EasyManua.ls Logo

Grundfos Multilift MD Series - Page 282

Grundfos Multilift MD Series
796 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano (IT)
282
5.1.1 Serbatoio di raccolta
Il serbatoio di raccolta è stagno a gas, odori e pressione, è realiz-
zato in polietilene (PE) resistente alle acque reflue e dispone di
tutte le bocche per le tubazioni di afflusso, di mandata, di spurgo
e per una pompa manuale a diaframma, disponibile come acces-
sorio.
Il serbatoio di raccolta MD presenta nella parte posteriore un
disco eccentrico e ruotabile che consente di regolare l'ingresso
ad ogni altezza compresa tra 180 e 315 mm dal pavimento.
Le altezze più comuni sono indicate accanto all'ingresso.
Vedi sezione 7.3 Procedura per l'installazione della stazione di
sollevamento.
Inoltre, il serbatoio di raccolta dell'MD offre quattro ingressi oriz-
zontali sui lati (2 x DN 100 e 2 x DN 50) e tre verticali posizionati
nella parte superiore (2 x DN 150 e 1 x DN 50). I centri degli
ingressi orizzontali si trovano a 120 mm (DN 50) e 250 mm
(DN 150) di altezza dal pavimento.
Gli ingressi laterali e posteriori sono posizionati a 180 e 250 mm
dal pavimento per collegamento diretto del WC a pavimento o
sospeso, come da norme EN 33 e EN 37. Ulteriori sanitari pos-
sono essere collegati agli altri ingressi.
Il serbatoio di raccolta dell'MLD offre un ingresso verticale,
DN 50, in cima al serbatoio, e uno verticale, DN 150, nella parte
scalare del serbatoio.
Il volume del serbatoio e il volume effettivo (volume tra avvio e
arresto) per le stazioni di sollevamento Multilift MD e MLD si
ricava dalla seguente tabella:
La regolazione del relativo livello di ingresso deve essere ese-
guita durante la fase di avviamento tramite il menu di imposta-
zione. Vedi sezione 6.2 Menu impostazioni.
La prima operazione da eseguire dopo il collegamento dell'ali-
mentazione elettrica è l'avviamento con impostazione di livello.
Allo scopo di minimizzare la sedimentazione, il fondo del serba-
toio è in pendenza, con la pompa ubicata nella parte più bassa.
5.1.2 Pompe
Le giranti della pompa sono del tipo a flusso libero vortex per
assicurare prestazioni costanti per l'intera vita della pompa.
Vedi le curve di prestazione della pompa nella sezione
12.5 Curve di prestazione. L’alloggiamento dello statore del
motore è realizzato in ghisa. La pompa dispone di una tenuta
meccanica.
Vedi ulteriori dati tecnici nella sezione 12. Caratteristiche tecni-
che.
I motori monofase sono protetti da un interruttore termico che si
trova negli avvolgimenti e azionati tramite un condensatore
situato all'interno dell'armadio di controllo.
I motori trifase sono protetti da un interruttore termico situato negli
avvolgimenti e da un interruttore salvavita termico supplementare
posizionato nel quadro di controllo del Multilift MD/MLD22, 24, 32 e
38 per fermare il motore in caso di sovraccarico.
Se la sequenza fasi è errata, nelle pompe trifase, il pannello
indica un guasto, impedendo alla/e pompa/e di avviarsi. Per cor-
reggere la sequenza fase, vedi fig. 14. Per il senso di rotazione,
vedi sezione 10.2 Motore.
5.1.3 Tenuta meccanica
Le pompe hanno tre tenute meccaniche e le camere a olio tra
l'una e l'altra sono riempite a vita, quindi non richiedono alcuna
manutenzione. In caso di assistenza, per la sostituzione consul-
tare le apposite istruzioni.
5.1.4 Cavo motore
Il cavo è collegato al motore tramite un pressacavo. La classe di
protezione è IP68. La lunghezza del cavo è di 4 o 10 m.
Targhetta di identificazione, motore
Fig. 4 Targhetta di identificazione, motore
5.1.5 Valvola di non ritorno
La valvola di non ritorno DN 80 dispone di una vite per alzare
l'aletta interna allo scopo di consentire lo svuotamento della tuba-
zione, in caso di manutenzione o riparazioni. La valvola è proget-
tata e collaudata secondo le norme EN12050-4. Vedi fig. 5.
Fig. 5 Valvola di non ritorno (doppia) a farfalla, DN 80
MD
Livello di ingresso [mm] 180 250 315
Volume totale serbatoio [l] 130
Volume effettivo serbatoio [l] 49 69 86
MLD
Livello di ingresso [mm] 560
Volume totale serbatoio [l] 270
Volume effettivo serbatoio [l] 190
Nota
Se il motore è sovraccaricato, si fermerà automa-
ticamente.
Una volta tornato a normale temperatura di fun-
zionamento, esso ripartirà automaticamente.
TM03 3618 0506
Pos. Descrizione
19 Codice prodotto e modello
20 Numero di fasi
21 Frequenza
22 Potenza assorbita
23 Potenza all’albero
24 Fattore di potenza
25 Classe di protezione
26 Nazione di produzione
27 Marcatura CE
28 Anno e settimana di produzione
29 Modalità di funzionamento
30 N° di giri nominale
31 Peso
32 Classe di isolamento
33 Tensione nominale
34 Corrente nominale
Nota
Allentare leggermente il controdado prima di ruo-
tare la vite di drenaggio.
TM051530 2911
Made in Germany
kW
Hz
~
96075378 - A
kW
96075389
P. c.
min
-1
kg
n
Weight
0149 001
S3-40%-1min
1405
24
F
Insul.class
Prod.- No.
U
P
2
V
A
I
1/1
Motor
5.3
400
3
50
2.8
IP68
2.2
P
1
0.77
22
23
21
20
19
24
25
26
27
32
31
30
29
28
33
34
COS
$

Table of Contents

Related product manuals