (2) con la vite a 
testa tonda (15), la rosetta (12), la rosetta 
elastica (13) e il pulsante di bloccaggio (16) 
sul parascintille (3) (Fig. 4).
5.2 Regolazione del parascintille (Fig. 5)
• 
Il parascintille (3) può essere regolato in sen-
so verticale tramite le asole.
• 
A tale scopo allentate le viti a esagono cavo 
(11) e avvicinate il parascintille il più possibile 
al disco abrasivo (5, 6).
• 
Avvertimento! Si deve regolare la distanza 
minore possibile tra il disco abrasivo (5, 6) e 
il parascintille (3) e non deve superare in nes-
sun caso i 2 mm.
• 
Poi fi ssate di nuovo il parascintille (3).
• 
Avvertimento! Regolate periodicamente il pa-
rascintille (3) in modo da adeguarlo all‘usura 
del disco abrasivo (5, 6).
5.3 Montaggio della superfi cie di appoggio 
(Fig. 6)
• 
Montate la superfi cie di appoggio (7) 
all‘apparecchio.
• 
Avvertimento! La parte inclinata della superfi -
cie di appoggio deve essere orientata in sen-
so opposto rispetto al disco abrasivo (5, 6)!
• 
Per farlo utilizzate la vite a testa tonda (17), 
la rosetta (18), la rosetta elastica (19) e il pul-
sante di bloccaggio (20).
5.4 Regolazione della superfi cie di appoggio 
(Fig. 7)
• 
La superfi cie di appoggio (7) può essere re-
golata in senso orizzontale tramite l’asola.
• 
A tale scopo allentate il pulsante di bloccag-
gio (20) e avvicinate la superfi cie di appoggio 
(7) il più possibile al disco abrasivo (5, 6).
• 
Avvertimento! Si deve regolare la distanza 
minore possibile tra il disco abrasivo (5, 6) e 
la superfi cie di appoggio (7) e non deve supe-
rare in nessun caso i 2 mm.
• 
Fissate poi di nuovo la superfi cie di appoggio 
(7) con il pulsante di bloccaggio (20).
• 
Avvertimento! Regolate periodicamente la su-
perfi cie di appoggio (7) in modo da adeguarla 
all‘usura del disco abrasivo (5, 6).
5.5 Cambio del disco abrasivo (Fig. 8-12)
• 
Prima di sostituire il disco abrasivo: staccate 
la spina dalla presa di corrente!
• 
Svitate le 3 viti (A) della copertura (4) con una 
Anl_TC-BG_150_SPK9.indb   41Anl_TC-BG_150_SPK9.indb   41 16.06.2020   15:18:3216.06.2020   15:18:32