EasyManua.ls Logo

Key Automation KRAY4024KK - Page 6

Key Automation KRAY4024KK
44 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
6
IT
5.2 Messa in servizio
A seguito del positivo collaudo di tutti (e non solo di alcuni) i disposi-
tivi dell’impianto si può procedere con la messa in servizio
E’ necessario realizzare e conservare per 10 anni il fascicolo tecni-
co dell’impianto che dovrà contenere lo schema elettrico, il disegno
o foto dell’impianto, l’analisi dei rischi e le soluzioni adottate, la di-
chiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi collega-
ti, il manuale istruzioni di ogni dispositivo e il piano di manutenzione
dell’impianto
Fissare sul cancello o la porta una targa indicante i dati dell’automa-
zione, il nome del responsabile della messa in servizio, il numero di
matricola e l’anno di costruzione, il marchio CE
Fissare una targa che indichi le operazioni necessarie per sbloccare
manualmente l’impianto
Realizzare e consegnare all’utilizzatore nale la dichiarazione di
conformità , le istruzioni e avvertenze d’uso per l’utilizzatore nale e
il piano di manutenzione dell’impianto
Accertarsi che l’utilizzatore abbia compreso il corretto funzionamen-
to automatico, manuale e di emergenza dell’automazione.
Informare anche in forma scritta l’utilizzatore nale sui pericoli e ri-
schi ancora presenti
5.1 Collaudo
Tutti i componenti dell’impianto devono essere collaudati seguendo
le procedure indicate nei rispettivi manuali di istruzioni
Controllare che siano rispettate le indicazioni del Capitolo 1 – Avver-
tenze per la sicurezza
Controllare che il cancello o la porta si possano muovere libera-
mente una volta sbloccata l’automazione e che siano in equilibrio e
rimangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi collegati (fo-
tocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza, altro) e󰀨ettuando
delle prove di apertura, chiusura e arresto del cancello o della porta
tramite i dispositivi di comando collegati (trasmettitori, pulsanti, se-
lettori)
E󰀨ettuare le misurazioni della forza d’impatto come previsto dalla
normativa EN 12453 regolando le funzioni di velocità, forza motore
e rallentamenti della centrale nel caso in cui le misurazioni non dia-
no i risultati desiderati no a trovare il giusto settaggio
Il collaudo dell’impianto va eseguito da un tecnico qualicato che
deve e󰀨ettuare le prove richieste dalla normativa di riferimento in
funzione dei rischi presenti, vericando il rispetto di quanto previsto
dalle normative, in particolare la norma EN 12453 che indica i meto-
di di prova per gli automatismi per porte e cancelli.
5 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELL’AUTOMAZIONE
Togliere l’alimentazione elettrica.
Con l’aiuto di un cacciavite svitare la vite inferiore (Fig.15a).
Estrarre la mascherina e slare la striscia led (Fig.15a).
Scollegare il connettore (Fig.15b).
4.9 - Sostituzione led - 24 Vdc
Collegare i nuovi led e inserirli nella mascherina.
Inserire la mascherina inserendo prima il lato guarnizione e
successivamente ssandola con la vite.
Sbloccare il motoriduttore (Fig.11).
Allentare la vite del necorsa meccanico no a quando il necorsa
è in grado di scorrere.
Aprire manualmanete l’anta no al punto di apertura desiderato.
Portare il necorsa meccanico in battuta al perno della sta󰀨a di
scorrimento e ssarlo in posizione tramite la vite (Fig.12).
Nel caso si debba regolare anche il necorsa meccanico in chiusu-
ra (opzionale FCRAY), ripetere la stessa procedura, portando que-
sta volta, manualmente l’ anta no al punto di chiusura desiderato.
N.B. La corsa utile si riduce di 40 mm per ogni necorsa installato.
4.8 - Regolazione del necorsa meccanico in apertura
4.7 - Connessioni elettriche
4.6 - Installazione del motoriduttore
Allentare il pressa cavo ed inserire il cavo di alimentazione
(Fig.13).
Collegare i li del cavo di alimentazione alla morsettiera secondo lo
schema elettrico di (Fig.14).
Riavvitare il pressa cavo.
Rimettere il coperchio superiore facendolo prima scorrere legger-
mente in avanti.
Aprire lo sportello e avvitare le n.2 viti che ssano il coperchio
posteriore.
Aprire lo sportello di sblocco e svitare le n. 2 viti che ssano il coper-
chio posteriore (Fig. 9A).
Togliere il coperchio superiore facendolo prima scorrere leggermen-
te all’indietro (Fig. 9A)
Poggiare il motoriduttore alla sta󰀨a posteriore e inserire la vite di
ssaggio (Fig.9B).
Inserire il perno della sta󰀨a di scorrimento nella boccola della sta󰀨a
anteriore e ssarlo tramite la vite e la rondella in dotazione (Fig.9C).
Serrare senza forzare con il dado e la rondella la vite della sta󰀨a
posteriore montata precedentemente (Fig.9D).

Table of Contents

Related product manuals