EasyManua.ls Logo

Hach Polymetron 9610sc - Page 44

Hach Polymetron 9610sc
382 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Problema Possibile causa Soluzione
Le letture dello
strumento non
sono stabili.
È presente una perdita in una delle
valvole di erogazione del reagente.
Completare il test diagnostico delle valvole di
erogazione del reagente. Fare riferimento a Test
diagnostico delle valvole di erogazione del
reagente a pagina 44. Se si rileva una perdita,
sostituire la valvola di erogazione del reagente
interessata.
La quantità di reagente erogata alla
cella del campione non è corretta.
Completare il test diagnostico dell'erogazione del
reagente. Fare riferimento a Test diagnostico
dell'erogazione del reagente a pagina 44. Se
l'erogazione del reagente non è corretta, verificare
la presenza di un'ostruzione nella tubazione o
sostituire la valvola a solenoide interessata.
Sono presenti bolle nella cella del
campione.
Verificare la presenza di bolle nella cella del
campione. Se sono presenti delle bolle nella cella
del campione, risciacquarla. Se le letture non
diventano stabili, sostituire la cella del campione.
Sono presenti bolle nell'ancoretta di
agitazione.
Verificare la presenza di bolle nell'ancoretta di
agitazione. Se sono presenti bolle nell'ancoretta di
agitazione, sostituirla.
Sulla cella del campione è presente
una macchia blu.
Sostituzione della cella di campione. Utilizzare il
reagente impostato con il reagente R2 (acido
citrico) modificato.
La pressione del
reagente è bassa.
Il tappo di una bottiglia non è serrato o
non ha una buona tenuta.
Rimuovere i tappi delle bottiglie. Pulire il bordo
delle bottiglie. Esaminare le superfici interne dei
tappi delle bottiglie per assicurarsi che non sia
presente materiale estraneo. Serrare a fondo i
tappi sulle bottiglie. Assicurarsi che i raccordi sul
lato superiore dei tappi delle bottiglie siano serrati.
È presente una perdita o una tenuta
insufficiente in un tubo o in una
bottiglia del reagente.
Completare il test diagnostico per la pressione del
reagente bassa. Fare riferimento a Test
diagnostico per la pressione del reagente bassa
a pagina 45.
Test diagnostico delle valvole di erogazione del reagente
1. Scollegare l'alimentazione dall'analizzatore. Mantenere le bottiglie di reagente e il campione sotto
pressione.
2. Rimuovere il coperchio dalla cella del campione.
3. Asciugare i tubi fissati al coperchio della cella del campione.
4. Lasciare il coperchio della cella del campione su un telo asciutto per almeno 10 minuti.
Assicurarsi che i tubi non tocchino il panno.
5. Dopo 10 minuti, verificare l'eventuale uscita di fluido dal tubo. Se il fluido fuoriesce dal tubo, sono
presenti perdite nella valvola collegata al tubo.
Test diagnostico dell'erogazione del reagente
1. Premere diag, quindi selezionare PERFORM TEST (ESEGUI TEST)>REAGENT DELIVERY
(EROGAZIONE REAGENTE).
2. Impostare tutte le valvole del reagente per un'erogazione di 2000 µL (2 mL).
3. Raccogliere il reagente da ciascuna valvola.
4. Misurare il volume raccolto.
5. Se una valvola eroga un volume inferiore rispetto alle altre, verificare l'eventuale presenza di un
blocco nella tubazione o nella valvola.
6. Se una valvola eroga un volume maggiore rispetto alle altre, sostituirla. Assicurarsi che la
pressione del reagente sia corretta.
44
Italiano

Table of Contents

Related product manuals