59ITALIANO
Cosa fare se...
Se la lavastoviglie non funziona correttamente, provare a risolvere il problema consultando l'elenco sotto riporta-
to. Per errori o problemi di altro tipo, contattare un Servizio Assistenza Tecnica autorizzato; i dati di contatto sono
riportati nel libretto di garanzia. I pezzi di ricambio saranno disponibili per un periodo no a 7 o no a 10 anni,
secondo i requisiti specici del regolamento.
I pezzi di ricambio sono reperibili su: https://parts-selfservice.whirlpool.com/en/landing
Problemi... Possibili cause... Soluzioni...
Spia del sale
accesa
Il serbatoio del sale è vuoto. (È possibile
che, dopo aver riempito il serbatoio, la
spia del sale resti accesa per diversi cicli di
lavaggio).
Riempire il serbatoio con sale (per ulteriori informazioni, vedere
pagina 199).
Regolare la durezza dell'acqua - vedere la tabella a pagina 199.
Spia del bril-
lantante accesa
Il distributore del brillantante è vuoto. (È
possibile che, dopo aver riempito la va-
schetta, la spia del brillantante resti accesa
per diversi cicli di lavaggio).
Riempire la vaschetta con brillantante (per ulteriori informazioni,
vedere pagina 200).
La lavastoviglie
non si avvia o
i comandi non
rispondono.
L'apparecchio non è stato collegato corret-
tamente all'alimentazione elettrica.
Inserire la spina nella presa di corrente.
Mancanza di corrente.
Per ragioni di sicurezza, la lavastoviglie non si riavvia automatica-
mente al ripristino della corrente elettrica. Aprire la porta, premere
il tasto AVVIO/Pausa e richiudere la porta entro 4 secondi.
Mancata chiusura della porta lavastoviglie.
La spina NATURALDRY non è inserita.
Spingere con decisione la porta no ad avvertire il caratteristico
“clic.
Il ciclo è stato interrotto con l'apertura dello
sportello per più di 4 secondi.
Premere AVVIO/Pausa e chiudere la porta entro 4 secondi.
Mancato funzionamento dei vari comandi.
Sul display viene visualizzato: 9 o 12 e il
LED On/O lampeggia rapidamente
Spegnere l'apparecchio premendo il tasto ON/OFF, riaccenderlo dopo
circa un minuto e riavviare il programma. Se il problema persiste,
staccare l'apparecchio dalla rete elettrica per un minuto, quindi
ricollegarlo.
Lo scarico della
lavastoviglie non
avviene.
Sul display viene
visualizzato:
3 e il LED On/
O lampeggia
rapidamente
Ciclo di lavaggio non ancora concluso. Attendere la conclusione del ciclo di lavaggio.
Il tubo di scarico è piegato.
Vericare che il tubo di scarico non sia piegato (vedere la sezione
INSTALLAZIONE).
Tubo di scarico del lavandino ostruito. Pulire il tubo di scarico del lavandino.
Ostruzione ltro a causa di residui di cibo. Pulire il ltro (vedere PULIZIA DEL GRUPPO FILTRO).
La rumorosità
della lavastovi-
glie è eccessiva.
Urto dei piatti tra loro durante il lavaggio
Posizionare correttamente le stoviglie (vedere CARICAMENTO DEI
CESTELLI).
Produzione eccessiva di schiuma.
Il detersivo non è stato dosato in modo corretto oppure non
è del tipo adatto alle lavastoviglie (vedere Riempimento della
VASCHETTA DEL DETERSIVO). Per riavviare il ciclo in corso, spegnere
e riaccendere la lavastoviglie, scegliere un nuovo programma,
premere AVVIO/Pausa e chiudere lo sportello entro 4 secondi. Non
aggiungere altro detersivo.
Pulizia dei bracci aspersori
I residui di cibo possono occasionalmente formare incrostazioni
sui bracci aspersori e
bloccare i fori utilizzati
per l'irrorazione
dell'acqua. Si
raccomanda pertanto
di ispezionare di volta
in volta i bracci e di
pulirli mediante piccola
spazzola metallica.
Per smontare il braccio
aspersore superiore,
ruotare l'anello di bloccaggio in plastica in senso antiantiorario.
Il rimontaggio del braccio aspersore deve avvenire in modo che
il lato con il maggior numero di fori sia rivolto verso l'alto.
Il braccio di spruzzo inferiore
può essere rimosso tirandolo
verso l’alto e ruotandolo in sen-
so antiorario.