I
- 42 -
chiave a brugola da 4 mm. Estraete le viti (A) 
fi no alla battuta.
• 
Ruotate ora la copertura sinistra (4) in senso 
antiorario fi no a quando la copertura stessa 
(4) può essere sfi lata passando di fi anco al 
parascintille (3). Ruotate in senso orario la 
copertura destra (4).
• 
Togliete la copertura (4).
• 
Allentate le viti a esagono cavo (11) come 
descritto al punto 5.2 per spostare verso l’alto 
il parascintille (3). Posizionate il parascintille 
(3) all’altezza massima.
• 
Avvertenza! Utilizzate un panno, uno straccio 
o simili per tenere il disco abrasivo (5, 6) in 
modo che non ruoti.
• 
Svitate il dado (B) inserendo una chiave per 
dadi da 19 mm e tenendo fermo il disco abra-
sivo (5, 6) con un panno, uno straccio o simili.
• 
Avvertenza! La chiave per dadi da 19 mm non 
è compresa tra gli elementi forniti.
• 
Avvertenza! Ruotate il dado (B) nel senso di 
rotazione del disco abrasivo (5, 6). 
• 
Togliete il dado (B), la fl angia (C) e il vecchio 
disco abrasivo.
• 
Prima di montare il nuovo disco abrasivo 
pulite attentamente tutte le parti che ruotano 
durante l’esercizio.
• 
Rimontate in ordine inverso il nuovo disco 
abrasivo (5, 6), la fl angia (C) e il dado (B) e 
serrateli.
• 
Avvertenza! Serrate il dado (B) con forza 
moderata, grazie alla sua struttura il collega-
mento a vite serra bene durante l’esercizio il 
disco abrasivo.
• 
Rimontate poi la copertura (4) usando le 3 
viti (A).
• 
Regolate il parascintille (3) come descritto al 
punto 5.2.
• 
Avvertimento! Prima di continuare a lavorare 
con l’apparecchio si deve verifi care che i dis-
positivi di protezione funzionino.
• 
Avvertimento! Utilizzate sempre la smeriglia-
trice con i dischi abrasivi montati su entrambi 
i lati. Questo riduce il rischio di toccare un 
mandrino in rotazione.
6. Uso
 6.1 Interruttore ON/OFF (1)
Per accendere spostate l’interruttore ON/OFF (1) 
in posizione I.
Per spegnere portate l’interruttore ON/OFF (1) in 
posizione 0.
Dopo l’accensione, attendete che l’apparecchio 
raggiunga il numero massimo di giri. Iniziate a 
levigare solo in questo momento.
6.2 Smerigliatura
• 
Per operazioni di smerigliatura fine è consigli-
abile l’impiego del disco abrasivo (6) a grana 
fine, per operazioni più grossolane quello del 
disco abrasivo a grana grossa (5).
• 
 Mettete il pezzo da lavorare sull’appoggio (7) 
e avvicinatelo lentamente nell’inclinazione 
desiderata al disco abrasivo (5, 6) fino a toc-
carlo. 
• 
 Muovete il pezzo da lavorare avanti e indietro 
per ottenere un risultato di levigatura ottimale. 
Inoltre il disco abrasivo (5, 6) verrà consuma-
to in modo uniforme. Di tanto in tanto lasciate 
raffreddare il pezzo da lavorare.
Attenzione! 
Se durante il lavoro il disco abrasivo dovesse 
bloccarsi, allontanate il pezzo da lavorare e 
aspettate fi no a quando l‘apparecchio abbia di 
nuovo raggiunto il numero di giri massimo. Even-
tualmente dovete avvicinare il pezzo da lavorare 
al disco abrasivo con meno forza.
7. Sostituzione del cavo di 
alimentazione
Pericolo! 
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio 
viene danneggiato deve essere sostituito dal 
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o 
da una persona al pari qualifi cata al fi ne di evitare 
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e 
ordinazione dei pezzi di ricambio 
Pericolo! 
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente. 
8.1 Pulizia
• 
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del 
motore liberi da polvere e sporco.  Strofinate 
l’apparecchio con un panno pulito o soffiatelo 
con l’aria compressa a pressione bassa.
• 
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito 
dopo averlo usato.
Anl_TC-BG_150_SPK9.indb   42Anl_TC-BG_150_SPK9.indb   42 16.06.2020   15:18:3216.06.2020   15:18:32