EasyManua.ls Logo

Emerson EC3-X32 - Page 23

Emerson EC3-X32
30 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Instruzioni operative
Controllo del surriscaldamento EC3-X32
con protocollo TCP/IP
Emerson Climate Technologies GmbH www.emersonclimate.eu
Am Borsigturm 31 I 13507 Berlin I Germany Date: 03.04.2017 EC3-X32_OI_ML_R13_865008.docx
Cod. Descrizione e Opzioni Parametro s Min
Max
Impost.
Std.
Impos.
Pers.
L2
Logica uscite
0
3
1
0: Allarme = normale, pump down. = normale
1: Allarme = inverso, pump down. = normale
2: Allarme = normale, pump down. = inverso
3: Allarme = inverso, pump down. = inverso
b1
Errore batteria, se batteria difettosa (solo
EC3-X33), vedere sotto:
0
3
2
Val.
Allarme
display
Relay
Allarme
Valvola
Reset dopo
ripristino/sostituzione
0
-
-
In regolazione
-
1
Ab
-
In regolazione
-
2
Ab
Segnalaz.
Chiusa
Auto
3
Ab
(lampeggio)
Segnalaz
Chiusa
Manuale
Quando il parametro b1 è impostato a 0 o 1, l’utente deve assicurare le
precauzioni appropriate per proteggere il sistema dai Danni causati da
un’interruzione dell’alimentazione
uF
Range controllo valvola %
5
100
*) Note per R32: R32 è classificato come refrigerante a bassa infiammabilità in
Europa. EC3-X32 è progettato in accordo alle normative di sicurezza europee per
refrigeranti non infiammabili. L’utilizzo del controllo EC3-X32 con R32 può
avvenire in sistemi/paesi che non richiedono particolari normative per i refrigeranti
infiammabili.
I controlli EC3-X32 sono completamente funzionali senza unità display/tastiera.
ECD-002 può essere rimosso o connesso in ogni istante.
Comportamento valvola all’avviamento (Parametri uu e u9):
EX4/5/6 ≤ 1.5 secondi
EX7 ≤ 3.2 secondi
EX8 ≤ 7.2 secondi
FX5-8 ≤ 7.3 secondi
FX9 ≤ 9.7 secondi
Funzione Pump down (se P6=1 e L2=1):
Ingresso digitale
Allarme
Relay Pump down
24V (ON)
NO
Attivato
0V (OFF) NO
Disattivato se la pressione è al di
sotto di P7 e dopo un tempo pari a
P8
0V or 24V
SI
Disattivato
Possibilità di collegamento di EC3-X32 ad una rete o PC:
E’ disponibile sul sito www.emersonclimate.eu
un file (TCP/IP Controller Readme
file) contenente informazioni dettagliate circa il collegamento attraverso Ethernet
TCP/IP. Prego fare riferimento a questo file per ogni informazione non contenuta
in queste istruzioni di installazione.
Collegare il controllo EC3-X32 mediante il cavo ECC-Nxx o mediante un cavo
standard di rete CAT5 con connettori RJ45, ad una rete o un router che consenta al
controllo di ricevere un indirizzo TCP/IP dinamico, oppure
Collegare il controllo EC3-X32 ad un computer mediante un cavo crossover
collegato direttamente alla porta Ethernet. In questo caso, l’indirizzo TCP/IP del
computer deve essere modificato manualmente per essere compatibile con
l’indirizzo preimpostato sul controllo. Fare riferimento al TCP/IP Controller-
Readme file per maggiori dettagli.
Impostare e Visualizzare i Dati: WebPages
(metodo consigliato)
Assicurarsi che l’ingresso digitale sia 0 V (aperto). Dare tensione.
Quattro parametri, refrigerante (u0), trasduttore di pressione (uP), valvola (ut) e
modalità di controllo, possono essere impostati solo quando l’ingresso digitale è
aperto (0 V) in presenza di tensione (24 V). Questo per prevenire danni accidentali
al compressore o altri componenti del sistema. Tutti gli altri parametri possono
essere modificati in qualsiasi momento.
Il controllo EC3-X32 ha un’interfaccia di comunicazione TCP/IP Ethernet che
permette di collegare il controllo direttamente ad una rete o un PC attraverso la
normale porta di rete Ethernet. EC3-X32 contiene delle pagine Web precaricate
che permettono all’utente di visualizzare i parametri in forma di stringhe di testo.
Per visualizzare queste pagine Web su un PC, sono necessari un browser Internet
standard come Internet Explorer® o Mozilla Firefox e un applicativo JRE Java
Runtime Environment che può essere scaricato gratuitamente dal sito Internet
www.java.com.
Aprire il browser Internet e digitare l’indirizzo standard del controllo
(192.168.1.101) nel caso in cui questo sia collegato direttamente al PC mediante
un cavo crossover, oppure l’indirizzo dinamico ricevuto dal server DHCP della
rete/router. Fare riferimento al file TCP/IP Controller-Readme se è necessario
usare una porta specifica.
Se è possibile identificare l’indirizzo TCP/IP dinamico assegnato dal DHCP del
router o della rete, fare riferimento al file TCP/IP Controller-Readme.
Dopo alcuni istanti, la pagina di visualizzazione parametri (monitor) deve essere
visualizzata. Se il browser non apre la pagina standard o mostra dati attivi, l’utente
dovrebbe controllare la configurazione del browser (menu Opzioni). Riferirsi al
file TCP/IP Controller-Readme.
Le pagine di controllo e allarme sono di sola lettura e non è quindi necessario
inserire alcuna password e nome utente. Una password e nome utente sono invece
richiesti al primo accesso alle alter pagine Web. I valori di default sono:
Nome Utente: “EmersonID”, Password: “12”
I valori di default possono essere modificati alla pagina di configurazione
display.
Effettuare un click con il tasto sinistro del mouse sui pulsanti posti nella parte
superiore della pagina iniziale (monitor) per accedere alle diverse pagine Web.
I parametri sono visualizzati mediante stringhe di testo e mediante il codice di
programma come spiegato nella lista parametri riportata di seguito.
Dopo aver modificato tutti i parametri, è possibile salvare queste impostazioni
come un file e salvarlo sul PC per poterlo poi richiamare e caricare su un altro
controllo. Questo permette di risparmiare parecchio tempo quando si lavora con
diversi controlli aventi la medesima configurazione. Dopo un certo periodo di
tempo, si avrà una libreria di parametri per le diverse applicazioni.
E’anche possibile visualizzare in tempo reale alcuni parametri in forma grafica.
Surriscaldamento, pressione di evaporazione, temperatura uscita batteria e
temperatura di evaporazione sono disponibili mediante un grafico a scorrimento
che visualizza fino a 15 minuti. Riferirsi al file TCP/IP Controller-Readme per
una descrizione completa delle caratteristiche disponibili nei controlli TCP/IP.
!
Sec.
uu
u9
%
EC3-X3 BA.cdr

Related product manuals