109
Vedi anche il cap. 6.6 LED di segnalazione.
Nota: l’R100 può venire utilizzato anche per ricer-
care i guasti.
9. Utilizzo del megger
Non è consentito utilizzare il megger (megaohmetro)
su un impianto dove è presente una UPE, poiché i
componenti elettronici ne verrebbero danneggiati.
Se fosse assolutamente necessario utilizzare il meg-
ger sulla pompa, essa deve venire elettricamente
isolata dall’impianto.
La prova d’isolamento va effettuata come segue:
9.1 Prova ad alta tensione
Se fosse necessario effettuare prove ad alta ten-
sione sulla pompa UPE, seguire accuratamente le
istruzioni fornite nel cap. 9. Utilizzo del megger.
10. Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione
3 x 400-415 V ±10%, 50 Hz.
Protezione motore
La pompa non richiede protezione esterna del mo-
tore.
Classe di protezione
IP 42.
Umidità relativa
Massimo 95%.
Temperatura ambiente
Da 0°C a +40°C.
Rumore nella pompa.
La luce verde è accesa.
Aria nella pompa. Spurgare la pompa.
Pressione in aspirazione troppo bassa. Aumentare la pressione in aspira-
zione e/o controllare la pressione
di carica del vaso di espansione
(se installato).
Calore insufficiente in al-
cuni punti dell’impianto
di riscaldamento.
Portata troppo bassa. Aumentare la prevalenza (setpoint)
e/o, se possibile, selezionare il
modo a pressione costante.
Guasto Causa Rimedio
Utilizzo del megger su pompe UPE
1. Togliere l’alimentazione elettrica.
2. Rimuovere i conduttori di alimentazione L1, L2, L3 e il
conduttore di terra E (fig. B) dai morsetti.
3. Cortocircuitare i morsetti L1, L2 e L3 usando due ponti-
celli (fig. D).
4. Rimuovere il conduttore di collegamento a massa (fig.
A).
5. Effettuare la prova di isolamento tra i terminali L1/L2/L3
e E (terra), vedi fig. C.
Max tensione di prova: 1500 VAC/DC.
Nota: non effettuare mai la prova tra i terminali di ali-
mentazione (L1, L2 e L3).
Max. corrente di dispersione consentita: < 20 mA.
6. Ricollegare il conduttore di collegamento della massa
(fig. A).
7. Rimuovere i ponticelli tra i morsetti di alimentazione L1,
L2 e L3 (fig. D).
8. Reinserire i cavi di alimentazione L1, L2, L3 e il condut-
tore di terra E nei rispettivi morsetti (fig. B).
9. Ripristinare l’alimentazione elettrica.
TM00 9122 4596
D
C
B
A