EasyManua.ls Logo

Interlogix ATS125

Interlogix ATS125
66 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
P/N 1070341 (ML) • REV F • ISS 16APR18 31 / 66
o generare un allarme, solo installatori qualificati dovrebbero
rimuovere la batteria.
Per rimuovere la batteria procedure nel seguente modo:
1. Assicurarsi che le impostazioni del prodotto permettano di
poter aprire il coperchio senza attivare allarmi di
manomissione.
2. Togliere l’alimentazione di rete, se necessario e rimuovere
il coperchio.
3. Disconnettere la batteria, togliendo i cavi del prodotto dai
connettori. Nota, in funzione del modello di batteria,
i connettori possono essere posizionati differentemente.
4. Rimuovere la batteria del contenitore.
Per il corretto smaltimento, sistemare tutte le batterie come
richiesto dalle locali ordinanze o norme. Vedere le specifiche
per il vostro prodotto o contattare il supporto tecnico per
informazioni sulla sostituzione batterie.
Note importanti sul montaggio
Fissare l’unità inserendo le viti o i bulloni nei quattro fori di
montaggio presenti sulla base.
Aver cura di montare l’unità su una superficie verticale piana
e solida, in modo che la base non fletta o si deformi durante il
serraggio delle viti/bulloni di fissaggio.
Spazio minimo tra i contenitori degli apparati: 50 mm (tra le
aperture di ventilazione degli apparati). Spazio minimo tra
i contenitori e la parete laterale: 25 mm.
Usare le unità esclusivamente in ambiente pulito e privo di
umidità.
Attenzione: ATS1250/ATS1260 è un prodotto di classe A. In
ambienti domestici, questo prodotto potrebbe causare
interferenze radio nel qual caso l’utente è tenuto ad adottare
misure adeguate.
LED
Tabella 4: LEDs
LED
Descrizione
RST (ATS125x)
OK (ATS1250/1260)
OFF: il microprocessore sta funzionando
regolarmente.
ON: il sistema è in stato di reset.
Rx1 (ATS125x)
Rx0 (ATS1250/1260)
Il LED lampeggiante indica che il
concentratore 4 varchi riceve dati dalla
centrale ATS sul bus dati di sistema.
Tx1 (ATS125x)
Tx0 (ATS1250/1260)
Il LED lampeggiante indica che il
concentratore 4 varchi (DGP) sta rispondendo
al polling eseguito dalla centrale ATS sul bus
dati di sistema.
Rx (ATS125x)
Rx1 (ATS1250/1260)
Il LED lampeggiante indica che le unità
remote (lettori/interfacce) presenti sul bus dati
locale, stanno rispondendo al polling.
Tx (ATS125x)
Tx1 (ATS1250/1260)
Il LED lampeggiante indica che il
concentratore 4 varchi (DGP) sta eseguendo
il polling della/e unità remote
(lettori/interfacce) sul suo bus dati locale. Il
LED Tx dovrebbe essere sempre attivo.
L1L4
Indica che il relè di sblocco è attivo.
Linee guida generali per l’installazione
I concentratori (DGP) ATS125x sono stati progettati,
assemblati e sottoposti a test per soddisfare gli standard
correnti relativi alla sicurezza elettrica, alla emissione e alla
immunità alle interferenze elettriche ed elettromagnetiche
ambientali. Il rispetto delle seguenti indicazioni contribuirà
a garantire un efficace e duraturo funzionamento dei
concentratori per diversi anni.
Oltre alle presenti indicazioni è essenziale rispettare, durante
l’installazione concentratori (DGP) ATS125x, tutte le normative
vigenti nei paesi in cui l’installazione viene effettuata.
Solo un elettricista qualificato o un tecnico specializzato ed
opportunamente addestrato può collegare questo sistema alla
rete elettrica o alla rete telefonica.
Assicurarsi che sia disponibile una messa a terra
adeguata per il sistema di allarme.
Mantenere una separazione appropriata tra i cavi di bassa
tensione e i cavi di alimentazione di rete. Utilizzare punti di
ingresso del cavo separati nell'armadio del dispositivo di
controllo.
Se vengono usati i fori nella parte superiore o inferiore
dell’armadio metallico per il passaggio dei cavi, usare
sempre tubi di raccordo, scatole di giunzione ed accessori
appropriati. Usare materiale resistente al fuoco (Classe
HB o superiore).
Per il collegamento alla rete elettrica, collegare i cavi ai
morsetti di alimentazione di rete predisposti o tramite una
connessione fissa o da una presa di corrente con
collegamento di terra. Usare sempre delle fascette per
fissare i cavi provenienti dalla rete elettrica agli appositi
punti di fissaggio, vicino al morsetto di alimentazione.
- Nel caso di collegamento permanente alla rete elettrica,
inserire nel circuito di alimentazione di rete un interruttore
bipolare dedicato, facilmente accessibile.
- Il terminale del cavo multifilare non deve essere saldato
nel punto in cui si verifica la pressione di contatto nel
morsetto, per evitare possibili falsi contatti dovuti
a saldature fredde.
Evitare avvolgimenti del cavo all'interno del concentratore
e disporre i cavi in modo che non passino sopra o sotto la
scheda a circuito stampato. Si consiglia l'utilizzo di
fascette per migliorare la sistemazione dei cavi.
Le batterie usate con questa unità devono essere costruite
con materiali resistenti al fuoco di adeguata classe di
infiammabilità (Classe HB o superiore).
Ogni circuito collegato ai contatti dei relè a bordo della
centrale o relè esterni, o alle uscite elettroniche deve
essere a funzionamento in bassa tensione tipo SELV.
(safety extra low voltage).
- I relè di commutazione di rete non devono essere
installati nell'armadio del concentratore. La commutazione
di questi relè può causare interferenza elettrica.
- Inserire un diodo di soppressione (ad esempio, il tipo
1N4001) a protezione della bobina del relè.
- Utilizzare esclusivamente relè con un buon isolamento
tra bobina e contatti.
La distanza minima tra i contenitori delle apparecchiature
deve essere di 50 mm (distanza tra i fori di aerazione).

Related product manuals