5
ITALIANO
le di ossiemoglobina (HbO2) sull’emoglobina totale del sangue arterioso.
L’SpO2 è un parametro siologico importante in relazione alla funzione
respiratoria ed è calcolato con il metodo seguente:
SpO2 = HbO2/ (HbO2 +Hb)×100%
HbO2 sono le emoglobine (emoglobina ossigenata), Hb sono le emoglo-
bine che rilasciano ossigeno.
2. Principio di misurazione
In base alla legge di Lamber-Beer, l’assorbimento della luce di una data
sostanza è direttamente proporzionale alla sua intensità o concentrazio-
ne. Quando la luce di una certa lunghezza d’onda è emessa sul tessuto
umano, l’intensità della luce misurata dopo l’assorbimento, il riesso e
l’attenuazione sul tessuto può indicare il carattere strutturale del tessuto
attraverso il quale la luce passa. Considerato che l’emoglobina ossige-
nata (HbO2) e l’emoglobina non ossigenata (Hb) hanno diverso carattere
di assorbimento nel range dello spettro dalla luce rossa a quella infra-
rossa (lunghezza d’onda 600nm~1000nm), utilizzando queste caratteri-
stiche è possibile determinare l’SpO2. L’SpO2 misurata con questo ossi-
metro rappresenta la saturazione di ossigeno funzionale – la percentuale
di emoglobina che trasporta ossigeno. Al contrario, altri pulsossimetri
indicano la saturazione frazionale dell’ossigeno – la percentuale di tutta
l’emoglobina misurata, compresa l’emoglobina disfunzionale, come la
carbossiemoglobina o la metaemoglobina.
Applicazione clinica dei pulsossimetri: l’SpO2 è un parametro siologico
importante in relazione alla funzione respiratoria e di ventilazione, quin-
di il monitoraggio dell’SpO2 impiegato in fase terapeutica è diventato
sempre più diffuso. (Ad esempio, il monitoraggio di pazienti affetti da pa-
tologie respiratorie gravi sottoposti ad anestesia durante un intervento,
nei nati prematuri o nei neonati). È possibile determinare l’SpO2 in modo
tempestivo attraverso la misurazione, consentendo così di individuare
precocemente l’ipossiemia, prevenendo o riducendo quindi la morte
accidentale causata da ipossiemia.
3. Fattori che interferiscono sulla precisione di misurazione del-
l’SpO2 (motivo di interferenza)
• Colori intravascolari quali verde indocianina o blu metilene.
• Esposizione a illuminazione eccessiva, quali lampade chirurgiche,
lampade per la cura dell’iperbilirubinemia, luci uorescenti, lampade