Italiano (IT)
160
12. Ricerca guasti
13. Smaltimento del prodotto
Lo smaltimento di questo prodotto o di parte di esso deve essere
effettuato in maniera rispettosa dell'ambiente.
1. Usare i servizi locali, pubblici o privati, di raccolta dei rifiuti.
2. Nel caso in cui non fosse possibile, contattare Grundfos o
l'officina di assistenza autorizzata più vicina.
Soggetto a modifiche.
Avvertimento
Prima di aprire il coperchio della morsettiera e rimuo-
vere o smontare la pompa, accertarsi che l'alimenta-
zione elettrica sia stata disattivata e che non possa
venire accidentalmente ripristinata.
Guasto Causa Rimedio
1. Il motore non gira
quando viene avviato.
a) Interruzione dell'alimentazione elettrica. Collegare l'alimentazione.
b) I fusibili sono bruciati. Sostituire i fusibili.
c) Il motoprotettore è scattato. Riattivare il motoprotettore.
d) La protezione termica è scattata. Riattivare la protezione termica.
e) I contatti del motoprotettore non conducono o la
bobina è guasta.
Sostituire i contatti o la bobina magnetica.
f) Il circuito di controllo è difettoso. Riparare il circuito di controllo.
g) Il motore è difettoso. Sostituire il motore.
2. Il motoprotettore inter-
viene immediatamente
all'inserimento dell'ali-
mentazione.
a) Un fusibile è bruciato o l'interruttore automatico
è scattato.
Sostituire il fusibile o chiudere l'interruttore.
b) I contatti nel motoprotettore sono difettosi. Sostituire i contatti del motoprotettore.
c) Collegamento cavi allentato o difettoso. Fissare o sostituire il collegamento dei cavi.
d) Avvolgimento motore difettoso. Sostituire il motore.
e) Blocco meccanico della pompa. Eliminare il blocco meccanico della pompa.
f) Impostazione troppo bassa del motoprotettore. Impostare correttamente il motoprotettore.
3. Il motoprotettore inter-
viene occasionalmente.
a) Impostazione troppo bassa del motoprotettore. Impostare correttamente il motoprotettore.
b) Bassa tensione negli orari di picco. Controllare l'alimentazione.
4. Il motoprotettore non è
intervenuto, ma la
pompa non funziona.
a) Controllare 1 a), b), d), e) e f).
5. Il rendimento della
pompa non è costante.
a) Pressione di aspirazione della pompa troppo
bassa (cavitazione).
Controllare le condizioni di aspirazione.
b) Il tubo di aspirazione o la pompa sono parzial-
mente bloccati da impurità.
Pulire il tubo di aspirazione o la pompa.
c) La pompa aspira aria. Controllare le condizioni di aspirazione.
6. La pompa è in fun-
zione ma non eroga
acqua.
a) Il tubo di aspirazione o la pompa sono bloccati
da impurità.
Pulire il tubo di aspirazione o la pompa.
b) La valvola di fondo o di non ritorno è bloccata in
posizione chiusa.
Riparare la valvola di fondo o di non ritorno.
c) Perdita nel tubo di aspirazione. Riparare il tubo di aspirazione.
d) Aria nel tubo di aspirazione o nella pompa. Controllare le condizioni di aspirazione.
e) Il motore gira nel senso errato. Cambiare il senso di rotazione del motore.
7. La pompa gira al con-
trario allo spegnimento.
a) Perdita nel tubo di aspirazione. Riparare il tubo di aspirazione.
b) Valvola di fondo o di non ritorno difettosa. Riparare la valvola di fondo o di non ritorno.
8. Perdita nella tenuta
meccanica.
a) Tenuta meccanica difettosa.
Sostituire la tenuta meccanica.
9. Rumore. a) Cavitazione. Controllare le condizioni di aspirazione.
b) La pompa non ruota liberamente a causa di resi-
stenza d'attrito, a sweguito della posizione scor-
retta dell'albero dela pompa.
Regolare l'albero della pompa.
Seguire le procedure in fig. F, G o H alla fine di que-
ste instruzioni.
c) Funzionamento con convertitore di frequenza. Vedi sezione 7.5 Funzionamento con convertitore di
frequenza.