EasyManua.ls Logo

Grundfos DMS D Series - Adescamento;Sfiato Della Pompa; Ambiente DI Installazione; Avvio;Arresto Della Pompa; Connessione Elettrica

Grundfos DMS D Series
68 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
24
3. Installazione
3.1 Norme di sicurezza
Quando si opera con sostanze chimiche, rispet-
tare le norme e le prescrizioni di sicurezza locali
(ad esempio in merito all’abbigliamento protet-
tivo).
Prima di effettuare lavori o manutenzioni sulla
pompa dosatrice o l’impianto, scollegare l’alimen-
tazione elettrica dalla pompa, accertandosi che
non possa essere riattivata accidentalmente.
Prima di ricollegare l’alimentazione elettrica, veri-
ficare che il tubo flessibile di dosaggio sia posizio-
nato in modo da impedire che le persone possano
essere investite da sostanze chimiche eventual-
mente rimaste nella testa dosatrice della pompa.
Se viene impiegata la valvola di sfiato nella testa
dosatrice, questa dovrà essere collegata ad un
tubo flessibile con scarico in serbatoio.
Quando si sostituisce la sostanza chimica, verifi-
care che i materiali della pompa dosatrice e
dell’impianto siano resistenti alla nuova sostanza.
In caso di rischi di reazione tra i due tipi di
sostanze chimiche, pulire accuratamente la
pompa e l’impianto prima di aggiungere la nuova
sostanza chimica.
Il liquido è in pressione e può essere pericoloso.
3.2 Ambiente di installazione
Evitare l’esposizione della pompa alla luce solare
diretta. Questo vale particolarmente per le pompe
con teste dosatrici in plastica, in quanto tale mate-
riale potrebbe risultarne danneggiato.
Se la pompa viene installata all’esterno, si dovrà
prevedere una carenatura o un’analoga struttura
atta a proteggere la pompa dagli agenti atmosfe-
rici.
3.3 Installazione della pompa
Nota: la testa dosatrice può contenere acqua
rimasta dal collaudo effettuato presso lo stabili-
mento di costruzione. Nel caso in cui il liquido da
dosare non debba entrare a contatto con l’acqua,
si raccomanda di far funzionare la pompa con un
altro liquido compatibile in modo da rimuovere i
residui dalla testa dosatrice prima di procedere
all’installazione della pompa.
Installare sempre la pompa sul piede di supporto
con le bocche di aspirazione e mandata in verti-
cale.
Impiegare sempre attrezzi idonei per il montaggio
delle parti in plastica. Non esercitare mai forza
eccessiva.
Verificare che la pompa dosatrice e l’impianto
siano realizzati in modo che né i componenti
dell’impianto, né altre cose o persone possano
essere danneggiati in caso di perdite dalla pompa
o rotture dei tubi flessibili o delle condutture. Si
consiglia l’installazione di apposite linee di dre-
naggio e di un serbatoio di raccolta delle perdite.
Verificare che il foro di drenaggio nella testa dosa-
trice sia rivolto verso il basso, si veda a tal fine la
figura 1.
Nota: per evitare eventuali infiltrazioni di gas nella
pompa, è importante che il tubo di drenaggio non
sia inserito direttamente nel contenuto del serba-
toio.
Fig. 1
3.4 Connessione elettrica
Il collegamento elettrico della pompa dovrà essere
effettuato da tecnici specializzati e nell’osser-
vanza delle pertinenti normative locali.
Per i dati elettrici della pompa si veda il paragrafo
2.2.
3.5 Avvio/arresto della pompa
La pompa potrà essere avviata ed arrestata inse-
rendo o disinserendo l’alimentazione elettrica.
3.6 Adescamento/sfiato della pompa
Durante la fase di adescamento/sfiato si consiglia di
lasciare la pompa in funzione in assenza di contro-
pressioni o di svitare la valvola di sfiato di 1/8 - 1/4 di
giro.
4. Manutenzione
La pompa dosatrice non necessita di manutenzione,
tuttavia si consiglia di mantenerla pulita.
La pompa dosatrice è stata realizzata secondo i più
elevati standard qualitativi e presenta una lunga
durata di esercizio. La pompa incorpora parti sog-
gette ad usura quali la membrana, la sede valvola e
la sfera valvola.
Per garantire la massima durata di esercizio ed il
funzionamento senza problemi della pompa, sotto-
porla regolarmente ad ispezioni visive.
Si potranno ordinare teste dosatrici, valvole e mem-
brane in materiali idonei a specifici liquidi di pro-
cesso. Si vedano a tal fine i codici prodotto al ter-
mine delle presenti istruzioni.
TM01 8420 5099
Foro di drenaggio

Table of Contents

Related product manuals